Cerca
Categorie
Altro

Info day nazionale Horizon Europe: ERC Work Programme 2025

A proseguimento degli Info day nazionali sui bandi 2024 organizzati lo scorso ottobre, APRE – in accordo con il MUR – organizza l’Info day nazionale per il lancio del Work Programme European Research Council (ERC) 2025. L’evento si svolgerà, online, lunedì 10 giugno dalle 10:00 alle 13:00.

All’evento parteciperanno anche Angela Liberatore, Head of Scientific Department dell’Agenzia Esecutiva dello European Research Council (ERCEA) e Giovanni Sartor, membro del Consiglio Scientifico ERC. Entrambi presenteranno le novità previste nel nuovo Work Programme ERC per i bandi 2025 e le motivazioni che hanno portato il Consiglio Scientifico a decidere questi cambiamenti. Concluderà l’evento un dibattito su come rendere l’Italia un paese più attrattivo per i ricercatori che presentano proposte progettuali nel programma ERC.

La partecipazione all’Info day italiano è aperta – previa registrazione – a tutte le persone interessate al nuovo Programma di lavoro 2025 dedicato allo European Research Council.

Per iscriversi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Comitato di programma EIC: nominato il nuovo delegato italiano

Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, è stato eletto come nuovo delegato italiano del Comitato di programma di Horizon Europe relativo alla configurazione Consiglio Europeo per l’Innovazione (European Innovation Council – EIC) e del programma European Innovation Ecosystems (EIE).

Nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), F. Cupertino coprirà la carica di portavoce nazionale nell’ambito delle discussioni del Comitato di programma e dovrà “identificare e sostenere tecnologie basate su un’innovazione rivoluzionaria e dirompente, che abbiano un potenziale di crescita a livello europeo ed internazionale, per diventare leader di mercato”.

Una delle missioni principali di Cupertino nel Comitato di Horizon Europe sarà quindi migliorare “i risultati dell’European Innovation Council nell’attività di sostegno alle singole aziende (piccole e medie imprese, start-up, spin-out) per portare le loro innovazioni sul mercato e sostenerne una rapida fase di crescita”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi

Il Partenariato Esteso HEAL ITALIA – Health Extended Alliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del PNRR, ha annunciato la prossima pubblicazione di 8 bandi per progetti di Ricerca FondamentaleRicerca IndustrialeSviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità negli ambiti tematici identificati.

Il budget complessivo è pari a € 11.470.000 e una quota del 75% sarà destinata alle Regioni del Mezzogiorno.

Il focus dei nuovi bandi sulla medicina di precisione

In particolare, i bandi intendono sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) con processi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, centri clinici specializzati, IRCCS, aziende sanitarie, organismi di ricerca, fondazioni, società consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dagli spoke e gestiti in collaborazione con l’HUB.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre e implementare innovazioni significative nell’ ambito d’intervento della Medicina di Precisione.

La pubblicazione dei bandi è prevista per la prima settimana di dicembre 2023.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.