Categorie
workforce

Social Innovation Forum 2025

Si terrà a Bruxelles, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, il Social Innovation Forum 2025, in programma per il 1 e 2 ottobre. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo Social Innovation Plus e promosso dal Competence Centre for Social Innovation, con il supporto della Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione.

La terza edizione del Forum dell’Innovazione Sociale si concentrerà sul tema “Come costruire società resilienti in tutta l’UE attraverso l’innovazione sociale. Verso un’Europa più forte: investire nelle persone e responsabilizzare i cittadini per il cambiamento sociale attraverso l’FSE+”.

Social Innovation Forum 2025: comunità, inclusione e impatto territoriale

Il Forum esaminerà come l’innovazione sociale possa rafforzare la resilienza, dare potere alle comunità e guidare cambiamenti sostenibili. La conferenza metterà in evidenza come la promozione dell’innovazione nello sviluppo delle competenze, nell’occupazione e nell’inclusione sociale contribuisca a rafforzare la competitività dell’Europa e a costruire un futuro più forte e giusto.

Il Forum sarà un’occasione di confronto e co-creazione tra istituzioni europee, rappresentanti territoriali, organizzazioni del terzo settore e reti attive nel campo dell’innovazione sociale.

Il programma prevede:

  • keynote speech e tavole rotonde con rappresentanti della Commissione UE e stakeholder europei;
  • sessioni parallele con i Community of Practice (CoPs) e la rete ALMA;
  • presentazioni di esperienze di innovazione sociale dai territori;
  • uno “Social Innovation Market” per facilitare networking e scambi tra progetti;
  • una sessione di sintesi dedicata agli apprendimenti emersi dai workshop e alle attività future del network.

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Commissione UE: presentata la seconda parte del pacchetto d’autunno del semestre europeo

La Commissione Europea ha presentato la seconda parte del pacchetto d’autunno del semestre europeo, un’iniziativa che risponde alle sfide socioeconomiche del 2025. Il semestre europeo è uno strumento che aiuta gli Stati Membri dell’UE ad individuare le priorità economiche e sociali. Fornisce inoltre orientamenti concreti e metodologie per affrontarle.

I punti principali e le raccomandazioni del pacchetto d’autunno del semestre europeo

Tra i punti principali del pacchetto spiccano le raccomandazioni per la zona euro, che invitano gli Stati membri a:

  • Rafforzare l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle tecnologie critiche;
  • migliorare il contesto imprenditoriale, semplificando la normativa e aumentando l’accesso ai finanziamenti;
  • sostenere investimenti pubblici e privati nelle transizioni verde e digitale, nonché nella difesa europea;
  • favorire il miglioramento delle competenze dei lavoratori, promuovendo la riqualificazione professionale;
  • rispettare il nuovo quadro di bilancio per garantire stabilità macroeconomica e sostenibilità del debito.
Relazione sul meccanismo di allerta

La relazione sul meccanismo di allerta ha evidenziato potenziali squilibri macroeconomici in diversi Paesi dell’UE. Nel 2025, saranno condotti esami approfonditi in 10 Stati membri, inclusa l’Italia, già segnalati per squilibri nel 2024. Inoltre, l’Estonia sarà oggetto di ulteriore monitoraggio per rischi emergenti legati a costi crescenti, peggioramento delle partite correnti e aumento dell’indebitamento delle famiglie.

Relazione comune sull’occupazione

La relazione conferma che il mercato del lavoro dell’UE resta resiliente, con un tasso di occupazione record del 75,8% nel 2024 e un tasso di disoccupazione minimo del 6,1%. Tuttavia, emergono sfide importanti:

  • Decelerazione della produttività del lavoro, che potrebbe compromettere la competitività globale dell’UE;
  • carenze di competenze e manodopera, che limitano l’innovazione e la crescita economica;
  • salari reali in ripresa, ma ancora insufficienti a compensare le perdite di potere d’acquisto degli anni precedenti.

La Commissione invita gli Stati membri a rafforzare le politiche per contrastare la povertà lavorativa e stimolare la partecipazione all’apprendimento permanente, in linea con gli obiettivi del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.

La Commissione invita l’Eurogruppo, il Consiglio e il Parlamento Europeo a esaminare il pacchetto e a contribuire al ciclo del semestre europeo 2025, mantenendo un dialogo costruttivo con le parti sociali e gli stakeholder.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori giugno 2023

Lo scorso 12 e 13 giugno si è tenuto il Consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori”.

Nella riunione del 12 giugno su occupazione e politica sociale, i ministri hanno concordato l’orientamento del Consiglio su una proposta di direttiva volta a migliorare le condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali oltre e appoggiato le due direttive volte a rafforzare il funzionamento degli organismi per la parità nell’UE e hanno discusso sul pacchetto di primavera del semestre europeo 2023.

Nel corso della riunione del 13 giugno il Consiglio ha adottato una raccomandazione volta a potenziare l’azione dell’UE per combattere la resistenza antimicrobica nei settori della salute umana, della salute animale e dell’ambiente con un approccio “One Health”. La raccomandazione incoraggia l’uso prudente di antimicrobici, al fine di contribuire a impedire che i microrganismi che causano infezioni diventino resistenti ai farmaci.

I ministri della Salute hanno inoltre concordato sull’orientamento generale del Consiglio su un regolamento volto a modernizzare e semplificare la struttura delle tariffe spettanti all’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ed hanno fanno fatto il punto sui progressi compiuti finora in merito al regolamento relativo all’istituzione di uno spazio europeo dei dati sanitari.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.