Categorie
Altro bandi

EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

EP PerMed ha pubblicato la Networking Support Call 2025 (NSC2025), un bando rivolto a consorzi internazionali per finanziare l’organizzazione di workshop e conferenze transnazionali dedicati alla medicina personalizzata. L’iniziativa mira a rafforzare il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, coinvolgendo attivamente stakeholder strategici come clinici, esperti di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e rappresentanti dei pazienti.

Obiettivi e destinatari del bando

L’obiettivo principale del bando Networking Support Call 2025 è sostenere eventi che promuovano la transizione verso l’implementazione della medicina personalizzata, facilitando il dialogo tra ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie. Le attività proposte dovranno avere un chiaro focus sulla dimensione translazionale, offrendo uno spazio concreto di confronto tra ricercatori e stakeholder della sanità.

Possono candidarsi consorzi composti da almeno tre soggetti appartenenti a tre diversi Paesi aderenti a EP PerMed. Il coordinatore del consorzio deve aver già partecipato come partner o coordinatore a un progetto finanziato da ERA PerMed o EP PerMed. Sono incoraggiati a partecipare anche attori della cosiddetta “transizione”, tra cui operatori sanitari, esperti HTA, autorità regolatorie e rappresentanti dei pazienti.

Budget, durata e scadenze

Il budget complessivo disponibile per la Networking Support Call 2025 è di 500.000 euro. Ogni evento selezionato potrà ricevere un contributo fino a 30.000 euro. Le attività finanziate dovranno essere realizzate entro 12 mesi dalla data di assegnazione del finanziamento.

Le proposte devono essere presentate entro il 29 settembre 2025 alle ore 14:00 (CEST).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EP PerMed: Nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata

E’ online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine-EP PerMed focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025.

La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore.

La call transnazionale sulla medicina personalizzata

Il bando promuoverà progetti di ricerca interdisciplinari, intersettoriali e partecipativi che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata in diversi settori applicativi.

Potranno candidarsi al bando consorzi di enti quali istituti accademici o di ricerca, del settore sanitario clinico/pubblico e partner privati a scopo di lucro e non quali PMI, fondazioni, associazioni e organizzazioni.

Il budget complessivo ammonterà a circa € 35.000.000, erogati in forma di contributi da parte delle agenzie nazionali o regionali finanziatrici parte del bando. Per l’Italia parteciperanno il Ministero della Salute, la Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e la Regione Toscana.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EP PerMed: pre-annunciata la Joint Transnational Call 2025

la Joint Transnational Call 2025 di EP PerMed

Le organizzazioni finanziatrici EP PerMed hanno concordato di lanciare il bando transnazionale congiunto JTC2025, cofinanziato dall’UE, per finanziare progetti di ricerca innovativi multinazionali in medicina personalizzata (PM), che dovrebbero riunire team di ricerca accademici, clinici/di sanità pubblica e privati, migliorando così la competitività in Europa in questo campo.

Il JTC2025 sarà condotto simultaneamente dalle organizzazioni finanziatrici partecipanti nelle rispettive regioni/paesi e coordinato centralmente dal Joint Call Secretariat (JCS), ospitato dal German Aerospace Center eV – Project Management Agency, (DLR-PT), Germania.

Il bando sarà implementato in due fasi, vale a dire una fase di pre-proposta e una fase di proposta completa. Il budget disponibile per questo bando è di 35 milioni di € (circa).

Una giornata informativa per presentare il JTC2025 alla comunità di ricerca sarà organizzata a gennaio 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Prima call del nuovo partenariato EU per la medicina personalizzata

Lo scorso 5 ottobre è stato ufficialmente lanciato il nuovo Partenariato Europeo per la Medicina Personalizzata (EP PerMed). 

Il Partenariato Europeo per la Medicina Personalizzata riunisce ministeri, organizzazioni finanziatrici e istituti di ricerca di 24 paesi e 10 regioni europee, mirando al miglioramento dell’assistenza sanitaria attraverso terapie, diagnosi e prevenzione personalizzate. Con un budget totale di circa 375 milioni di euro per i prossimi 10 anni, co-finanziato dall’UE e da oltre 50 partner internazionali, EP PerMed non solo supporterà in modo significativo lo sviluppo transnazionale di approcci di medicina personalizzata, ma anche la loro efficace traduzione nella pratica clinica.

Lo scorso 4 dicembre è stato annunciato il lancio della prima Joint Transnational Call di PerMed. Il bando mirerà a finanziare la ricerca che promuova l’identificazione o la validazione di obiettivi per approcci di medicina personalizzata attraverso la ricerca sui biomarcatori complementari (diagnostica complementare). Il testo definitivo del bando sarà pubblicato all’inizio del 2024 e si baserà sulla Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA – Agenda strategica di ricerca e innovazione) per la medicina personalizzata.

Il bando sarà lanciato a inizio gennaio 2024, con un budget di circa 40 milioni di €. Sarà organizzata una giornata informativa dedicata per presentare la call.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito di EP PerMed, oppure, è possibile contattare il coordinamento EP PerMed all’indirizzo eppermed@dlr.de, o i punti di contatto nazionali, consultabili presso la pagina web ufficiale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.