Cerca
Categorie
Altro

DG REGIO: “Bando Youth4Cooperation: il futuro della cooperazione”

Il 22 Febbraio la Commissione Europea (DG REGIO) ha pubblicato il bando “Youth4Cooperation: the future of cooperation” (ERDF-TA-2024-YOUTH4COOP), con l’obiettivo di selezionare tre beneficiari che garantiranno il coinvolgimento dei giovani nelle consultazioni sulla Cooperazione post 2027 (prossimo periodo di programmazione 2028-2034).

Le attività che possono essere finanziate hanno come obiettivo principale la consultazione di giovani provenienti, ma non solo, dai consigli della gioventù e da altri organismi che lavorano a stretto contatto con le 4 strategie macro-regionali dell’UE.

I risultati della consultazione saranno raccolti in una relazione finale che includerà almeno 10 raccomandazioni significative per il quadro di cooperazione territoriale post-2027. A tal fine, i beneficiari selezionati potranno utilizzare il Toolkit sviluppato dalla DG REGIO e accessibile pubblicamente su Inforegio, che contiene consigli e suggerimenti, nonché un elenco indicativo di domande e un modello di relazione.

I soggetti interessati hanno tempo fino alle ore 17:00 (CET) del 3 Aprile 2024 per candidare la propria proposta sul portale Funding & Tenders Portal Electronic Submission System.

 

Youth4Cooperation Background

Nel 2020, il Manifesto dei giovani per i giovani per plasmare la politica di cooperazione europea ha identificato cinque settori politici chiave importanti per il futuro dei giovani e ha formulato dodici raccomandazioni per un migliore coinvolgimento dei giovani nella cooperazione territoriale, in particolare nei programmi Interreg e nelle strategie macro-regionali.

A seguito dell’“Anno europeo della gioventù 2022”, i programmi Interreg e le strategie macro-regionali hanno approfondito il processo di coinvolgimento dei giovani nella cooperazione nell’ambito dell’iniziativa “Youth4Cooperation”.

Youth4Cooperation raggiunge tutte le fasce d’età, dalle scuole elementari ai giovani professionisti che hanno beneficiato dei progetti Interreg e delle azioni delle strategie macro-regionali.

Sulla base di questa rete di quasi 1.000 giovani e data la prossima sfida della Commissione europea di presentare la bozza di regolamento 2028-2034 sulla Politica di Coesione, la Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) desidera avviare un vasto processo di consultazione dei giovani, perché la “voce” dei giovani rappresenta per certo un’aggiunta positiva e preziosa alla riflessione sulla forma futura della cooperazione territoriale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Online il nuovo database con i risultati dei progetti INTERREG ADRION!

Il Programma Interreg ADRION ha pubblicato la Project Library, una raccolta digitale dei risultati dei progetti finanziati dal programma stesso.

La Project Library è un importante strumento di diffusione e valorizzazione delle attività realizzate nell’ambito di ADRION, che ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’Adriatico e dello Ionio.

La biblioteca contiene informazioni dettagliate su oltre 80 progetti, tra cui:
– obiettivi e risultati raggiunti
– documenti e materiali prodotti
– contatti con i partner

COME FUNZIONA LA BIBLIOTECA DIGITALE

La Project Library è accessibile a tutti e può essere consultata gratuitamente online attraverso il sito web di Interreg ADRION. Basta inserire il nome del progetto o il paese in cui è stato realizzato, la tipologia di output o l’asse prioritario. La biblioteca è organizzata per aree tematiche, che corrispondono alle quattro priorità di intervento di ADRION.
Ogni progetto è presentato in una pagina dedicata, che contiene informazioni dettagliate sugli obiettivi, i risultati raggiunti, i documenti e materiali prodotti e i contatti con i partner.

Ad oggi, non vi sono progetti inerenti al tema salute, ma è possibile, attraverso un filtro per “keyword”, trovare interessanti documenti sul tema sociale (Strategy and Action Plan, Local Action Plan, Most
important mega-trends in the ADRION region, etc.)

Un’opportunità preziosa per tutti gli stakeholder, in quanto consente di conoscere meglio le attività realizzate nell’ambito di ADRION e di trarre ispirazione dai progetti più innovativi.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.