Categorie
Altro

Place-based transformation: avviata un’azione preparatoria UE

È stata ufficialmente lanciata la Preparatory Action on Innovation for Place-Based Transformation, iniziativa proposta dal Parlamento europeo e attuata dalla Commissione Europea, con il supporto del Joint Research Centre (JRC). L’azione mira a sostenere le regioni nell’elaborazione di strategie innovative per affrontare sfide complesse attraverso soluzioni costruite sui bisogni specifici dei territori.

Place-based transformation: un nuovo approccio per lo sviluppo territoriale

L’iniziativa si propone di testare approcci di innovazione guidata dai territori, rafforzando le capacità amministrative, le sinergie tra politiche pubbliche e la collaborazione tra attori locali. Sessantatré regioni europee sono coinvolte nella prima fase, che prevede attività di peer learning e co-progettazione, con l’obiettivo di elaborare modelli trasformativi place-based.

L’azione si inserisce nel più ampio impegno dell’UE per migliorare la coesione territoriale, l’inclusione sociale e accompagnare la transizione verde e digitale, puntando su politiche partecipative, capaci di generare impatto sostenibile e differenziato a seconda dei contesti. Inoltre, tra i temi affrontati rientrano anche obiettivi legati alla salute pubblica, come la disponibilità di servizi sanitari, il benessere delle comunità locali e l’invecchiamento attivo.

La trasformazione place-based si presenta pertanto come uno strumento per affrontare queste sfide in modo integrato, rafforzando la resilienza e la qualità della vita nei territori.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: prima conferenza EP PerMed

L’11 e 12 febbraio 2025, Berlino ospiterà la prima conferenza EP PerMed sulla ricerca in medicina personalizzata, un evento internazionale che riunirà esperti per discutere i progressi nella ricerca, le metodologie innovative e le sfide legate alla traduzione dei risultati nella pratica clinica.

Un focus sulla medicina personalizzata e le sue applicazioni

La conferenza esplorerà i principali sviluppi scientifici e tecnologici nel campo della medicina personalizzata, con particolare attenzione a:

  • Metodologie innovative, fondamentali per la ricerca e l’applicazione clinica;
  • prevenzione personalizzata, con un approccio mirato a migliorare la salute pubblica;
  • inclusività, concentrandosi su salute femminile e medicina per bambini e adolescenti.

L’obiettivo principale sarà promuovere la collaborazione interdisciplinare e transfrontaliera, elemento essenziale per avanzare nel settore e cogliere le opportunità di finanziamento futuro.

Programma e formato dell’evento

Il programma dei due giorni si focalizzerà inizialmente sugli ambiti della diagnostica, della terapia e degli sviluppi tecnologici; successivamente le discussioni verteranno su come colmare il divario tra ricerca e pratica clinica.

I temi includeranno la gestione dei big data, aspetti etici e legali, e strategie per garantire equità e sostenibilità.

Side event: formazione sulla Ricerca Etica

Il 12 e 13 febbraio 2025, dopo la conferenza, si terrà un Workshop di Formazione sulla Ricerca Etica e l’Integrità. Questo evento è riservato a 25-30 partecipanti selezionati dal comitato organizzativo, con l’obiettivo di favorire uno scambio approfondito tra docenti e partecipanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Il nuovo Presidente del Consiglio UE Antonio Costa definisce le priorità del suo mandato

Lo scorso 29 novembre, Antonio Costa, nuovo Presidente del Consiglio europeo, ha pronunciato un discorso inaugurale incentrato sull’unità, i valori condivisi e il ruolo dell’Europa nel mondo.

LE priorità di Antonio Costa nuovo Presidente del Consiglio europeO

Il Presidente Costa ha aperto il suo discorso riconoscendo il ruolo fondamentale del suo predecessore Charles Michel nel promuovere la solidarietà europea durante crisi come la pandemia, gli shock economici ed il conflitto in Ucraina.

Riflettendo sulla sua carriera, che lo ha visto ricoprire sia la carica di sindaco di Lisbona che di Primo Ministro del Portogallo, Costa ha evidenziato come sia importante l’armonia tra identità locali, nazionali ed europee, affermando che il vero patriottismo in un mondo globalizzato risiede nella costruzione di un’Europa unita.

Il nuovo presidente ha inoltre ribadito i valori fondamentali dell’Europa (dignità umana, libertà, democrazia, stato di diritto e diritti umani) come principi guida che devono essere difesi. Per quanto riguarda il conflitto tra Russia e Ucraina in corso, Costa ha chiesto una pace giusta e duratura basata sul diritto internazionale, sottolineando l’imperativo geopolitico dell’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali e ai vicini orientali per promuovere pace e stabilità.

Affrontando il tema delle sfide globali, ha sollecitato un approccio multilaterale, rifiutando termini divisivi come nord globale e sud globale. Il ruolo dell’UE è quello di promuovere lo sviluppo sostenibile, combattere il cambiamento climatico e riformare la governance globale e i sistemi finanziari.

Concentrandosi sulla prosperità, ha sostenuto il completamento del mercato unico, la riduzione della burocrazia e lo sfruttamento dell’innovazione per aumentare la competitività.

In conclusione, ha chiesto un lavoro di squadra tra istituzioni dell’UE, Stati membri e cittadini per sostenere l’eredità di pace, valori e prosperità condivisa dell’Europa, promettendo di agire con inclusività e determinazione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

iCapital Awards 2024, Torino premiata Capitale europea dell’Innovazione

La Commissione europea ha assegnato alle città di Torino (Italia) e Braga (Portogallo) i principali riconoscimenti della decima edizione del premio “Capitale europea dell’Innovazione” (iCapital Awards), che supporta le città europee all’avanguardia nelle innovazioni a beneficio dei cittadini.

Le due città si sono distinte per l’approccio strategico all’innovazione e per lo sviluppo di soluzioni urbane sostenibili e inclusive.

I premi iCapital Awards 2024

I premi, finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe, testimoniano il ruolo di Torino e Braga come poli di creatività e progresso tecnologico. In particolare, Torino ha conseguito il premio proprio per il suo approccio globale alla sperimentazione e all’innovazione, sfruttando la sua ricca storia e il suo patrimonio industriale per affrontare le sfide urbane presenti e future, mentre Braga ha sviluppato una gamma di soluzioni innovative, dai cluster basati sulla tecnologia alle industrie culturali e creative, e ha realizzato un solido ecosistema di innovazione incentrato sulla collaborazione e l’inclusività.

Di seguito la lista completa dei vincitori:

Categoria “Capitale Europea dell’Innovazione”:

  • 1° posto: Torino – Premio di 1 milione di euro
  • 2° posto: Espoo – Premio di 100.000 euro
  • 3° posto: West Midlands Combined Authority – Premio di 100.000 euro

Categoria “European Rising Innovative City”:

  • 1° posto: Braga – Premio di 500.000 euro
  • 2° posto: Linz – Premio di 50.000 euro
  • 3° posto: Oulu – Premio di 50.000 euro

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Aperte le candidature per il 17° concorso REGIOSTARS Awards

C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per partecipare alla 17° edizione di REGIOSTARS Awards, il concorso dell’UE che, dal 2008, ogni anno premia i progetti più innovativi di sviluppo regionale.

REGIOSTARS è organizzato dalla DG REGIO Politica Regionale e Urbana della Commissione europea e nel corso degli anni è diventato il marchio di eccellenza per i progetti finanziati dai fondi della politica UE di coesione che dimostrano l’impatto e l’inclusività dello sviluppo regionale. Proponendo soluzioni alle sfide comuni e cogliendo le maggiori opportunità, i progetti REGIOSTARS hanno ispirato le regioni a realizzare una politica regionale dell’UE sempre più incisiva.

 

I REGIOSTARS Awards 2024

Quest’anno i candidati possono scegliere tra cinque aree tematiche, corrispondenti agli Obiettivi di Policy della Politica di Coesione:

  1. Un’Europa competitiva e intelligente – Promuovere la competitività, l’innovazione e la resilienza economica;
  2. Un’Europa verde – La transizione verde come fattore di sviluppo regionale;
  3. Un’Europa connessa – Migliorare la mobilità e la connettività tra le regioni;
  4. Un’Europa sociale e inclusiva – Realizzare un’Europa più inclusiva sfruttando i talenti regionali;
  5. Un’Europa più vicina ai cittadini – Promuovere lo sviluppo sostenibile di tutti i tipi di territori.

È possibile presentare la propria candidatura fino al 31 Maggio 2024, data entro la quale il progetto candidato deve essere obbligatoriamente terminato.  

Una giuria indipendente di accademici selezionerà fino a 5 finalisti per categoria, che si sfideranno in una fase finale durante la Settimana europea delle regioni e delle città a Bruxelles, durante la quale avverrà anche la cerimonia di premiazione.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 9 ottobre 2024 a Bruxelles. I vincitori di ciascuna categoria e quello incoronato dal pubblico beneficeranno di una campagna di comunicazione locale (gestita in collaborazione con la DG REGIO della Commissione europea) volta alla promozione delle attività premiate nella regione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

OMS EU: aperto il bando per le iscrizioni alla rete Youth4Health

L’OMS Europa ha dato vita a Youth4Health, un’iniziativa volta all’inclusione attiva dei giovani, delle loro organizzazioni e dei delegati degli Stati Membri, nello sviluppo e nella sensibilizzazione sul tema della salute.

La rete Youth4Health garantirà una partecipazione sinergica e strutturata in tutte le aree di lavoro in cui l’OMS Europa è coinvolto, per supportare l’implementazione del Programma Europeo di Lavoro 2020-25 dal titolo “Azioni Congiunte per una Migliore Salute”

Gli obiettivi di Youth4Health:

Il network si propone di integrare l’approccio corrente ponendo l’accento sulle tematiche e le istanze che affliggono il mondo giovanile, espandendo e rafforzando la coesione del gruppo senza lasciare nessuno indietro, favorendo lo scambio e l’accrescimento. Inoltre, la partecipazione dei giovani è nell’idea di Youth4Health tutt’altro che marginale o formale, ma intende dare loro un contributo diretto e significativo ai lavori, sia nelle operazioni e nel dibattito, che negli eventi e nella programmazione.

Infine, il networking aspira al miglioramento non soltanto della comunicazione interna e della condivisione delle conoscenze fra le parti interessate, ma si pone l’obiettivo di comunicare in modo più efficace all’esterno e tramite un sapiente utilizzo degli strumenti digitali odierni, raggiungendo le fasce di popolazione giovanile più vulnerabili o escluse.

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.