Si terrà il 2 luglio 2025, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) a Roma, in modalità ibrida, l’Info Day nazionale dedicato al Work Programme 2026 dello European Research Council (ERC), nell’ambito del programma Horizon Europe. L’iniziativa è promossa da APRE in collaborazione con il MUR e l’ERC Executive Agency (ERCEA).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
I FOCUS DELL’info day sull’ERC Work Programme 2026
L’iniziativa si rivolge a ricercatori, università, enti pubblici e privati, con l’obiettivo di illustrare le novità del prossimo programma di lavoro e le principali call ERC 2026.
Durante l’Info Day verranno presentate le principali linee di finanziamento, le scadenze previste, le strategie di candidatura e indicazioni pratiche su come costruire una proposta competitiva. Nel dettaglio, verranno presentati i principali cambiamenti previsti nel Work Programme 2026, tra cui:
- maggiore enfasi su ricerca innovativa e interdisciplinare;
- attenzione a temi emergenti legati a sostenibilità e transizioni verdi;
- semplificazione delle modalità di presentazione e dei criteri di valutazione delle proposte, con nuove linee guida sul track record dei candidati, puntando sulla qualità dell’impatto scientifico e alla leadership progettuale;
- nuove opportunità per ricercatori early-career, anche grazie all’integrazione con i fondi PNRR;
- la reintroduzione dell’Advanced Grant (AdG) nella prima parte dell’anno;
- rafforzamento del principio di “portability of grants”, per favorire la mobilità dei ricercatori all’interno dell’UE.
Tra i relatori interverranno anche i rappresentanti del Punto di Contatto Nazionale, che illustreranno le azioni di supporto alla candidatura italiana e le opportunità legate all’Avviso PNRR Young Researchers 2025.
Per maggiori informazioni sull’info day si prega di consultare il seguente LINK.
Per maggiori dettagli sulle novità dell’ERC Work Programme 2026, si invita a consultare il seguente LINK.