Cerca
Categorie
digital health

AI ACT: pubblicata l’ultima versione del regolamento europeo

Dopo un mese dall’accordo politico, il testo finale dell’AI Act, il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, sta prendendo forma. Dall’8 dicembre, data in cui Consiglio e Parlamento europeo hanno concordato il pacchetto di norme, gli sforzi si sono concentrati sul conferire coerenza al testo. L’ultima revisione è stata completata il 21 gennaio ed è stata successivamente condivisa il 26 gennaio. Sarà approvata in via definitiva nelle prossime settimane.

Il Testo Completo: dettagli dell’AI Act

Il regolamento è composto da 85 articoli e nove allegati e presenta una struttura basata su quattro categorie di rischi: minimi, limitati, alti e inaccettabili. Queste categorie determinano le responsabilità e le restrizioni per coloro che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. Vietando specifici utilizzi, come quelli che coinvolgono tecnologie subliminali e abusi su persone vulnerabili, il regolamento stabilisce chiaramente le linee guida.

  • Sistemi ad alto rischio: Il regolamento impone restrizioni anche sui sistemi ad alto rischio, come il riconoscimento facciale in tempo reale, stabilendo regole rigide in materia di sicurezza, trasparenza e documentazione tecnica. Gli algoritmi per scopi generali sono sottoposti a regolamentazioni specifiche per garantire la leggibilità e l’identificazione dell’origine dell’intelligenza artificiale.
  • Struttura di controllo: Il sistema di controllo è affidato alle autorità locali con l’istituzione di sandbox regolatorie a livello nazionale per testare in sicurezza nuove soluzioni. A livello europeo, la struttura di vigilanza è realizzata attraverso il Consiglio dell’AI, affiancato da un forum di consulenti tecnici e un comitato indipendente di scienziati ed esperti.
  • Sanzioni: Il regolamento stabilisce sanzioni per coloro che non rispettano le disposizioni, con multe che possono raggiungere cifre significative a seconda della gravità dell’infrazione.
i Prossimi passi

Un’approvazione finale del testo è attesa dopo la revisione, e segnerà un importante passo avanti per regolare l’intelligenza artificiale nell’Unione Europea.

 

Per ulteriori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

EU4Health: call sulla valutazione delle tecnologie sanitarie (HTAR)

HaDEA ha pubblicato il bando di gara HADEA/2023/OP/0032 –  Costruire capacità e conoscenze per l’implementazione del Regolamento Europeo sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTAR).

Data pubblicazione:

Budget: 1.000.000 di euro

Deadline: Sarà possibile inviare la propria candidatura entro il 13 marzo 2024, alle ore 15:00 (CET).

Per maggiori informazioni sul bando si prega di consultare il portale Funding & Tenders.

OBIETTIVI DEL BANDO:
  1. Fornire servizi di formazione per garantire che le agenzie dell’UE per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) consolidino le loro esperienze sul lavoro congiunto HTA.
  2. Stabilire un quadro di competenze sull’esperienza tecnica necessaria per condurre valutazioni cliniche congiunte (JCA) e consultazioni scientifiche congiunte (JSC) sia per i medicinali che per i dispositivi medici.

I corsi di formazione comprenderanno lezioni online, moduli registrati e tutoraggio, e forniranno una migliore comprensione dell’HTAR, compreso il quadro dell’HTA congiunto, la metodologia, le regole procedurali e i tempi per la preparazione di JCA e JSC.

Il quadro di competenze stabilito per i valutatori e gli esperti coinvolti nelle valutazioni cliniche congiunte e nelle consultazioni scientifiche sarà utilizzato come guida per gli organismi di HTA nazionali e regionali per aiutarli a reclutare o identificare il personale adeguato con le capacità e le competenze necessarie per svolgere i compiti richiesti.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Protezione dei dati: nuove norme per il GDPR

Il GDPR, ossia il regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, atto legislativo storico dell’UE, mira ad armonizzare le regole sulla raccolta e il trattamento dei dati personali. La proposta presentata, atta al suo rafforzamento, ne sostiene un’applicazione più solida a vantaggio di cittadini e imprese.

La Commissione ha proposto, infatti, un nuovo atto legislativo per rafforzare il GDPR nei casi transfrontalieri, in cui le procedure possono essere migliorate.

Per le autorità che applicano il GDPR, verranno stabilite norme procedurali concrete da attuare nei casi che riguardano persone fisiche che si trovano in più di uno Stato membro. Queste norme agevoleranno la cooperazione e rafforzeranno l’efficacia dell’applicazione.

Per le persone fisiche, le nuove norme indicheranno le informazioni da fornire in caso di proposta di reclami e garantiranno l’adeguato coinvolgimento nel processo. Saranno garantiti, dunque, rimedi più rapidi.

Per le imprese, le nuove norme chiariranno i relativi diritti di difesa quando un’autorità di protezione dei dati svolge indagini su potenziali violazioni del GDPR. Questo ne garantirà maggiore certezza del diritto.

Il nuovo regolamento vede l’armonizzazione delle norme procedurali nei casi transfrontalieri nei seguenti settori:

  • Diritti dei reclamanti → armonizzazione dei requisiti per la ricevibilità dei reclami transfrontalieri; eliminazione degli ostacoli dovuti alle diverse norme seguite dalle varie autorità di protezione dei dati; diritti comuni per l’ascolto dei reclamanti qualora il loro richiamo sia in tutto o in parte rigettato; specifica delle norme per il corretto coinvolgimento dei reclamanti nei casi di indagini sul reclamo;
  • Diritti delle parti oggetto dell’indagine (titolari e responsabili del trattamento) → diritto, per le parti oggetto dell’indagine, di essere ascoltate nelle fasi chiave della procedura; chiarimento del contenuto del fascicolo amministrativo e diritto delle parti di accedervi;
  • Razionalizzare la cooperazione e la composizione delle controversie → autorità di protezione dei dati in grado di esprimersi in una fase precoce delle indagini e di avvalersi degli strumenti di cooperazione previsti dal GDPR; rafforzamento dell’influenza delle autorità di protezione dei dati sui casi transfrontalieri; facilitazione del rapido raggiungimento del consenso nelle indagini; facilitazione del completamento della procedura di composizione delle controversie del GDPR e previsione di termini comuni per la cooperazione e la composizione di esse a livello transfrontaliero.

Armonizzare tali aspetti procedurali favorirà il tempestivo completamento delle indagini e, conseguentemente, l’offerta di rimedi rapidi alle persone fisiche.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.