Cerca
Categorie
Altro

Science Business: report sul prossimo programma quadro per la ricerca ed innovazione

Mancano ancora 3 anni alla fine di Horizon Europe, ma le discussioni sul prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione sono già in pieno svolgimento.

A Bruxelles si dibatte su ogni aspetto del possibile nuovo Programma Quadro: l’entità del suo budget; se il suo focus debba essere sulla ricerca di base o su quella applicata; il mantenimento o meno delle “Missioni”; l’introduzione del concetto di “dual-use” civile – militare.

Per contribuire a questo dibattito e dialogare con le istituzioni UE, il 12 e 13 febbraio 2024 il sito di informazioni Science Business ha riunito a Bruxelles i rappresentanti del suo Network, composto da 75 membri di università, aziende e organizzazioni del settore pubblico.

Dal simposio è stato tratto un rapporto che è una sintesi delle opinioni e dei suggerimenti espressi in questi incontri, e rappresenta un prezioso documento per orientarsi sul dibattito in corso.

Per  maggiori informazioni e per scaricare il report completo, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Online la nuova Piattaforma di policy della European Research Area

Sin dal 2000, l’implementazione dello Spazio Europeo della Ricerca (European Research Area -ERA) rappresenta un impegno condiviso tra gli Stati membri dell’Unione Europea e la Commissione Europea, in stretta collaborazione con i paesi associati ah Horizon Europe e le parti interessate. L’obiettivo è la creazione di un mercato unificato e senza confini per la ricerca, l’innovazione e la tecnologia in tutta Europa, come sancito dall’articolo 179 del Trattato di Lisbona. La policy platform è uno strumento fondamentale per perseguire questo obiettivo.

Caratteristiche della Policy Platform dello Spazio europeo della Ricerca

La policy platform è parte del nuovo quadro di governance dello Spazio Europeo della Ricerca e del patto per la ricerca e l’innovazione (R&I) in Europa. I suoi principali obiettivi sono:

  • Fornire informazioni aggiornate sull’attuazione dell’agenda politica della ERA e delle sue azioni congiunte
  • Presentare informazioni sulle attività a livello dell’UE che contribuiscono al progresso dello Spazio Europeo della Ricerca
  • Offrire tutti gli elementi del meccanismo di monitoraggio della ERA, inclusi grafici interattivi
  • Servire da archivio dei principali documenti e rapporti relativi allo Spazio Europeo della Ricerca
  • Costituire uno spazio centrale per la comunicazione tra tutti gli attori interessati

Gli Stati membri dell’UE, i paesi associati e le organizzazioni interessate possono contribuire al sito web, supportando così il sistema di monitoraggio dello Spazio Europeo della Ricerca mediante la condivisione di informazioni, dati o documenti pertinenti, sia a livello nazionale che dell’UE.

La policy platform è stata progettata con un’interfaccia di facile utilizzo, garantendo un accesso agevole non solo per le autorità nazionali e gli stakeholders, ma anche per i cittadini interessati.

La platform non è uno strumento statico in quanto la Commissione continuerà a migliorarne le caratteristiche, l’aspetto visivo e i contenuti per assicurare una forte visibilità dei risultati ottenuti.

 

Per accedere alla piattaforma, clicca sul seguente LINK.

Categorie
digital health

Aperte le iscrizioni alla Research and Innovation Week 2024

La Settimana Europea della Ricerca e dell’Innovazione (Research and Innovation Week) è un’iniziativa che viene organizzata da più di 40 anni e rappresenta il fulcro degli sforzi della Commissione Europea nel promuovere la ricerca e l’innovazione a livello comunitario.

L’edizione del 2024 si terrà dal 18 al 21 marzo presso il centro congressi di Tour & Taxis, a Bruxelles.

Gli eventi all’interno della Research and Innovation Week:

L’evento celebrerà i 40 anni dei Programmi di ricerca e innovazione e sarà occasione di dibattito sul futuro programma quadro europeo. Infatti, durante l’iniziativa si svolgeranno molteplici eventi rilevanti, come: l’European Innovation Council Summit, una conferenza sugli Appalti Innovativi promossa dalla Presidenza Belga del Consiglio, e gli R&I Days, concepiti per coinvolgere gli stakeholder e la società civile sui temi di Research and Innovation.

Durante l’iniziativa si terranno inoltre laboratori, sessioni di pitch, mostre, dibattiti e conferenze sui progetti finanziati dall’UE, mentre i R&I Days si concentreranno sul Piano strategico di Horizon Europe 2025-2027, gli strumenti delle Missioni UE, la doppia transizione e l’approccio globale europeo al mondo di R&I.

Le iscrizioni per partecipare all’evento apriranno a breve, offrendo un’opportunità imperdibile per approfondire temi di rilevanza cruciale nello sviluppo di un’Europa più competitiva.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Aperto il bando EIT Health Flagships Call 2024

Con un budget totale disponibile di 11 milioni di euro, EIT Health (Istituto Europeo di innovazione e tecnologia) finanzierà fino a 22 progetti e programmi per sviluppare le proprie idee innovative mirate a fornire prodotti, servizi e corsi innovativi in ambito sanitario.

Tutte le attività dovranno riguardare una delle due aree prioritarie di EIT Health, altrimenti note come Flagship. Gli argomenti sono stati scelti per corrispondere alle principali priorità sanitarie dell’Europa:

  • “Nuovi modelli per fornire assistenza sanitaria” , per ridefinire i modelli sanitari per gettare le basi per un’assistenza sanitaria basata sul valore.
  • “Trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria”, per sostenere la trasformazione digitale della sanità in Europa attraverso dispositivi medico-sanitari digitali e il riutilizzo e la condivisione dei dati.

Il bando inviterà gli innovatori interessati a presentare domanda nell’arco di un anno con due scadenze per le candidature: 28 febbraio 2024 e 18 settembre 2024.

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe: nuove opportunità di finanziamento dal Cluster Salute

HaDEA ha pubblicato una serie di nuovi bandi nell’ambito del Cluster 1 “Salute” di Horizon Europe, il programma transnazionale di ricerca ed innovazione più importante al mondo, divisi nelle diverse destinazioni interne al cluster.

I nuovi bandi Horizon Europe nel Cluster Salute:

Nell’ambito della destinazione 3 “Lottare contro le malattie e ridurne il carico” gli inviti riguardano la preparazione e la risposta alla pandemia:

  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-20 – Preparazione e risposta alla pandemia: interazioni ospite-patogeno di malattie infettive con potenziale epidemico;
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-12 – Preparazione e risposta alla pandemia: mantenere il partenariato europeo per la preparazione alla pandemia.

Nell’ambito della destinazione 5 “Promuovere il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana”:

  • HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11-02 – Biostampa di cellule viventi per la medicina rigenerativa.

Nell’ambito della destinazione 6 “Mantenere un settore sanitario innovativo, sostenibile e competitivo a livello globale”, gli inviti si concentrano sulla promozione dell’innovazione nel settore sanitario:

  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-08 – Sviluppo di quadri metodologici UE per la valutazione clinica/delle prestazioni e il follow-up clinico/delle prestazioni post-commercializzazione dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD).
  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-09 – Acquisire esperienza e fiducia nelle metodologie del nuovo approccio (NAM) per i test normativi di sicurezza ed efficacia: formazione coordinata e scambio di esperienze per gli enti regolatori.

La scadenza per presentare domanda a questi bandi è l’11 aprile 2024, ore 17:00 CEST.

Un altro bando con la destinazione 3 aprirà nell’aprile 2024:

  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-09-01 – Horizon Europe “Salute”: Partenariato europeo: One Health Resistenza antimicrobica

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERRIN e Progetto TRAMI: Sinergie tra Partenariati e Missioni UE

L’European Regions Research & Innovation Network (ERRIN) e il Progetto TRAMI, dedicato all’implementazione delle cinque missioni dell’UE, stanno organizzando un evento di apprendimento reciproco con l’obiettivo di esplorare le sinergie tra i Partenariati europei e le Missioni dell’UE.

L’evento “Esplorare le sinergie tra i partenariati europei e le missioni dell’UE – Evento di apprendimento reciproco” si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 presso l’ufficio NCBR di Bruxelles.

ERRIN ha stabilito una stretta collaborazione con il Progetto TRAMI , che mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le azioni dell’UE, nazionali, regionali e locali a sostegno dell’attuazione delle missioni dell’UE. Co-organizzando due eventi di apprendimento reciproco sul ruolo della politica regionale e sulla collaborazione a tripla elica , ERRIN e TRAMI hanno fornito una piattaforma per condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e settore pubblico per guidare l’innovazione per le missioni dell’UE.

L’Evento di apprendimento reciproco

Sebbene i Partenariati europei e le Missioni dell’UE abbiano caratteristiche diverse, allinearle strategicamente potrebbe portare a risultati trasformativi per la nostra economia e società, aiutando l’Europa ad affrontare alcune delle sfide più urgenti del prossimo futuro.

L’evento si concentrerà sulle sinergie da una prospettiva pratica interfacciandosi con esperti direttamente coinvolti nell’attuazione delle missioni dell’UE e dei partenariati europei. Inoltre, l’incontro contribuirà alle discussioni attorno al prossimo 10° programma quadro per la ricerca e l’innovazione (che dovrebbe iniziare nel 2028), fornendo riflessioni su ciò che attualmente funziona bene, ma anche sfide chiave e potenziali aree di miglioramento.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

CE: iniziato il dialogo per il 10° Programma Quadro

Marc Lemaître, direttore generale del DG Ricerca e Innovazione della Commissione Europea, all’evento promosso da EARTO (l’Associazione europea delle organizzazioni di ricerca e tecnologia), ha affermato che è ora di iniziare il dialogo sul prossimo programma di ricerca dell’UE, il cui avvio è previsto nel 2028, che dovrà sostenere gli obiettivi politici dell’UE in termini di sovranità tecnologica e innovazione verde.

Per fare ciò, continua Lemaître, i governi e l’industria dell’UE devono stimolare gli investimenti necessari a creare un ambiente favorevole all’innovazione. All’inizio del secolo, l’UE si era posta l’obiettivo di investire il 3% del proprio PIL in ricerca e sviluppo entro il 2010. Lo stesso obiettivo è stato fissato ancora una volta nel 2020, ma oggi l’UE investe ancora meno del 2,3% nella ricerca, mentre paesi come Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud hanno superato il 3%.

Alcuni membri del Parlamento europeo si sono espressi su questo tema sostenendo pubblicamente la necessità di un budget di 200 miliardi di euro per il decimo programma quadro di ricerca, più del doppio dell’attuale budget di Horizon Europe (95,5 miliardi di euro).

Ora la Commissione sta lavorando alla valutazione intermedia di Horizon Europe, i cui risultati contribuiranno a gettare le basi per il 10° PQ, istituendo un gruppo di esperti ad alto livello che avrà l’obiettivo di definire il prossimo quadro di ricerca. La proposta della Commissione per il 10° PQ sarà pubblicata entro la metà del 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.