Categorie
Altro

Interreg: aperta la terza call del programma Italia-Croazia

Il Programma Interreg VI-A Italia–Croazia ha lanciato la terza Call for Proposals, aperta dal 7 maggio all’8 luglio 2025 (ore 14:00 CET), con una dotazione complessiva di 34.759.000 euro di fondi FESR.

Il bando è rivolto sia a Small-Scale Projects sia a Standard Projects, che dovranno concentrarsi su obiettivi specifici (SO) definiti dal programma:

  • Small-Scale Projects: SO 2.2, 4.1, 5.1
  • Standard Projects: SO 1.1, 2.1, 2.2, 3.1, 4.1, 5.1

La Call ha un approccio mirato, con l’obiettivo di colmare le lacune tematiche emerse nelle precedenti tornate. Ogni proposta dovrà essere congiuntamente sviluppata e attuata da partner italiani e croati, valorizzando l’approccio transfrontaliero.

Caratteristiche principali della Call Interreg

Per quanto riguarda i progetti Standard, è richiesto un partenariato minimo di 3 soggetti (di cui almeno uno italiano e uno croato), fino a un massimo di 8 partner. La durata dei progetti deve essere compresa tra 24 e 30 mesi, con un contributo FESR pari all’80% dei costi. Il budget per ciascun progetto può variare da 500.000 euro a 2.200.000 euro, a seconda dell’obiettivo specifico scelto. L’avvio indicativo delle attività è previsto per il terzo trimestre del 2026.

Per i progetti Small-Scale, sono richiesti almeno 2 partner (uno per ciascun Paese), fino a un massimo di 4 partecipanti. La durata deve essere compresa tra 12 e 18 mesi, con un contributo FESR sempre pari all’80% dei costi. Il budget per ciascun progetto deve essere compreso tra 150.000 euro e 250.000 euro, con un’avvio stimato per il primo trimestre del 2026.

Info Day e supporto alle candidature

Sono previsti quattro Info Day in presenza:

  • 14 maggio – Šibenik
  • 15 maggio – Rijeka
  • 21 maggio – Ravenna
  • 23 maggio – Brindisi

Inoltre, il programma mette a disposizione:

  • Video-pillole informative (online da metà maggio)
  • Strumento di ricerca partner (attivo dal 14 aprile fino alla chiusura della Call)
  • Consultazioni online con il Joint Secretariat (JS), riservate ai Lead Applicant con progetti già avviati in piattaforma.
Come partecipare

Le candidature devono essere presentate tramite il portale Jems previa registrazione. Tutti i documenti utili (Call, linee guida, modelli offline, contratti, dichiarazioni) sono disponibili nella sezione dedicata del sito del Programma.

📧 Per ulteriori informazioni o assistenza:

  • Joint Secretariat (Venezia): js.italy-croatia@regione.veneto.it
  • Antenna Office (Zadar): js.it-hr.antenna@mrrfeu.hr

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro Salute Globale

Interreg Alpine Space: aperto il terzo bando per progetti classici 2025

Il programma europeo Interreg Alpine Space ha ufficialmente lanciato il terzo bando per progetti classici, mettendo a disposizione fino a 27,8 milioni di euro per finanziare iniziative di cooperazione transnazionale nelle regioni alpine.

Il bando segue una procedura di selezione in due fasi: la piattaforma JEMS sarà aperta alle candidature dal 13 maggio 2025, mentre la prima scadenza per la sottomissione della proposta (fase 1) è fissata al 10 luglio 2025 alle ore 13:00.

Le proposte che supereranno la prima fase saranno invitate a presentare la domanda completa (fase 2) entro il 29 gennaio 2026 alle ore 13:00.

Interreg Alpine Space: opportunità per progetti su sostenibilità, innovazione e governance

Il terzo bando Interreg Alpine Space mira a finanziare progetti che affrontino le sfide comuni dello Spazio Alpino, con un focus sulle seguenti priorità tematiche:

  • Spazio Alpino più verde e resiliente: biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse naturali e prevenzione dei rischi.

  • Economia circolare e innovazione: transizione verso modelli di sviluppo circolari ed efficienti.

  • Governance e trasformazione digitale: rafforzamento delle capacità istituzionali, anche tramite strumenti digitali, per uno sviluppo territoriale sostenibile.

Possono partecipare enti pubblici, università, centri di ricerca, PMI e organizzazioni della società civile provenienti dai sette Paesi dello Spazio Alpino. I progetti approvati riceveranno un cofinanziamento dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Giornate informative nazionali – INFO DAYS

I punti di contatto nazionali (NCP) organizzeranno delle sessioni informative sull’attuale invito a presentare proposte per la terza call del Progetto durante il mese di Maggio 2025. Questi appuntamenti forniranno tutte le informazioni necessarie nella lingua nazionale. Di seguito le date pubblicate:

  • 20 maggio 2025: Infoday nazionale Slovenia
  • 22 maggio 2025: Infoday nazionale Svizzera
  • 27 maggio 2025: Infoday nazionale Italia – (10.00-13.00) Milano, Palazzo Lombardia (Sala Solesin)
  • 28 maggio 2025: Infoday nazionale Germania

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Interreg Central Europe: definiti gli elementi chiave della nuova call

I Paesi partecipanti al Programma Interreg CENTRAL EUROPE hanno recentemente definito i principali elementi che caratterizzeranno il nuovo bando strategico dedicato alla capitalizzazione dei risultati progettuali.

Questa importante iniziativa mira a valorizzare gli esiti già raggiunti attraverso i progetti finanziati nelle precedenti programmazioni, promuovendo la loro integrazione nelle politiche pubbliche e il loro riutilizzo su scala più ampia.

Il nuovo bando strategico di Interreg CENTRAL EUROPE

Il nuovo bando, previsto per la pubblicazione nei prossimi mesi, si concentrerà su tematiche chiave quali l’innovazione, la sostenibilità ambientale, la mobilità sostenibile e la governance territoriale. L’approccio sarà fortemente orientato a rafforzare l’impatto dei risultati esistenti, favorendo la creazione di reti e sinergie tra progetti, istituzioni e stakeholder.

Tra gli elementi definiti, particolare attenzione è stata riservata al coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche e alla creazione di strumenti concreti per l’adozione di buone pratiche. Saranno privilegiati i progetti che dimostreranno una forte capacità di generare cambiamenti duraturi a livello territoriale.

Con questa nuova opportunità, Interreg CENTRAL EUROPE conferma il suo ruolo strategico nel sostenere la cooperazione transnazionale e nell’accrescere la capacità delle regioni di affrontare sfide comuni attraverso soluzioni condivise.

Il bando sarà accompagnato da sessioni informative e strumenti di supporto per i potenziali candidati.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Aperto il secondo bando del Programma Interreg IPA ADRION

Il Programma Interreg IPA ADRION ha ufficialmente lanciato il suo secondo bando, rivolto a progetti che mirano a rafforzare la cooperazione e la coesione nella regione adriatico-ionica.

Il bando è aperto a partenariati transnazionali composti da enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro e altri soggetti attivi nell’area geografica di riferimento.

il secondo bando di Interreg IPA ADRION

L’obiettivo principale è quello di promuovere una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva, affrontando sfide comuni in settori chiave quali innovazione, ambiente, governance territoriale e turismo sostenibile. I progetti finanziati dovranno contribuire allo sviluppo equilibrato della regione, migliorando la competitività, la resilienza ambientale e la qualità della vita dei cittadini.

Il secondo bando si struttura in diverse Priorità e Obiettivi Specifici, con particolare attenzione alla transizione verde e digitale, all’adattamento ai cambiamenti climatici e al rafforzamento delle capacità istituzionali. I proponenti potranno presentare proposte progettuali orientate sia allo sviluppo di soluzioni concrete sia al miglioramento delle politiche pubbliche.

Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sistema elettronico JEMS, seguendo le modalità indicate nella documentazione ufficiale disponibile sul sito del Programma. È previsto un budget consistente per il finanziamento delle proposte selezionate, a testimonianza dell’impegno europeo verso una cooperazione transnazionale efficace e innovativa.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 30 giugno 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Plasmare il futuro degli Interreg: pubblicata la consultazione Post-2027

Il futuro della cooperazione interregionale è al centro dell’attenzione con la recente consultazione post-2027 lanciata dal programma Interreg Euro-MED. Questo processo mira a raccogliere idee, feedback e proposte per definire al meglio le prossime fasi del programma e affrontare le sfide emergenti nel panorama europeo.

Interreg Euro-MED: tematiche della consultazione

Attraverso una serie di incontri e workshop, i principali stakeholder hanno avuto l’opportunità di condividere le proprie esperienze e visioni. Temi chiave, come la sostenibilità, l’innovazione e la resilienza delle regioni, sono stati posti al centro del dibattito, con un forte focus sulla necessità di adattarsi a un contesto globale in continua evoluzione.

I risultati di questa consultazione saranno fondamentali per plasmare la direzione futura di Interreg, rafforzando il ruolo della cooperazione interregionale nel promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile in Europa. Il programma continuerà a essere un pilastro per sostenere iniziative che favoriscono la transizione verde, la digitalizzazione e il rafforzamento delle comunità locali.

Tutti i dettagli e i principali spunti emersi durante la consultazione sono disponibili sul sito ufficiale di Interreg Euro-MED, offrendo un’importante risorsa per chiunque voglia approfondire l’evoluzione di questo cruciale strumento europeo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

INTERREG VI-A Italia-Croazia 2021-2027: Call per progetti strategici

Il Programma INTERREG VI-A Italia-Croazia 2021-2027 ha avviato la Call for Operations of Strategic Importance (OSIs), invitando gli interessati a presentare proposte per progetti di cooperazione transfrontaliera. Questi progetti nascono da processi guidati dai decisori del Programma per rispondere a esigenze concrete nell’area di riferimento.

INTERREG VI-A Italia-Croazia 2021-2027: Call for Operations of Strategic Importance (OSIs)

La call mira a selezionare progetti di alta qualità nei settori prioritari, tra cui cooperazione tra PMI e ricerca, rischi climatici, protezione della biodiversità, porti sostenibili e diversificazione del turismo. Il finanziamento per ogni progetto varia da 2,5 a 6 milioni di euro, a seconda dell’obiettivo specifico. È richiesta la partecipazione di partner italiani e croati, con una collaborazione bilaterale che dovrà essere attentamente pianificata e supervisionata dal Comitato di Monitoraggio del Programma.

I progetti devono coinvolgere almeno 2 partner per la priorità 1 (almeno un partner italiano e uno croato) e almeno 6 partner per le priorità 2, 3 e 4 (3 italiani e 3 croati). Il contributo massimo da parte del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) sarà dell’80%, con un cofinanziamento del 20%. I progetti avranno una durata massima di 42 mesi e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2028, con inizio previsto nel secondo trimestre del 2025.

Gli obiettivi Specifici (SO) su cui poter candidare le proposte sono i seguenti:

  • SO 1.1 Cooperazione PMI-Ricerca e Accesso alla ricerca (1 OSI)
  • SO 1.2 Cooperazione tra PMI (1 OSI)
  • SO 2.1 Rischi legati al cambiamento climatico (1 OSI)
  • SO 2.2 Protezione della biodiversità (1 OSI)
  • SO 3.1 Porto green & smart (1 OSI)
  • SO 4.1 Diversificazione e delocalizzazione del turismo (1 OSI)

Il tema salute e benessere risulta trasversale a molte di queste tematiche come ad esempio la cooperazione tra diverse PMI e tra PMI e mondo della ricerca, il cambiamento climatico come fattore di rischio per la salute, e il turismo sanitario.

Le proposte devono essere presentate entro il 19 novembre 2024 alle ore 14:00 CET. L’Application Package e le normative europee ed italiane regolano la call, assicurando conformità alle disposizioni in materia di aiuti di Stato e altre normative pertinenti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Interreg: approvata l’estensione dell’area di cooperazione ai 7 paesi candidati UE

Il 23 luglio, la Commissione UE ha approvato l’estensione del programma di cooperazione Interreg Europe ai sette paesi candidati all’adesione all’UE: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Ucraina.

Che cosa comporta l’estensione dell’area di Interreg Europe

Con questa decisione, questi paesi sono ora pienamente integrati nel programma, permettendo ai loro partner, ai responsabili delle politiche regionali e agli operatori di accedere a tutte le opportunità di cooperazione offerte.

L’area di cooperazione si allarga da 29 a 36 Stati partner, arricchendo il programma con un maggior numero di idee e buone pratiche da condividere. Inoltre, il bilancio destinato alla cooperazione è stato incrementato da 379 a 394 milioni di euro, per sostenere lo scambio di esperienze e l’apprendimento delle politiche tra le regioni di tutti i paesi coinvolti.

I prossimi passi prevedono che oltre 50 progetti approvati nei primi due inviti estendano i loro partenariati includendo fino a due istituti provenienti dai nuovi Stati partner.

Nel terzo bando, aperto all’inizio di giugno 2024, 260 istituzioni dei sette paesi candidati hanno partecipato come richiedenti, presentando 206 proposte di progetto. Attualmente, queste proposte sono in fase di valutazione e si prevede che i progetti selezionati saranno approvati entro la fine del 2024.

 

Per visualizzare il documento ufficiale di estensione dell’area di Interreg consulta il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

DG REGIO: “Bando Youth4Cooperation: il futuro della cooperazione”

Il 22 Febbraio la Commissione Europea (DG REGIO) ha pubblicato il bando “Youth4Cooperation: the future of cooperation” (ERDF-TA-2024-YOUTH4COOP), con l’obiettivo di selezionare tre beneficiari che garantiranno il coinvolgimento dei giovani nelle consultazioni sulla Cooperazione post 2027 (prossimo periodo di programmazione 2028-2034).

Le attività che possono essere finanziate hanno come obiettivo principale la consultazione di giovani provenienti, ma non solo, dai consigli della gioventù e da altri organismi che lavorano a stretto contatto con le 4 strategie macro-regionali dell’UE.

I risultati della consultazione saranno raccolti in una relazione finale che includerà almeno 10 raccomandazioni significative per il quadro di cooperazione territoriale post-2027. A tal fine, i beneficiari selezionati potranno utilizzare il Toolkit sviluppato dalla DG REGIO e accessibile pubblicamente su Inforegio, che contiene consigli e suggerimenti, nonché un elenco indicativo di domande e un modello di relazione.

I soggetti interessati hanno tempo fino alle ore 17:00 (CET) del 3 Aprile 2024 per candidare la propria proposta sul portale Funding & Tenders Portal Electronic Submission System.

 

Youth4Cooperation Background

Nel 2020, il Manifesto dei giovani per i giovani per plasmare la politica di cooperazione europea ha identificato cinque settori politici chiave importanti per il futuro dei giovani e ha formulato dodici raccomandazioni per un migliore coinvolgimento dei giovani nella cooperazione territoriale, in particolare nei programmi Interreg e nelle strategie macro-regionali.

A seguito dell’“Anno europeo della gioventù 2022”, i programmi Interreg e le strategie macro-regionali hanno approfondito il processo di coinvolgimento dei giovani nella cooperazione nell’ambito dell’iniziativa “Youth4Cooperation”.

Youth4Cooperation raggiunge tutte le fasce d’età, dalle scuole elementari ai giovani professionisti che hanno beneficiato dei progetti Interreg e delle azioni delle strategie macro-regionali.

Sulla base di questa rete di quasi 1.000 giovani e data la prossima sfida della Commissione europea di presentare la bozza di regolamento 2028-2034 sulla Politica di Coesione, la Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) desidera avviare un vasto processo di consultazione dei giovani, perché la “voce” dei giovani rappresenta per certo un’aggiunta positiva e preziosa alla riflessione sulla forma futura della cooperazione territoriale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Online il nuovo database con i risultati dei progetti INTERREG ADRION!

Il Programma Interreg ADRION ha pubblicato la Project Library, una raccolta digitale dei risultati dei progetti finanziati dal programma stesso.

La Project Library è un importante strumento di diffusione e valorizzazione delle attività realizzate nell’ambito di ADRION, che ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’Adriatico e dello Ionio.

La biblioteca contiene informazioni dettagliate su oltre 80 progetti, tra cui:
– obiettivi e risultati raggiunti
– documenti e materiali prodotti
– contatti con i partner

COME FUNZIONA LA BIBLIOTECA DIGITALE

La Project Library è accessibile a tutti e può essere consultata gratuitamente online attraverso il sito web di Interreg ADRION. Basta inserire il nome del progetto o il paese in cui è stato realizzato, la tipologia di output o l’asse prioritario. La biblioteca è organizzata per aree tematiche, che corrispondono alle quattro priorità di intervento di ADRION.
Ogni progetto è presentato in una pagina dedicata, che contiene informazioni dettagliate sugli obiettivi, i risultati raggiunti, i documenti e materiali prodotti e i contatti con i partner.

Ad oggi, non vi sono progetti inerenti al tema salute, ma è possibile, attraverso un filtro per “keyword”, trovare interessanti documenti sul tema sociale (Strategy and Action Plan, Local Action Plan, Most
important mega-trends in the ADRION region, etc.)

Un’opportunità preziosa per tutti gli stakeholder, in quanto consente di conoscere meglio le attività realizzate nell’ambito di ADRION e di trarre ispirazione dai progetti più innovativi.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.