Cerca
Categorie
Altro

Knowledge Day and Brokerage Event: secondo bando ERA

NCP_WIDERA.NET, la rete dei Punti di contatto nazionali (NCP) per ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza l’info day online – con brokerage event annesso “ERA 2024-02 Knowledge Day and Brokerage Event” dedicato ai nuovi bandi ERA 2024-02.

L’evento si terrà in modalità ONLINE il prossimo 17 giugno. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

L’ ERA 2024-02 Knowledge Day & Brokerage Event

L’evento sarà incentrato sui temi del secondo bando ERA 2024 specificati nel programma di lavoro WIDERA di Horizon Europe per il periodo 2023-2025 .

I partecipanti potranno conoscere i nuovi bandi ERA delineati nell’emendamento al Work Programme 2023-2024 di WIDERA, attraverso le presentazioni dei funzionari della Commissione europea. La seconda parte, invece, verterà su un’attività di matchmaking, il cui obiettivo è quello di identificare possibili collaborazioni e di semplificare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Per maggiori informazioni, e per iscriversi all’evento, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Linee guida dell’ERA sull’uso responsabile dell’IA generativa

La Commissione europea, assieme ai paesi dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA) e alle parti interessate, ha presentato una serie di linee guida volte a sostenere la comunità di ricerca europea nell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) generativa.

Sebbene gli strumenti di intelligenza artificiale generativa offrano velocità e comodità nella produzione di testo, immagini e codice, i ricercatori devono anche essere consapevoli dei limiti della tecnologia, tra cui il plagio, la rivelazione di informazioni sensibili o i pregiudizi intrinseci nei modelli. Basandosi sui principi dell’integrità della ricerca, le raccomandazioni offrono una guida a ricercatori, organizzazioni di ricerca e investitori per garantire un approccio coerente a questa tecnologia in tutta Europa.

I punti chiave delle linee guida riguardano:

  • Ricercatori, che devono astenersi dall’utilizzare strumenti di intelligenza artificiale generativa in attività sensibili come revisioni o valutazioni tra pari e devono utilizzare l’intelligenza artificiale generativa rispettando la privacy, la riservatezza e i diritti di proprietà intellettuale.
  • Organizzazioni e centri di ricerca, che dovrebbero facilitare l’uso responsabile dell’IA generativa e monitorare attivamente il modo in cui questi strumenti vengono sviluppati e utilizzati all’interno delle loro organizzazioni.
  • Enti finanziatrici, che dovrebbero supportare i richiedenti nell’utilizzo dell’IA generativa in modo trasparente.

Poiché l’IA generativa è in continua evoluzione, queste linee guida verranno aggiornate con continui feedback da parte della comunità scientifica e delle parti interessate.

Per inviare i propri feedback sulle linee guida è stato creato un form raggiungibile tramite il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.