Categorie
Altro

Presidenza Danese: le conferenze chiave del semestre su ricerca, innovazione e salute

Dal 1° luglio 2025 la Danimarca ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea e, per l’occasione, organizzerà numerose conferenze di alto livello dedicate a temi strategici per il futuro dell’Europa, tra cui ricerca, innovazione, spazio e salute.

Solo sotto il coordinamento del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Scienza, dieci conferenze saranno organizzate in collaborazione con istituzioni accademiche e regioni danesi. Si parlerà di talenti nella ricerca, di infrastrutture per la scienza e la tecnologia, di transizione digitale e di come le politiche di ricerca possano rafforzare la competitività europea.

Diverse iniziative, inoltre, metteranno in luce il legame tra ricerca e sostenibilità ambientale, salute pubblica e cooperazione intersettoriale.

Conferenze chiave su ricerca e salute sotto la Presidenza danese
  • The Future of Digital Investments in the EU
    2-3 luglio 2025, Aalborg
  • TOGETHER4HEALTH – Achieving Sustainable Health Care and Beyond
    16-18 settembre 2025, Aalborg
  • MSCA 2025 – Attracting and Retaining Research Talent in Europe
    18-19 settembre 2025, Lyngby
  • Copenhagen Life Science Summit
    8-9 ottobre 2025, Copenhagen
  • RTI – Summit 2025: A Research and Technology Infrastructures Ecosystem for Breakthrough Science and Innovation
    22-23 ottobre 2025, Copenhagen
  • AI in Science Summit 2025 (AIS25)
    3-4 novembre 2025, Copenhagen
  • High-Level Conference on Reforming Research Evaluation 2025
    3-4 dicembre 2025, Copenhagen
  • Science Diplomacy Conference – Bridging Divides in a Fragmented World
    17-18 dicembre 2025, Frederiksberg
Focus: TOGETHER4HEALTH

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca TOGETHER4HEALTH, in programma dal 16 al 18 settembre 2025 ad Aalborg, organizzato in collaborazione con la Partnership THCS – Transforming Health and Care Systems.

La conferenza offrirà una piattaforma dinamica di confronto per esperti, decisori politici e stakeholder, con l’obiettivo di ripensare l’integrazione e la trasformazione dei sistemi sanitari attraverso nuovi modelli, metodi e approcci collaborativi.

Con una visione olistica a 360 gradi, i lavori esploreranno come la cooperazione interistituzionale possa guidare il futuro della prevenzione, diagnosi, trattamento e soluzioni a livello regionale, nazionale e internazionale, affrontando in modo condiviso le sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore sanitario.

 

Per maggiori informazioni sulle conferenze si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Presidenza Polacca: conferenza sull’inclusione delle persone con disabilità

L’11 aprile 2025 si terrà a Varsavia la conferenza “Social inclusion and independent living for people with disabilities in the European Union”, un incontro di alto livello dedicato alle tematiche dell’inclusione sociale e dell’autonomia delle persone con disabilità.

L’evento, organizzato dal Ministero della Famiglia, del Lavoro e delle Politiche Sociali della Polonia, si inserisce nel quadro delle priorità della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea, che punta a rafforzare il coordinamento europeo sulle politiche sociali e sull’accessibilità.

I temi della conferenza DELLA PRESIDENZA POLACCA

Alla conferenza parteciperanno i Segretari di Stato dei Paesi membri dell’UE, rappresentanti della Commissione Europea e il rappresentante governativo per le Persone con Disabilità in Polonia, Łukasz Krason.

Le discussioni tematiche saranno suddivise in due blocchi principali:

  • Consapevolezza pubblica sulle condizioni di vita delle persone con disabilità e sulle sfide che affrontano quotidianamente.
  • Inclusione e indipendenza: focus su mercato del lavoro, occupazione, accessibilità e politiche di supporto per favorire la vita indipendente.
Un impegno europeo per l’inclusione

L’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri sulle politiche di inclusione, prevenzione della discriminazione e accessibilità. L’obiettivo della presidenza polacca è costruire un’Europa più equa e inclusiva, in linea con la Strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

La presidenza Polacca può accelerare soluzioni digitali in sanità

La Polonia intende sfruttare la sua presidenza del Consiglio dell’Unione europea per promuovere soluzioni europee per la trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria, concentrandosi sulla creazione di standard comuni per i dati medici in tutta l’UE considerando i progressi raggiunti sul territorio polacco per quanto riguarda la sanità digitale, oltre alla prevenzione, alla salute mentale e alla lotta alla disinformazione.

Quali sono le soluzioni per migliorare la sanità

Il viceministro della Sanità, Katarzyna Kacperczyk, ha sottolineato il successo delle soluzioni sanitarie digitali polacche, indicando che questi progressi potrebbero servire da modello per altri Paesi dell’UE. Ha evidenziato strumenti come il sistema polacco di prescrizione elettronica, il Patient Internet Account e il sistema di referral elettronico, che si sono rivelati particolarmente utili durante la pandemia COVID-19, consentendo l’accesso remoto ai servizi medici. Kacperczyk ha inoltre sottolineato che la presidenza polacca darà priorità all’accelerazione della trasformazione digitale dell’Europa, soprattutto nel settore sanitario. Uno degli obiettivi principali è stabilire protocolli standardizzati per lo scambio di dati medici, facilitando una migliore collaborazione tra i sistemi sanitari degli Stati membri dell’UE.

Oltre agli standard sui dati medici, la presidenza polacca promuoverà l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria, rafforzerà la sicurezza informatica nel settore medico e promuoverà soluzioni innovative di telemedicina. Questi cambiamenti digitali contribuiranno a costruire sistemi sanitari più resistenti in tutto il continente.

La prevenzione e la salute mentale sono altre questioni cruciali. Il viceministro della Sanità, Wojciech Konieczny, ha discusso un nuovo progetto di legge che porrà maggiore enfasi sulla prevenzione nella sanità pubblica, con l’obiettivo di affrontare le sfide sanitarie più urgenti. La salute mentale, in particolare quella dei giovani e l’impatto dei media digitali, è stata un’altra importante area di discussione. Magdalena Sobkowiak-Czarnecka, Sottosegretario di Stato alla Cancelleria del Primo Ministro per gli Affari dell’UE, ha sottolineato che l’UE affronterà presto questo tema attraverso una relazione sull’influenza dei social media sul benessere mentale dei giovani.

Un altro punto chiave della presidenza polacca è la sicurezza farmaceutica. La Polonia intende svolgere un ruolo centrale nello sviluppo della legge sui farmaci essenziali, garantendo la disponibilità di farmaci essenziali in Europa. Michał Byliniak, Direttore Generale di INFARMA, ha sottolineato che una grande percentuale di ingredienti farmaceutici attivi per i farmaci innovativi viene prodotta in Europa, evidenziando l’importanza della regione nel garantire forniture farmaceutiche sicure.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Presidenza belga: discorso di Kyriakides su salute mentale e lavoro

La recente indagine Occupational Safety and Health Pulse dell’EU-OSHA, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, ha rivelato che più di un quarto dei lavoratori soffre di stress, depressione o ansia causati o peggiorati dal lavoro.

Di fatto, i luoghi di lavoro dell’UE hanno sperimentato una digitalizzazione rapida e in continua evoluzione, che si è intensificata durante la pandemia COVID-19.

Di conseguenza, il 44% dei lavoratori dichiari che la pandemia COVID-19 ha aumentato i propri livelli di stress sul lavoro.

Pertanto, la Commissaria Stella Kyriakides ha ribadito l’approccio della CE alla strategia per la salute mentale attraverso un piano sviluppato per azioni concrete e mirate che comprende 20 Iniziative Faro e 1,23 miliardi di euro.

Di seguito, le azioni in corso sottolineate dalla COMMISSARIA Kyriakides:
  • Supporto agli Stati membri a costruire la capacità di includere le questioni relative alla salute mentale in tutte le aree politiche in collaborazione con l’OMS
  • Sostegno agli Stati Membri nell’utilizzo delle migliori pratiche come base per la riforma dei loro sistemi di salute mentale
  • Sviluppo guida sulla stigmatizzazione e la discriminazione nell’ambito del Gruppo di esperti sulla salute pubblicaPublic Health Experts Group
  • Lancio Programma di formazione e scambio multidisciplinare al fine di aiutare più di 2.000 professionisti a imparare dalle diverse pratiche di cura in tutta l’UE
  • Pubblicazione di una sezione dedicata alla salute mentale nell’ambito di Health at a Glance 2023

In conclusione, risulta fondamentale per la Commissaria Kyriakides la collaborazione con il Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione Nicolas Schmit al fine di esaminare i rischi psicosociali sul luogo di lavoro e a prendere in considerazione le misure necessarie per favorire il benessere e la produttività.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Il Belgio coprirà il primo semestre della presidenza del Consiglio 2024

Il 2024 inizia con il passaggio ufficiale della presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Dopo aver esercitato la presidenza per sei mesi, la Spagna passa il testimone al Belgio che coprirà il nuovo semestre a partire dal 1° gennaio fino al 30 giugno.

La presidenza è esercitata a turno dagli Stati membri dell’UE ogni sei mesi. Durante il mandato, lo Stato Membro presiede le riunioni a tutti i livelli nell’ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell’UE. Pertanto, durante la sua presidenza il Belgio (che ricopre questo incarico per la 13° volta), avrà il compito di coordinare le operazioni del Consiglio e di promuovere la collaborazione tra gli Stati membri. Tutto ciò avverrà all’insegna dello slogan della presidenza “Proteggere, rafforzare e preparare”.

Il Belgio dovrà quindi perseguire gli obiettivi stabiliti sia nelle proprie priorità sia nel programma a tre che condivide con Spagna e Ungheria. Continueranno inoltre a sviluppare le iniziative messe in atto durante la presidenza spagnola. Una volta terminata la presidenza belga, il prossimo Stato membro a ricoprirne il ruolo sarà l’Ungheria.

Le sei priorità della presidenza belga che guideranno il paese nel ricoprire questo importante incarico sono:

  • Difendere lo Stato di diritto, la democrazia e l’unità.
  • Rafforzare la competitività.
  • Perseguire una transizione verde e giusta.
  • Rafforzare l’agenda sociale e sanitaria.
  • Proteggere le persone e le frontiere.
  • Promuovere un’Europa globale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.