Categorie
digital health

Digital Decade 2025: pubblicato lo studio eHealth Indicator

Il nuovo report eHealth Indicator Study illustra i progressi compiuti dai Paesi europei verso l’obiettivo del 100% di cittadini con accesso alle proprie cartelle cliniche elettroniche entro il 2030, definito nel quadro del Digital Decade Policy Programme. Alla fine del 2024, il punteggio composito di maturità eHealth per l’UE-27 ha raggiunto in media l’83%, con un incremento di quattro punti rispetto al 2023. Tra i Paesi che hanno fatto registrare i balzi più consistenti si distinguono la Repubblica Ceca (+26 punti), la Romania (+17), l’Irlanda (+14) e la Bulgaria (+10).

Aree di progresso e sfide aperte

Tutti gli Stati membri dispongono ora di un servizio di accesso, ma solo Irlanda, Italia, Spagna e Svezia lo hanno esteso su base regionale. L’uso di schemi di identificazione elettronica conformi al Regolamento EUDI è salito al 78% dei Paesi membri, con 23 Paesi in cui almeno l’80% della popolazione è tecnicamente in grado di accedere ai propri dati sanitari online. Tuttavia, restano aree critiche: mentre l’accesso a dati essenziali come identificazione e prescrizioni elettroniche è ormai diffuso, la disponibilità di immagini mediche e informazioni su dispositivi e impianti rimane limitata. Inoltre, la connessione dei fornitori privati è ancora distante dai livelli di quelli pubblici.

Un obiettivo strategico per l’European Health Data Space

Il traguardo del pieno accesso digitale rientra tra le priorità strategiche della Digital Decade e si allinea con i requisiti obbligatori previsti dal Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). Il monitoraggio, basato su 12 sotto-indicatori, fotografa annualmente la disponibilità e la qualità dell’accesso tecnico alle cartelle cliniche elettroniche, elemento chiave per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari europei.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
comunicazione in salute cure integrate Salute mentale

European Child Guarantee: aggiornato il Monitoring Framework

Il Social Protection Committee – Indicators Sub-Group (SPC-ISG), assieme alla Commissione Europea, ha pubblicato la seconda versione del quadro comune di monitoraggio (Monitoring Framework) per la European Child Guarantee (ECG).

L’obiettivo è rafforzare la capacità dell’UE e degli Stati membri di valutare l’accesso effettivo ai diritti fondamentali da parte dei bambini a rischio di povertà o esclusione sociale (AROPE).

European Child Guarantee Monitoring Framework: novità

La Child Guarantee, adottata nel 2021 dal Consiglio UE, mira a garantire a tutti i bambini in difficoltà l’accesso gratuito e di qualità a: educazione prescolare, istruzione, almeno un pasto sano al giorno, assistenza sanitaria, nutrizione adeguata e alloggio dignitoso.

Il documento aggiorna 16 indicatori esistenti e ne introduce 7 nuovi, con particolare attenzione alla qualità dell’istruzione, all’accesso alla sanità (inclusa la salute mentale), alla nutrizione e alla disponibilità di alloggi adeguati.

Tra i principali aggiornamenti si riportano:

  • Maggiore copertura dei bambini con background migratorio, famiglie monoparentali o con disabilità;
  • nuovi dati sui bambini in affidamento e sul trasferimento intergenerazionale della povertà;
  • indicatori di contesto per valutare l’offerta di educazione digitale, screening sanitari gratuiti e accesso a pasti sani anche fuori dall’orario scolastico;
  • nuovi dati sul benessere mentale e sui comportamenti a rischio, come il consumo di tabacco e bevande zuccherate.

Nonostante i progressi, rimangono lacune nella disponibilità di dati comparabili, ad esempio sul numero di bambini senza fissa dimora o sull’accesso effettivo all’edilizia sociale.

Dalla pubblicazione della prima versione del quadro di monitoraggio, la quota complessiva di bambini in povertà è rimasta sostanzialmente stabile: circa 1/4 dei bambini è ancora a rischio povertà o esclusione sociale.

Si è registrato anche un leggero aumento della partecipazione dei bambini in povertà all’istruzione e all’assistenza alla prima infanzia, raggiungendo il 24% nel 2023. Tuttavia, questo tasso rimane inferiore a quello dei bambini più avvantaggiati, il che indica che le barriere all’accesso devono ancora essere affrontate.

Le disuguaglianze educative si sono ampliate, con un aumento di 5 punti percentuali (pp) nel tasso di scarso rendimento scolastico tra i bambini svantaggiati nel 2022 rispetto al 2018.

L’accesso a un alloggio adeguato è leggermente peggiorato: ad esempio, nel 2023 è stato registrato un aumento di 2 punti percentuali dell’incidenza della povertà energetica tra le famiglie con figli in povertà.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate digital health

OMS/Europa: nuova dashboard per l’accesso alle tecnologie assistive in Europa

L’OMS/Europa ha lanciato un nuovo data dashboard sull’European Health Information Gateway, che fornisce un accesso semplificato a dati vitali sulle politiche e sui servizi di tecnologia assistiva in tutta la regione. Questo strumento supporta gli stakeholder – decisori politici, professionisti e utenti – nella comprensione e nel miglioramento dell’accesso alle tecnologie assistive in Europa, promuovendo un ambiente sanitario più equo e inclusivo.

LA DASHBOARD e LE TECNOLOGIE ASSISTIVE

Le tecnologie assistive, come occhiali, apparecchi acustici, deambulatori e altri dispositivi di supporto, svolgono un ruolo trasformativo migliorando la mobilità, l’indipendenza e la qualità della vita delle persone con disabilità. Nonostante la loro importanza, il bisogno di tecnologie assistive varia notevolmente nella Regione europea dell’OMS. Secondo le indagini condotte le famiglie che dichiarano di averne bisogno sono tra il 13% e il 50% nelle popolazioni dei Paesi studiati.

La dashboard presenta una serie di indicatori suddivisi in tre categorie principali:

  1. Indicatori di progresso – per monitorare gli sforzi nazionali nella governance delle tecnologie assistive, nella legislazione, nell’allocazione del budget, nella regolamentazione, nella copertura dei servizi e nella capacità del personale.
  2. Dati a livello di popolazione – che valutano la prevalenza del bisogno e dell’uso di prodotti di tecnologie assistive, disaggregati per età e residenza, per tutti i 50 articoli elencati nella Lista dei prodotti assistivi prioritari dell’OMS.
  3. Valutare le esperienze degli utenti, compresa la soddisfazione per le tecnologie assistive, l’accessibilità dei servizi, la distanza dai servizi e le fonti di finanziamento.

Questa dashboard funge da “sportello unico” per le informazioni relative alla tecnologia assistiva. Migliorando l’accesso ai dati e aumentando la consapevolezza, la piattaforma mira a consentire decisioni più informate, un’azione di advocacy mirata e una migliore erogazione dei servizi. L’iniziativa sostiene l’obiettivo dell’OMS di un accesso equo e duraturo ai prodotti per l’assistenza, particolarmente critico con l’invecchiamento della popolazione europea.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

OMS: pubblicato l’“European health report 2024”

La Divisione Politiche e sistemi sanitari nazionali dell’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha pubblicato l’European health report 2024: keeping health high on the agenda.

Il Rapporto europeo sulla salute viene prodotto ogni 3 anni come pubblicazione di punta dell’Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa. Questa edizione si basa sugli indicatori inclusi nel Programma di lavoro europeo 2020-2025 dell’OMS: United Action for Better Health.

l’European health report 2024: keeping health high on the agenda

Il Rapporto 2024 rileva che la salute delle persone nella Regione europea dell’OMS continua a essere influenzata negativamente da un accumulo di minacce difficili da affrontare e di nuovi rischi che richiedono la nostra attenzione urgente a seguito della pandemia di coronavirus (COVID-19).

Il nuovo Programma di lavoro europeo, che entrerà in vigore nel 2026, sarà il principale strumento politico per la Regione e delineerà il modo in cui l’OMS e gli Stati membri affronteranno le sfide identificate in questo Rapporto europeo sulla salute 2024.

Il rapporto invita gli Stati membri della regione europea dell’OMS a:

  • proteggere meglio la salute dei bambini;
  • affrontare il problema prevenibile delle malattie non trasmissibili;
  • affrontare il fenomeno emergente della cattiva salute mentale e del cattivo benessere diffusi;
  • rafforzare la presa sulle malattie infettive;
  • trasformare i sistemi sanitari affinché siano resilienti e sostenibili di fronte alle nuove emergenze sanitarie, ai cambiamenti climatici e ai cambiamenti demografici; e
  • garantire una solida base di prove per l’elaborazione delle politiche sanitarie.

Infine, il Capitolo 6 si concentra sulla salute mentale e include informazioni sul benessere degli adolescenti, sulla prevalenza della depressione, sul carico di malattia causato dalla demenza, sulla mortalità per suicidio, sulla copertura degli interventi terapeutici per i disturbi da uso di sostanze e sull’iniziativa faro sulla salute mentale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Esiti webinar “Health at a Glance: Europe 2024”

Il ProMIS ha pubblicato una sintesi del Rapporto biennale “Health at a GlanceEurope 2024″ presentato durante il webinar, promosso dalla Commissione Europea e dall’OCSE lo scorso 18 novembre.

Nel dettaglio, l’edizione 2024 analizza lo stato della salute e dei sistemi sanitari nei paesi dell’UE, esaminandone le principali sfide e fornendo alcune soluzioni per sviluppare sistemi più forti e resilienti in un panorama sanitario in rapida evoluzione.

IL RAPPORTO “HEALTH AT A GLANCE: EUROPE 2024”

Il Rapporto presenta due temi chiave interconnessi:

  • La carenza di personale sanitario, puntando su strategie per la formazione, il mantenimento e l’ottimizzazione delle risorse esistenti.
  • La longevità sana, che mira a ridurre la pressione sui sistemi sanitari e di assistenza a lungo termine, promuovendo un approccio di prevenzione lungo tutto l’arco della vita per migliorare la qualità della vita della popolazione anziana.

Oltre ai capitoli tematici, il documento offre un’analisi dettagliata di circa 80 indicatori chiave. Tra questi, spiccano l’aspettativa di vita, che ha raggiunto una media di 81,5 anni nel 2023 con significative differenze tra i Paesi UE, e il crescente impatto delle malattie croniche, con oltre il 40% degli over 65 affetti da almeno due condizioni croniche.

Infine, il documento fornisce alcune soluzioni che includono il rafforzamento della formazione, l’adozione di tecnologie digitali e una maggiore prevenzione per promuovere la longevità in buona salute, sottolineando inoltre l’urgenza di affrontare le sfide legate alla salute mentale e alla resistenza antimicrobica.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare il rapporto 2023, si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Sintesi ProMIS_Rapporto Health at a GlanceEurope 2024_OCSE

Categorie
digital health

OCSE: Pubblicato il rapporto Health at a glance 2023

Si è tenuto l’appuntamento biennale con Health at a glance 2023, con l’elaborazione e pubblicazione del rapporto elaborato dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) in collaborazione con la Commissione europea, che ha avuto l’obiettivo di “gettare uno sguardo” sulla situazione sanitaria nei Paesi dell’UE e misurare gli eventuali progressi dei “sistemi salute” guardandone l’efficacia, l’accessibilità e la resilienza sulla base di dati e indicatori liberamente accessibili.

Gli indicatori fondamentali sulla salute della popolazione mostrano i perduranti effetti della pandemia. Nei Paesi OCSE l’aspettativa di vita è diminuita in media di 0,7 anni tra il 2019 e il 2021 e i dati provvisori per il 2022, pur indicando una ripresa in alcuni Paesi, registrano un’aspettativa di vita al di sotto dei livelli pre-pandemia in 28 Paesi. Il nostro Paese si trova al nono posto della classifica della speranza di vita, con una media di 82,7 anni, insieme al Lussemburgo, a fronte di una media Ocse di 80,3. Sopra l’Italia troviamo: Giappone (84,5), Svizzera (83,9), Corea (83,6), Australia (83,3), Spagna (83,3), Norvegia (83,2), Islanda (83,2) e Svezia (83,1).

Il rapporto registra anche che il progressivo invecchiamento della popolazione produce inevitabilmente un aumento della domanda di operatori sanitari e di assistenza a lungo termine. Al contempo, però, il peggioramento delle condizioni di lavoro ha indebolito la capacità attrattiva delle professioni sanitarie. Nei Paesi Ocse, il 57% dei medici e degli infermieri ospedalieri ritiene che i livelli di personale e i ritmi di lavoro non siano sicuri.

L’Health at a Glance conferma anche la persistenza della difficoltà all’accesso all’assistenza sanitaria, nonostante la copertura universale prevista nella maggior parte dei paesi OCSE, poiché le lacune nella protezione finanziaria rendono difficile l’accesso all’assistenza sanitaria per le famiglie a basso reddito. Infarti, ictus e altre malattie circolatorie continuano ad essere la principale causa di morte causando più di un decesso su quattro nel 2021, mentre il Covid-19 ha causato il 7% di tutti i decessi. Permane il dato (che solleva molti interrogativi sulle scelte di politica sanitaria bei Paesi avanzati) secondo il quale quasi un terzo di tutti i decessi avrebbe potuto essere evitato attraverso una prevenzione e interventi sanitari più efficaci e tempestivi.

Secondo il rapporto OCSE, la qualità dell’assistenza sanitaria è migliorata in termini di sicurezza ed efficacia, con una maggiore attenzione alla persona, sulla quale vengono sempre di più centrati i servizi e le prestazioni. Da registrare anche il miglioramento qualitativo della prescrizione nelle cure primarie nella maggior parte dei Paesi, con riduzioni del volume medio di antibiotici, oppioidi e prescrizioni a lungo termine di anticoagulanti.

Infine, l’edizione di Health at a Glance 2023 include un focus speciale sulla salute digitale e sul suo potenziale di trasformare i sistemi sanitari.

Per visualizzare il rapporto si prega di cliccare QUI.

Per ulteriori informazioni si prega di cliccare sopra il seguente LINK.