
PFN MODULO 7 “FORMAZIONE COMUNICAZIONE IN SALUTE”
Il MODULO 7 “Formazione Comunicazione in Salute” organizzato nell’ambito del Piano di Formazione Nazionale (PFN) 2025 del ProMIS, intende:
- fornire approfondimenti tematici sulle strategie e gli strumenti per la creazione di campagne informative efficaci nel settore sanitario e socio-sanitario;
- fornire competenze su caratteristiche e opportunità dei nuovi media, strumenti/piattaforme social, inclusi gli strumenti di valutazione dei risultati della comunicazione;
- fornire conoscenze necessarie sulle modalità di disseminazione dei metodi e dei risultati delle attività di ricerca.
Il percorso formativo è organizzato per Unità formative-UF “tematiche”. Ciascuna UF, organizzata in Unità didattiche, è strutturata in modo tale da consentire al partecipante l’acquisizione di conoscenze rispetto al tema trattato nonché l’approfondimento di casi studio (in essere o da sviluppare).
Il percorso formativo è organizzato in 3 Unità formative-UF “tematiche” in presenza (la cui partecipazione è possibile solo per tramite dei Referenti CTO del ProMIS), articolate in base alla propedeuticità degli argomenti:
- UF 1 – Come costruire campagne informative efficaci e valutarne l’impatto
- UF 2 – Come utilizzare i social media per la comunicazione istituzionale
- UF 3 – Come comunicare la ricerca scientifica
UF 1 – COME COSTRUIRE CAMPAGNE INFORMATIVE EFFICACI E VALUTARNE L’IMPATTO
La prima UF “Come costruire campagne informative efficaci e valutarne l’impatto”, si è tenuta a Parma gli scorsi 20 e 21 marzo 2025.
L’UF 1 fornisce una serie di elementi sulle caratteristiche delle campagne informative, la governance nella comunicazione, opportunità e rischi della collaborazione con testimonial, comunicazione responsabile e la questione di genere, differenze culturali e minoranze, modalità di disseminazione dei contenuti. L’obiettivo finale è quello di trasferire conoscenze sulle strategie e gli strumenti per la creazione di campagne informative efficaci nel settore sanitario e socio-sanitario.
DOCUMENTI UTILI
GIORNO 1 – 20 MARZO
Slide_A.ADDIS_Introduzione al Corso
Slide_L.DE FIORE_Come costruire campagne informative efficaci e valutare l’impatto
Slide_C.ANCONA_La citizen epidemiology
Slide_D.BENNATO_L’ecosistema dell’informazione digitale
GIORNO 2 – 21 MARZO
Slide_A.C.ROSA_Misurare l’impatto delle campagne informative: scenari, applicazioni e criticità
Slide_A.IBANEZ_Comunicazione visiva_1/2
Slide_A.IBANEZ_Key Performance Indicators_2/2
Slide_A.ADDIS_Key performance Indicator (KPI) di una campagna di comunicazione
I commenti sono chiusi