Categorie
lotta contro il cancro digital health

Thera4Care: il progetto Horizon IHI di teranostica per cure personalizzate

A partire da ottobre, e per i prossimi cinque anni, il progetto Thera4Care, promosso dall’Innovative Health Initiative (IHI), si propone di trasformare il modo in cui il cancro viene diagnosticato e trattato in Europa. Con un investimento di 25,3 milioni di euro e un consorzio che coinvolge 29 partner internazionali tra università, cliniche, aziende e associazioni di pazienti, Thera4Care rappresenta la più grande iniziativa mai avviata nel campo della teranostica.

Cosa si intende per teranostica?

La teranostica combina diagnosi e terapia in un unico approccio. Significa che lo stesso strumento può essere usato prima per individuare un tumore e poi per trattarlo in modo mirato.

Dal punto di vista scientifico, una molecola speciale si lega solo alle cellule malate, come quelle tumorali. Quando questa molecola viene “caricata” con un isotopo radioattivo per l’imaging, permette ai medici di osservare il tumore attraverso scansioni avanzate. In una fase successiva, la stessa molecola può essere associata a un isotopo diverso che rilascia una terapia specifica direttamente sul tumore, riducendo i danni ai tessuti sani.

Questo metodo è già utilizzato in alcuni casi di tumori difficili da trattare, come quelli alla prostata o di tipo neuroendocrino, ma attualmente è accessibile solo in pochi centri altamente specializzati.

Gli obiettivi di Thera4Care

Thera4Care mira a rendere questa tecnologia più accessibile e a migliorare il trattamento oncologico in Europa. Ecco come:

  1. Migliorare la produzione di materiali necessari per la diagnosi e il trattamento, rendendoli disponibili su scala più ampia.
  2. Creare strumenti di imaging avanzati, che possano identificare in modo più chiaro e preciso i tumori.
  3. Sviluppare terapie più personalizzate, adattando le cure alle esigenze specifiche di ogni paziente grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.
  4. Fornire ai medici strumenti digitali per aiutarli a prendere decisioni cliniche migliori.
Perché è importante la teranostica

Questo approccio non solo permette di diagnosticare i tumori in modo più preciso, ma offre anche terapie mirate che riducono gli effetti collaterali. Inoltre, è possibile monitorare i progressi in tempo reale, adattando i trattamenti alle necessità di ogni paziente.

Gli ambiti di applicazione di Thera4Care

All’interno di Thera4Care, verranno sviluppati modelli di laboratorio per testare i trattamenti prima che arrivino ai pazienti, accelerando l’introduzione di nuove cure. Inoltre, un sistema di sperimentazione clinica innovativo renderà i test più flessibili, garantendo risultati sicuri in meno tempo.

Tra i partner di Thera4Care spicca GE HealthCare, che porterà il suo contributo per trasformare queste idee in tecnologie concrete. “Con Thera4Care, puntiamo a rendere l’oncologia di precisione una realtà per sempre più pazienti”, ha dichiarato Ben Newton, General Manager di Oncology Solutions di GE HealthCare.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

IHI: pubblicata l’ottava call a sostegno di progetti di ricerca

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 8, iniziativa che mira a sostenere Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) sulle malattie cardiache nelle città, utilizzando i big data per affrontare l’osteoartrosi, lo sviluppo di “sandbox normativi” e i modi migliori per misurare l’impatto di una terapia sui pazienti.

La nuova ottava call dell’IHI

Nello specifico, i topic della call sono:

  1. A city-based approach to reducing cardiovascular mortality in Europe: l’obiettivo è sviluppare strategie efficaci a livello cittadino che possano essere implementate in diverse metropoli europee, sfruttando interventi mirati e personalizzati.
  2. Novel endpoints for osteoarthritis (OA) by applying big data analytics: il tema esplora l’uso dell’analisi dei big data per identificare nuovi endpoint clinici, migliorando la comprensione e la gestione dell’osteoartrite .
  3. Modelling regulatory sandbox mechanisms and enabling their deployment to support breakthrough innovation: il topic mira a modellare e sviluppare i meccanismi che favoriscono l’innovazione avanzata.
  4. Patient-centred clinical-study endpoints derived using digital health technologies: il tema mira a sviluppare endpoint clinici centrati sul paziente, derivati dall’uso di tecnologie digitali, per migliorare la qualità e l’efficacia delle cure.

Possono partecipare consorzi che includano almeno 3 entità giuridiche indipendenti, con sede in diversi Stati Membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. In particolare, possono partecipare soggetti giuridici pubblici (senza scopo di lucro) e privati ​​(a scopo di lucro).

Il budget totale del bando è di € 96.600.000.

La call presenta due scadenze:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 10 ottobre 2024,
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 23 aprile 2025.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.