Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health invecchiamento sano e attivo Salute Globale Salute mentale

Settimana europea della salute pubblica – EUPHW 2025

La Settimana europea della salute pubblica (EUPHW) 2025 sarà dedicata al tema “Innovazione per la resilienza: plasmare un futuro sostenibile”.

Dal 12 al 16 maggio, esperti, policy maker, studenti e professionisti della salute pubblica si confronteranno in una serie di eventi in presenza e online, promossi per rafforzare i sistemi sanitari pubblici europei di fronte alle sfide globali emergenti.

In apertura della settimana, lunedì 12 maggio, si terrà un evento ibrido a Bruxelles. Tra le iniziative di maggiore rilievo è previsto un Hackathon pratico volto a testare il concetto di Laboratorio di Innovazione per la Salute Pubblica, uno spazio di co-progettazione che riunirà esperti di sanità, tecnologia, mondo accademico e comunità, per generare soluzioni audaci e intersettoriali.

I temi giornalieri dell’ EUPHW 2025

Ogni giornata dell’EUPHW 2025 sarà inaugurata da un webinar a cura delle organizzazioni partner e seguirà un tema specifico:

  • Salute mentale: personale sanitario al centro
  • Salute globale: sistemi alimentari, sicurezza sanitaria, clima e sostenibilità
  • Invecchiamento sano vs multimorbilità in un mondo digitale
  • Equità sanitaria e determinanti sociali della salute
  • Prossima generazione: la salute pubblica di oggi e di domani, guidata da EUPHAnxt

La Settimana si inserisce nel solco tracciato dalla 17ª Conferenza europea sulla salute pubblica del 2024 e dalla relativa Dichiarazione EPH 2024, proseguendo l’impegno verso un’Europa più resiliente, equa e sostenibile in materia di salute.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Align, Act, Accelerate: pubblicato il rapporto del “Gruppo Heitor”

A metà dello scorso ottobre è stato pubblicato il rapporto del gruppo di esperti incaricato dalla Commissione europea di supportare la valutazione intermedia di Horizon Europe (prevista per l’inizio del 2025 ).

In particolare, il documento si basa su un’ampia consultazione delle parti interessate e si concentra sull’efficacia, efficienza, pertinenza, coerenza e il valore aggiunto europeo del programma. Inoltre, continente una serie di raccomandazioni volte a migliorare gli anni rimanenti di Horizon Europe, nonché ad alimentare la riflessione sui futuri investimenti europei in ricerca e innovazione in modo da massimizzare l’impatto di Horizon Europe e delineare le basi per il prossimo Programma quadro (FP10).

Il rapporto “Align, Act, Accelerate: Technology and Innovation to Boost European Competitiveness

Il rapporto, intitolato “Align, Act, Accelerate: Technology and Innovation to Boost European Competitiveness”, si fonda sui primi dati di Horizon Europe, sull’analisi a posteriori di Horizon 2020 e, infine, sugli elementi forniti dalle consultazioni pubbliche e i vari documenti degli stakeholder europei riguardanti ricerca e l’innovazione. L’obiettivo principale è quello di rispondere alle sfide globali e rafforzare la competitività dell’Europa in ambito sia scientifico che tecnologico.

Il documento pone un focus su quattro macroaree:

  1. promuovere l’eccellenza in scienza e innovazione;
  2. rafforzare la competitività industriale;
  3. favorire trasformazioni sociali attraverso la ricerca e l’innovazione;
  4. consolidare un ecosistema europeo inclusivo e resiliente.

Questi obiettivi dovrebbero essere implementati tramite azioni mirate nei prossimi tre anni di Horizon Europe.

Il report, inoltre, stila 12 raccomandazioni che sottolineano l’importanza di aumentare i finanziamenti per programmi come ERC ed EIC al fine di aumentare il numero e la qualità delle ricerche, delle innovazioni di impatto e scale-up tecnologiche per rendere l’Europa più competitiva, sicura e sostenibile a livello globale. Per ottenere tali risultati, bisogna semplificare le procedure amministrative, istituire Consigli dedicati alla competitività industriale e alle sfide sociali e rafforzare la cooperazione internazionale.

L’Align, Act, Accelerate è frutto del lavoro di un gruppo di 15 esperti provenienti da tutta l’UE, e presieduto da Manuel Heitored.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.