È stata pubblicata la 4° newsletter della Joint Action HEROES, l’iniziativa europea coordinata da AGENAS e sostenuta, per l’Italia, dal Ministero della Salute e da ProMIS. Il numero presenta un quadro aggiornato delle attività realizzate e in corso, con particolare attenzione alle sfide e alle innovazioni nel campo della pianificazione della forza lavoro sanitaria in Europa.
I contenuti della quarta newsletter
La quarta newsletter si apre con un messaggio del coordinatore scientifico, Marco Di Marco, che sottolinea l’importanza della collaborazione tra i Paesi europei per affrontare le sfide comuni nella pianificazione della forza lavoro sanitaria. Dopo la definizione degli obiettivi nazionali (“TO BE”), i partner stanno attuando i rispettivi piani d’azione, sostenuti da strumenti condivisi, dialoghi politici e occasioni di apprendimento reciproco, come l’Interim Event di Budapest e i Community of Practice meetings già avviati in diversi Paesi.
Questa edizione dà risalto alle esperienze di Grecia, Croazia e Malta, con focus su strategie nazionali di pianificazione e sviluppo delle competenze. Tra i contributi europei si segnalano le analisi dell’European Cancer Organization e del progetto @H-PASS, mentre nella sezione eventi si annuncia il prossimo Mutual Learning Workshop a Malta (ottobre 2025). Completano la newsletter aggiornamenti su attività di formazione in Spagna, partecipazione al WHO Symposium a Copenaghen, e lo scambio tecnico tra Norvegia e Spagna, confermando il ruolo centrale di HEROES nel promuovere una governance europea integrata della forza lavoro sanitaria.
La joint Action HEROES
La Joint Action HEROES – Joint Action on HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS, co-finanziata dal Programma EU4Health, punta a migliorare le capacità di pianificazione del personale sanitario nei paesi dell’Unione Europea e dell’European Economic Agreement, per garantire nel futuro la presenza di personale sanitario accessibile, sostenibile e resiliente.
Il ruolo di ProMIS
Il ProMIS supporta AGENAS nelle attività di disseminazione e valorizzazione dei risultati italiani nel contesto europeo. In particolare, contribuisce alla diffusione delle informazioni progettuali, al coinvolgimento degli stakeholder regionali e alla promozione di eventi di confronto multilivello.
Per maggiori informazioni consultare il seguente LINK.