Cerca
Categorie
Altro

“Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti”: bando per corsi di formazione in paesi non-UE

HaDEA ha pubblicato il bando di gara HADEA/2023/OP/0031 – “Attività di formazione in Paesi non-UE per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario per consentire una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani nell’ambito dell’iniziativa BTSF”.

L’iniziativa BTSF della Commissione europea che ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza e l’attuazione delle norme dell’UE in materia di sicurezza alimentare e salute delle piante e degli animali.

L’obiettivo del bando è quello di organizzare e realizzare attività di formazione in Paesi extra-UE selezionati per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario (SPS) e le aree correlate per sostenere una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani.

Budget totale: 4 300 000 euro.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare la propria candidatura entro il 3 novembre 2023, ore 12:00.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

OMS EU: aperto il bando per le iscrizioni alla rete Youth4Health

L’OMS Europa ha dato vita a Youth4Health, un’iniziativa volta all’inclusione attiva dei giovani, delle loro organizzazioni e dei delegati degli Stati Membri, nello sviluppo e nella sensibilizzazione sul tema della salute.

La rete Youth4Health garantirà una partecipazione sinergica e strutturata in tutte le aree di lavoro in cui l’OMS Europa è coinvolto, per supportare l’implementazione del Programma Europeo di Lavoro 2020-25 dal titolo “Azioni Congiunte per una Migliore Salute”

Gli obiettivi di Youth4Health:

Il network si propone di integrare l’approccio corrente ponendo l’accento sulle tematiche e le istanze che affliggono il mondo giovanile, espandendo e rafforzando la coesione del gruppo senza lasciare nessuno indietro, favorendo lo scambio e l’accrescimento. Inoltre, la partecipazione dei giovani è nell’idea di Youth4Health tutt’altro che marginale o formale, ma intende dare loro un contributo diretto e significativo ai lavori, sia nelle operazioni e nel dibattito, che negli eventi e nella programmazione.

Infine, il networking aspira al miglioramento non soltanto della comunicazione interna e della condivisione delle conoscenze fra le parti interessate, ma si pone l’obiettivo di comunicare in modo più efficace all’esterno e tramite un sapiente utilizzo degli strumenti digitali odierni, raggiungendo le fasce di popolazione giovanile più vulnerabili o escluse.

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health Altro

Call for Twinnings DigitalHealthUptake

DigitalHealthEurope è una Coordination and Support Action che sostiene la comunicazione dell’UE su “la trasformazione digitale della sanità e dell’assistenza nel mercato unico digitale e responsabilizzare i cittadini e costruire una società più sana”.

Il twinning è un meccanismo utilizzato per trasferire e implementare pratiche sanitarie digitali innovative da una regione/paese europeo all’altro. L’obiettivo è quello di condividere conoscenze e competenze dal paese che ha ideato la pratica innovativa, Twinning Originator, al paese di implementazione, Twinning Adopter, consentendo loro di utilizzare soluzioni innovative per migliorare i servizi sanitari e assistenziali, stimolare lo scambio di conoscenze, la formazione, il trasferimento di know-how digitale e l’adozione di pratiche innovative tra regioni e paesi europei.

Il budget totale per questa call è di 96.000 euro. Il budget per twinning è di 8.000 euro con l’obiettivo di finanziarne 12.

I topic di questa call sono incentrati su soluzioni per cittadini/pazienti o operatori sanitari, quali ad esempio strumenti digitali per l’educazione sanitaria, sistemi di mHealth, strumenti di feedback dei pazienti e telemedicina.

Si terranno due webinar informativi il 21 giugno (Link per la registrazione) e il 18 luglio (Link per la registrazione) per coloro interessati ad approfondire i topic, le regole di partecipazione e la possibilità di creare partenariati.

Come presentare i Twinnings?

1. Scaricare il “Main Application Form” dal sito web del progetto: https://digitalhealthuptake.eu/call-for-twinnings

2. Compilarlo dopo aver compilato online un breve modulo di identificazione

3. Inviare una email a twinnings@digitalhealthuptake.eu con il “Main Application Form” allegato in PDF. Assicurarsi di nominare il file come indicato: “DHU_TwinningOffer_ShortNameOfTwinning.pdf”

4. Per domande inviare una email (in inglese) a twinnings@digitalhealthuptake.eu prima del 13 Settembre 2023.

Per maggiori informazioni scaricare la documentazione completa della Call for Twinnings.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito al seguente LINK.

Categorie
digital health

HaDEA – Salute e Digitale: aperto il bando per la creazione del sistema informatico ATHINA

IL BANDO ATHINA

L’Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HaDEA) promuove il bando per la creazione, lo sviluppo e la manutenzione del sistema informatico Advanced Technology for Health Intelligence and Action (ATHINA) dell’European Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA).

Il bando è rivolto principalmente a:

• Società informatiche;
• servizi di soluzioni informatiche;
• organizzazioni di analisi dei dati e università attive nel campo della salute pubblica, delle contromisure mediche e della preparazione alle crisi.

FINALITà ED OBIETTIVI:

Attuare azioni che rafforzino l’Europa nei settori della salute, della sicurezza alimentare, delle tecnologie e delle reti digitali, delle capacità industriali e dello spazio. Il bando mira a fornire supporto con l’obiettivo di consentire alla società europea di diventare più sana, resiliente ed equa e all’industria europea di diventare più competitiva.

Cosa prevede il bando?

• Sviluppare e mantenere la piattaforma, compreso un modulo di indagine e moduli di gestione dei casi nei settori della sanità pubblica e delle contromisure mediche;
• Condurre l’analisi funzionale degli altri moduli ATHINA sul collegamento dei sistemi informativi, la valutazione delle minacce, la simulazione e l’analisi e la risposta alle emergenze;
• Fornire analisi di mercato su contromisure mediche e informazioni sulla salute pubblica.

Lo stanziamento complessivo è di € 23.900.000.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le candidature devono essere presentate entro il 23 giugno 2023, registrandosi al seguente LINK.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

DIGITAL EUROPE WORK PROGRAMME – quarta tornata di bandi gestiti dall’Agenzia HaDEA

DIGITAL EUROPE WORK PROGRAMME 2023-2024

La Commissione europea, lo scorso 11 maggio 2023, ha annunciato la quarta tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, il programma che sostiene e accelera la trasformazione digitale dell’economia, dell’industria e della società europee per permettere ai cittadini, alle PA e alle imprese di beneficiare dei vantaggi della digitalizzazione.

La 4th Call del Digital Europe Work Programme 2023-2024 è ora attiva all’interno del “Funding and Tender Portal” della Commissione europea. Gestita dalla Digital Executive Agency – HaDEA, prevede un budget di 48,2 milioni.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI TRATTATI DA HaDEA

Gli inviti saranno 6, e comprenderanno 14 topic. Nel dettaglio, HaDEA ne gestirà 3 che tratteranno i seguenti 5 topic:

  • Specific Objective 2 “Cloud, Data and Artificial Intelligence”: 

Topic 1. Passaporto digitale dei prodotti (DPP) (ID: DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-04-DIGIPASS). Sostenere un’azione pilota che dimostri il funzionamento del DPP in un contesto, e su scala reale, in almeno due catene del valore (categorie di prodotti), con una preferenza per quelli con una catena di fornitura lunga e complessa e/o con problemi di riparazione, ricondizionamento e riciclaggio, come l’elettronica. Proponenti: Consorzi di enti pubblici, enti privati, compresi gli attori economici rilevanti, un minimo di 2 piccole e medie imprese (PMI), associazioni e associazioni rilevanti, ONG e organizzazioni di ricerca – 6 milioni;

  • Specific Objective 4 “Advanced Digital Skills”:

Topic 1. Rafforzare le competenze nei semiconduttori (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS). Questo topic ha l’obiettivo di incrementare il numero di studenti che scelgono discipline relative ai semiconduttori, al momento troppo ridotto per soddisfare la domanda del mercato del lavoro, aumentando così la visibilità e l’attrattiva degli studi e dei posti di lavoro in questo settore.
Le azioni possono riguardare la Rete di istruzione superiore o la Rete di formazione professionale.
I Proponenti dovrebbero realizzare:
– Campagne di comunicazione rivolte al pubblico;
– Eventi rivolti agli studenti delle scuole secondarie;
– Azioni per affrontare lo squilibrio di genere;
– Formazione per gli insegnanti di scuola secondaria;
Proponenti: consorzi con un buon equilibrio tra le imprese del settore e gli istituti di istruzione superiore o i fornitori di formazione professionale in Europa; possono farne parte organizzazioni di ricerca e tecnologia, centri di ricerca o fondazioni e qualsiasi altra istituzione attiva nel settore dei semiconduttori; devono inoltre comprendere organizzazioni in grado di organizzare eventi di comunicazione alle scuole pubbliche e secondarie – 10 milioni;

Topic 2. Rafforzare le competenze digitali dei giovani studenti, in particolare delle ragazze (ID: DIGITAL-2023-SKILLS-04-BOOSTINGDIGIT). Sarà finanziato un progetto che preveda:
1) la diffusione dell’iniziativa EU Code week in tutti gli Stati membri dell’UE, nei Paesi dell’EFTA e nei Paesi candidati.
2) l’incremento del numero di giovani, e in particolare ragazze, interessati a studiare le materie STEM e le TIC e/o a intraprendere una carriera digitale, attraverso iniziative strategiche
Partecipanti: il consorzio proponente deve essere composto da un minimo di 4 candidati stabiliti in quattro diversi paesi ammissibili, ciascuno dei quali assumerà il ruolo di leader in uno dei seguenti pilastri: Educazione, pedagogia e costruzione della comunità; Canali di comunicazione e social media; Sviluppo e gestione del sistema informativo – 6 milioni;

  • Specific Objective 5 “Accelerating the best use of technologies”:

Topic 1. Rete dei centri Internet più sicuro (SICs) (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-NETWORK-OF-SICs). I SIC forniscono informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione, attraverso linee telefoniche dedicate e hotline per bambini e ragazzi, genitori/accompagnatori, insegnanti ed educatori e altri professionisti che lavorano con i bambini.
Al fine di contribuire a creare fiducia nella trasformazione digitale questo bando sostiene l’attuazione della strategia Better Internet for Kids (BIK+); ciò comprende il sostegno alle priorità della Commissione, come il codice di condotta, il toolkit per la verifica dell’età e l’attuazione degli obblighi previsti dal Digital Services Act (DSA) – 10 milioni;

Topic 2. Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) – Hub nazionali e multinazionali (ID: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-EDMO-HUBS). Questo bando mira a sostenere il lavoro degli hub nazionali e multinazionali indipendenti di EDMO (una delle iniziative dell’UE per arginare la disinformazione online), creati in parte nel quadro del Meccanismo per collegare l’Europa e in parte nel quadro di Europa Digitale, per i quali i finanziamenti termineranno alla fine del 2023 e nel 2024 – 10 milioni.

La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è fissata per il prossimo 26 settembre 2023.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando CBE JU 16 maggio 2023

Il partenariato istituzionalizzato Circular Bio-based Europe Joint Undertaking – CBE JU ha pubblicato l’invito a presentare proposte di progetto per l’anno 2023.

Il pomeriggio del 16 maggio sarà presentato il bando 2023 e verranno commentati i topic alla presenza degli esperti tematici europei e nazionali. Un totale di 215,5 milioni di euro sarà dedicato alla promozione di industrie circolari bio–based competitive in Europa attraverso 18 topic. La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 settembre 2023.

La partecipazione agli Info day italiani EU Partnerships è aperta a tutte le persone interessate al bando 2023 del partenariato istituzionalizzato CBE JU – Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking. La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione.

Per partecipare all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Non categorizzato

Bando 2023 della provincia di Bolzano per la promozione della mobilità internazionale nella ricerca

Anche per il 2023 la provincia autonoma di Bolzano ha istituito un bando per la promozione della mobilità internazionale di ricercatrici e ricercatori.

L’obiettivo è di rafforzare le reti scientifiche degli enti di ricerca altoatesini offrendo ai ricercatori operanti nel territorio di acquisire competenze di ricerca al di fuori della regione, e al tempo stesso essendo polo attrattivo di ricercatori che hanno intenzione di portare avanti le loro ricerche in Alto Adige.

È possibile partecipare presentando un progetto di ricerca e mobilità, che motivi la permanenza del ricercatore nel luogo previsto, inserendo il valore aggiunto e il trasferimento di conoscenze che questo comporta.

La mobilità è intesa come spostamento fisico della ricercatrice/ricercatore nella sede dell’ente di ricerca ospitante, che deve aver registrato la propria sede legale da almeno un anno.

Il progetto può durare dai 6 ai 24 mesi e deve concludersi entro l’anno 2024.

In questo periodo almeno il 60% deve essere trascorso in mobilità presso la sede ospitante.

Scadenza del bando: 3 Maggio 2023.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK

 

 

Il bando è scaricabile al seguente LINK