Categorie
Altro

1 AGOSTO – Giornata mondiale contro il cancro al polmone

La Giornata mondiale contro il cancro al polmone, che si tiene ogni anno il 1° di agosto, è un’iniziativa globale dedicata alla sensibilizzazione sul cancro al polmone, sul suo impatto e sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dei trattamenti avanzati.

Giornata mondiale contro il cancro al polmone

Istituita nel 2012 dal Forum of International Respiratory Societies (FIRS) in collaborazione con altre organizzazioni sanitarie, la giornata si concentra sull’educazione del pubblico sui fattori di rischio quali il fumo, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione professionale, promuovendo al contempo la ricerca e un migliore accesso alle cure. La Giornata mondiale contro il cancro al polmone funge da piattaforma per sostenere le persone colpite dalla malattia e sottolineare la necessità fondamentale di un’azione collettiva nella lotta contro il cancro al polmone.

Nonostante fumare il tabacco sia collegato a oltre l’80% dei casi di cancro ai polmoni, molte persone che non hanno mai fumato né sono state esposte al fumo passivo sviluppano il cancro ai polmoni.
Altre cause includono l’esposizione a:

  • inquinamento atmosferico (compresi i fumi dei motori diesel);
  • ambiente del posto di lavoro (amianto, polvere di legno, fumi di saldatura, arsenico, metalli industriali come il berillio ed il cromo);
  • inquinamento dell’aria interna (al radon, al fumo di carbone).

I sintomi iniziali spesso non vengono individuati perché sono collegati ad altre condizioni comuni mentre alcune persone non presentano alcun sintomo. Quanto prima viene individuato il cancro ai polmoni, tanto più facile è da curare. Per questo motivo la prevenzione ed i controlli sono estremamente importanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

22 luglio: World Brain Day

La World Federation of Neurology (WFN) promuove anche quest’anno il World Brain Day, che si celebra il 22 luglio 2025, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza globale sul valore della salute cerebrale e sull’impatto delle malattie neurologiche. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con le società neurologiche regionali e nazionali di tutto il mondo.

World Brain Day 2025

Il tema dell’edizione 2025 è “Brain Health and Prevention”, con un’attenzione particolare alla promozione di stili di vita sani, alla prevenzione primaria e all’importanza della diagnosi precoce per condizioni come ictus, Alzheimer, epilessia, malattie neurodegenerative e disturbi della salute mentale.

Pertanto, la Giornata mondiale del cervello è strutturata attorno a cinque messaggi chiave per l’azione:

  1. Consapevolezza: il nostro obiettivo è quello di dare impulso al dibattito globale sulla salute del cervello, combattendo lo stigma e promuovendo il riconoscimento precoce dei disturbi neurologici.
  2. Istruzione: fornire ai professionisti sanitari, agli assistenti e al pubblico le più recenti conoscenze scientifiche e una formazione pratica è fondamentale per promuovere iniziative per la salute del cervello.
  3. Prevenzione: la strategia  del WFN pone l’accento su misure basate sull’evidenza scientifica, quali l’alimentazione nella prima infanzia, la vaccinazione, il controllo dell’ipertensione e le modifiche dello stile di vita per ridurre i fattori di rischio.
  4. Accesso all’assistenza e gestione della disabilità: è fondamentale garantire che l’assistenza neurologica di alta qualità, i servizi di riabilitazione e le tecnologie assistive siano accessibili e convenienti, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito.
  5. Advocacy : promuovendo il cambiamento delle politiche, aumentando i finanziamenti per la ricerca e rafforzando le infrastrutture sanitarie, è possibile ridurre il peso globale dei disturbi neurologici.

Secondo la WFN, oltre 3 miliardi di persone nel mondo convivono con una malattia neurologica: un numero in crescita anche a causa dell’invecchiamento della popolazione. In questo contesto, la prevenzione rappresenta un pilastro fondamentale per costruire sistemi sanitari più sostenibili e ridurre la disabilità a lungo termine.

Durante il World Brain Day sono previste campagne di sensibilizzazione, webinar, eventi educativi e iniziative pubbliche, volte a informare cittadini e decisori politici sull’importanza di tutelare la salute cerebrale lungo tutto l’arco della vita.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Presidenza Danese: le conferenze chiave del semestre su ricerca, innovazione e salute

Dal 1° luglio 2025 la Danimarca ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea e, per l’occasione, organizzerà numerose conferenze di alto livello dedicate a temi strategici per il futuro dell’Europa, tra cui ricerca, innovazione, spazio e salute.

Solo sotto il coordinamento del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Scienza, dieci conferenze saranno organizzate in collaborazione con istituzioni accademiche e regioni danesi. Si parlerà di talenti nella ricerca, di infrastrutture per la scienza e la tecnologia, di transizione digitale e di come le politiche di ricerca possano rafforzare la competitività europea.

Diverse iniziative, inoltre, metteranno in luce il legame tra ricerca e sostenibilità ambientale, salute pubblica e cooperazione intersettoriale.

Conferenze chiave su ricerca e salute sotto la Presidenza danese
  • The Future of Digital Investments in the EU
    2-3 luglio 2025, Aalborg
  • TOGETHER4HEALTH – Achieving Sustainable Health Care and Beyond
    16-18 settembre 2025, Aalborg
  • MSCA 2025 – Attracting and Retaining Research Talent in Europe
    18-19 settembre 2025, Lyngby
  • Copenhagen Life Science Summit
    8-9 ottobre 2025, Copenhagen
  • RTI – Summit 2025: A Research and Technology Infrastructures Ecosystem for Breakthrough Science and Innovation
    22-23 ottobre 2025, Copenhagen
  • AI in Science Summit 2025 (AIS25)
    3-4 novembre 2025, Copenhagen
  • High-Level Conference on Reforming Research Evaluation 2025
    3-4 dicembre 2025, Copenhagen
  • Science Diplomacy Conference – Bridging Divides in a Fragmented World
    17-18 dicembre 2025, Frederiksberg
Focus: TOGETHER4HEALTH

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca TOGETHER4HEALTH, in programma dal 16 al 18 settembre 2025 ad Aalborg, organizzato in collaborazione con la Partnership THCS – Transforming Health and Care Systems.

La conferenza offrirà una piattaforma dinamica di confronto per esperti, decisori politici e stakeholder, con l’obiettivo di ripensare l’integrazione e la trasformazione dei sistemi sanitari attraverso nuovi modelli, metodi e approcci collaborativi.

Con una visione olistica a 360 gradi, i lavori esploreranno come la cooperazione interistituzionale possa guidare il futuro della prevenzione, diagnosi, trattamento e soluzioni a livello regionale, nazionale e internazionale, affrontando in modo condiviso le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore sanitario.

 

Per maggiori informazioni sulle conferenze si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

29 GIUGNO: Giornata mondiale della sclerodermia

Il 29 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sclerodermia, giornata dedicata alla sensibilizzazione su questa malattia rara, cronica e spesso invalidante. L’iniziativa mira a dare voce a chi convive con la sclerodermia, chiedendo pari accesso alle cure e maggiore attenzione da parte dei servizi sanitari europei.

Giornata Mondiale della Sclerodermia: una voce per chi vive una malattia invisibile

La sclerodermia (che significa “pelle dura”) è una malattia autoimmune che colpisce pelle, vasi sanguigni e organi interni. Si stima che colpisca circa 2,5 milioni di persone nel mondo, con prevalenza tra le donne in età fertile. Le cause non sono ancora note e, nonostante progressi scientifici, mancano ancora terapie definitive.

L’organizzazione FESCA – Federation of European Scleroderma Associations aisbl, che riunisce 23 associazioni in 18 Paesi europei, ha avuto un ruolo centrale nell’istituzione della Giornata, sostenendo campagne di sensibilizzazione a livello nazionale e promuovendo il coinvolgimento delle comunità di pazienti, fondamentali per favorire ricerca, assistenza e inclusione. Infatti, dal 2022, FESCA continua con con la campagna “Find the Light to Bloom”, che mette in luce i bisogni insoddisfatti delle persone che convivono con questa malattia e le sfide che devono affrontare in termini di diagnosi, trattamento e qualità della vita.  

In Italia, per questa giornata, la Lega Italiana Sclerosi Sistemica lancia la campagna “Accendiamo le luci sulla Sclerosi Sistemica” che prevede nella notte tra il 29 e il 30 giugno prossimi di illuminare di viola edifici storici, palazzi, fontane e piazze di più di 60 comuni italiani. Un’azione simbolica per mostrare vicinanza alle persone affette da questa malattia rara e ai loro familiari.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
comunicazione in salute

24 GIUGNO: inizio del Self-Care Month

Dal 24 giugno al 24 luglio 2025 si celebra il Self-Care Month, iniziativa globale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Global Self-Care Federation (GSCF) per sensibilizzare sull’importanza della cura di sé nella prevenzione e nella salute pubblica.

Self-Care: un impegno quotidiano per la salute e il benessere

Il mese si conclude simbolicamente il 24 luglio con la Giornata Internazionale del Self-Care. L’iniziativa invita cittadini, istituzioni e operatori a riflettere su comportamenti quotidiani come alimentazione sana, attività fisica, gestione dello stress, sonno di qualità e attenzione alla salute mentale.

L’autocura non sostituisce il sistema sanitario, ma lo integra, potenziando l’empowerment individuale e contribuendo a costruire sistemi più resilienti. L’OMS sottolinea come la cura di sé sia cruciale in un contesto segnato dall’invecchiamento della popolazione e dalla crescente diffusione delle malattie croniche.

Durante il mese sono previste campagne, webinar, workshop, eventi locali e iniziative informative per promuovere stili di vita consapevoli, sostenibili e orientati alla salute. Ampio spazio è dato anche agli strumenti digitali, all’educazione sanitaria e al rafforzamento delle reti di supporto.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

REMINDER! Summer School del ProMIS – Genova, 1-3 luglio 2025

È ancora possibile iscriversi in modalità ONLINE alla 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute” organizzata dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS.

L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’1 al 3 luglio pp.vv., a Genova.

Il programma della 5^ edizione della Summer School del ProMIS

L’obiettivo sarà quello di integrare approcci teorici e pratici per la costruzione di politiche sanitarie basate su evidenze. Le attività saranno centrate sull’analisi di casi studio, esercitazioni simulate e processi di co-creazione per stimolare il confronto tra istituzioni, esperti e stakeholder territoriali.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per i partecipanti in quanto verrà data la possibilità di sperimentare dinamiche reali di policy making, analizzare casi studio nazionali e internazionali e co-creare proposte di policy attuabili e sostenibili.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI PLENARIE, trasmesse sul canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni e orari:

  • 1 luglio (14.00 – 16.30) Sessione plenaria introduttiva alla Summer
  • 1 luglio (17.00 – 18.30) Sessione plenaria di approfondimento
  • 3 luglio (09.00 – 13.00) Sessione plenaria: simulazione di policy making

 

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
bandi digital health

COST: approvate 70 nuove Azioni di ricerca

Il comitato direttivo dell’European Cooperation in Science and Technology (COST) ha approvato e confermato il finanziamento di 70 nuove Azioni. L’avvio ufficiale di queste reti di ricerca, ovvero la prima riunione del Comitato di gestione, avrà luogo tra settembre e novembre 2025.

Le nuove Azioni COST

Queste 70 nuove Azioni di COST partono già con dati molto promettenti:

  • 1 proponente principale su 3 è un giovane ricercatore o innovatore;
  • il 40% dei proponenti principali sono donne;
  • il 70% delle reti include già partner dell’industria o delle PMI;
  • il 37% dei proponenti principali proviene da un Paese Obiettivo per l’Inclusività;
  • 73 Paesi di tutti e 6 i continenti sono rappresentati tra le reti finanziate.

Come indicatore di multidisciplinarità, il 51% di tutte le Azioni riguarda almeno due settori scientifici e tecnologici dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), mentre il 21% copre almeno tre settori.

In queste Azioni COST, le scienze naturali sono il campo scientifico più rappresentato (51% delle Azioni), seguite dalle scienze mediche e sanitarie (37%), dall’ingegneria e dalla tecnologia (31%), dalle scienze sociali (27%), dalle scienze umane (14%) e dalle scienze agricole (11%). I sottocampi particolarmente rappresentati in questo bando sono la matematica, l’ingegneria chimica, la medicina clinica e le arti.

Il tasso di successo per le domande di questo bando aperto (OC-2024-1) è dell’8,3%.

Le 70 nuove Azioni COST coprono temi molto diversi tra loro, come i tumori gastrointestinali, il priming delle sementi per aumentare la resilienza delle colture, la diplomazia scientifica, la conservazione del patrimonio culturale, la trasformazione dei rifiuti alimentari in fibre sostenibili e i fumetti per la scienza.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Social Innovation Forum 2025

Si terrà a Bruxelles, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, il Social Innovation Forum 2025, in programma per il 1 e 2 ottobre. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo Social Innovation Plus e promosso dal Competence Centre for Social Innovation, con il supporto della Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione.

La terza edizione del Forum dell’Innovazione Sociale si concentrerà sul tema “Come costruire società resilienti in tutta l’UE attraverso l’innovazione sociale. Verso un’Europa più forte: investire nelle persone e responsabilizzare i cittadini per il cambiamento sociale attraverso l’FSE+”.

Social Innovation Forum 2025: comunità, inclusione e impatto territoriale

Il Forum esaminerà come l’innovazione sociale possa rafforzare la resilienza, dare potere alle comunità e guidare cambiamenti sostenibili. La conferenza metterà in evidenza come la promozione dell’innovazione nello sviluppo delle competenze, nell’occupazione e nell’inclusione sociale contribuisca a rafforzare la competitività dell’Europa e a costruire un futuro più forte e giusto.

Il Forum sarà un’occasione di confronto e co-creazione tra istituzioni europee, rappresentanti territoriali, organizzazioni del terzo settore e reti attive nel campo dell’innovazione sociale.

Il programma prevede:

  • keynote speech e tavole rotonde con rappresentanti della Commissione UE e stakeholder europei;
  • sessioni parallele con i Community of Practice (CoPs) e la rete ALMA;
  • presentazioni di esperienze di innovazione sociale dai territori;
  • uno “Social Innovation Market” per facilitare networking e scambi tra progetti;
  • una sessione di sintesi dedicata agli apprendimenti emersi dai workshop e alle attività future del network.

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

REMINDER! Summer School del ProMIS – Genova, 1-3 luglio 2025

È ancora possibile iscriversi in modalità ONLINE alla 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute” organizzata dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS.

L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’1 al 3 luglio pp.vv., a Genova.

Il programma della 5^ edizione della Summer School del ProMIS

L’obiettivo sarà quello di integrare approcci teorici e pratici per la costruzione di politiche sanitarie basate su evidenze. Le attività saranno centrate sull’analisi di casi studio, esercitazioni simulate e processi di co-creazione per stimolare il confronto tra istituzioni, esperti e stakeholder territoriali.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per i partecipanti in quanto verrà data la possibilità di sperimentare dinamiche reali di policy making, analizzare casi studio nazionali e internazionali e co-creare proposte di policy attuabili e sostenibili.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI PLENARIE, trasmesse sul canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni e orari:

  • 1 luglio (14.00 – 16.30) Sessione plenaria introduttiva alla Summer
  • 1 luglio (17.00 – 18.30) Sessione plenaria di approfondimento
  • 3 luglio (09.00 – 13.00) Sessione plenaria: simulazione di policy making

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale bandi digital health Salute Globale

Pubblicati i nuovi bandi di Horizon Europe 2025

Horizon Europe ha aperto le call del Cluster 1 – Health (2025) contenute nel Work Programme 2025.

Le due call (HORIZON-HLTH-2025-01 e HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage) contengono complessivamente 18 topic per un budget pari a 700 milioni di euro.

I dettagli dei nuovi bandi Horizon europe

HORIZON-HLTH-2025-01: Cluster 1 – Health (Single stage – 2025): il bando ha un budget complessivo pari a 486 milioni di euro e contiene i seguenti 13 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-01: Testing safety and efficacy of phage therapy for the treatment of antibiotic-resistant bacterial infections.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-03: Development of antibodies and antibodyderived proteins for the prevention and treatment of infectious diseases with epidemic potential.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-04: Leveraging artificial intelligence for pandemic preparedness and response.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-05: Support for the functioning of the Global Research Collaboration for Infectious Disease Preparedness (GloPID-R).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-06: Implementation research addressing strategies to strengthen health systems for equitable highquality care and health outcomes in the context of non-communicable diseases (GACD).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-07: Tackling high-burden for patients and underresearched medical conditions.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-CARE-01: End user-driven application of Generative Artificial Intelligence models in healthcare (GenAI4EU).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-01: Enhancing cell therapies with genomic techniques.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-02: Advancing cell secretome-based therapies.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-03: Leveraging multimodal data to advance Generative Artificial Intelligence applicability in biomedical research (GenAI4EU).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-05: Boosting the translation of biotech research into innovative health therapies.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-01: Optimising the manufacturing of Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-02: Digitalisation of conformity assessment procedures of medical devices and in vitro diagnostic medical devices.

I topic si aprono tutti il 22 maggio 2025 e si chiudono il 16 settembre 2025.
HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage: Cluster 1 – Health (Two stage – 2025):il bando ha un budget complessivo pari a 210 milioni di euro e contiene i seguenti 5 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-03-STAYHLTH-01-two-stage: Improving the quality of life of persons with intellectual disabilities and their families.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-01-two-stage: The impact of pollution on the development and progression of brain diseases and disorders.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-02-two-stage: Advancing knowledge on the impacts of micro- and nanoplastics on human health.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-DISEASE-02-two-stage: Advancing innovative interventions for mental, behavioural and neurodevelopmental disorders.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-IND-03-twostage: Facilitating the conduct of multinational clinical studies of orphan devices and/or of highly innovative (“breakthrough”) devices.

Tutti i topic prevedono una valutazione a due step, con la chiusura first stage prevista per il 16 settembre 2025 mentre la valutazione second stage (solo per le proposte che superano il primo step) è prevista per il 16 aprile 2026.

Per maggiori informazioni si prega di cliccare sopra al seguente LINK.