Cerca
Categorie
Altro

Sessione Informativa: Call for proposals for HERA action grants – EU4Health 2024

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale HaDEA organizza in collaborazione con l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) la “Sessione informativa Open Call for proposals nell’ambito del Programma di Lavoro Annuale EU4Health 2024”.

L’obiettivo sarà quello di:

  • presentare le nuove calls for proposal e fornirne una panoramica rispetto agli obiettivi, all’impatto previsto e il relativo contesto politico;
  • presentare la procedura relativa all’invito a presentare proposte per sovvenzioni d’azione dell’UE nel settore della preparazione alle crisi nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2024.

Nello specifico, DG HERA presenterà le seguenti call:

  • EU4H-2024-PJ-01 — Call for proposals on the European Hub for vaccine development (CP-g-24-10)
  • EU4H-2024-PJ-02 — Call for proposals for next-generation respiratory protection (CP-g-24-11)
  • EU4H-2024-PJ-03 — -Call for proposals to support innovative manufacturing technologies and processes in the Union for medicines production (CP-g-24-12)
  • EU4H-2024-PJ-04 — Call for proposals to support the development of novel antivirals (CP-g-24-105)

L’evento si terrà in modalità ONLINE tramite la piattaforma #EUHPP il prossimo 29 maggio, dalle ore 09.30 alle ore 13.00. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HaDEA – gara d’appalto EU4Health: raccolta di informazioni su MCM e minacce sanitarie

HaDEA ha pubblicato il bando per la gara d’appalto: HADEA/2024/OP/0009 – Contratti quadro multipli a cascata per servizi di supporto alla Commissione Europea sulla raccolta di informazioni su minacce prioritarie e contromisure mediche.

La call rimarrà attiva fino al 15 maggio 2024, ore 15:00 (CEST).

IL NUOVO BANDO HaDEA sulle MCM e minacce sanitarie

Il bando mira a sostenere la Direzione generale dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (DG HERA) nella sua funzione di raccolta di informazioni e di analisi. Il suo obiettivo è fornire informazioni essenziali che possano essere utilizzate come input da HERA per svolgere le proprie attività nel campo della raccolta di informazioni sulle minacce sanitarie e sulle contromisure mediche (MCM) transfrontaliere, colmando così lacune essenziali per garantire solide attività di preparazione e risposta rivolte agli MCM.

Il servizio di raccolta di informazioni da acquistare favorirà la rapida raccolta, riepilogo e presentazione dei dati rilevanti richiesti da cui HERA condurrà ulteriori analisi, comprese ricerche bibliografiche, revisioni documentali, scansione di database e presentazione delle informazioni raccolte negli studi.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Missione di Team Europe: l’UE e l’Africa rafforzano la cooperazione

La missione ministeriale sulla salute guidata dalla presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea e dal “Team Europe”  presso l’Unione africana, avvenuta dal 5 al 7 febbraio scorsi, ha visto dichiarazioni di impegno significativo verso obiettivi comuni.

La commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, il ministro belga per la cooperazione allo sviluppo Caroline Gennez e i rappresentanti dei servizi della Commissione europea (DG HERA, INTPA e SANTE) e di dieci Stati membri dell’UE, hanno visitato l’Armauer Hansen Research Institute (AHRI) ad Addis Abeba, in Etiopia in uno sforzo collaborativo per rafforzare le iniziative sanitarie in tutta l’Africa.

Quest’iniziativa simboleggia l’ambizione della Commissione europea di rafforzare il partenariato tra l’Africa e l’UE. La missione ha dato così un seguito al dialogo basato sui precedenti sforzi congiunti avviati al sesto vertice UE-UA a Bruxelles nel 2022, che porterà ad indentificare gli elementi costitutivi per un partenariato sanitario ancora più forte tra le nostre due regioni, accelerando la parità di accesso alla salute e raggiungendo così l’obiettivo della nuova strategia sanitaria globale dell’UE.

I PUNTI SALIENTI DELLA MISSIONE

Uno dei momenti salienti della missione è stata la firma dell’iniziativa congiunta Africa CDC – Commissione europea sul sequenziamento genomico, un accordo da 6 milioni di euro tra HERA e i Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC), per progetti da attuare in collaborazione con la Società Africana di Medicina di Laboratorio e la Fondazione Africa per la Salute Pubblica. L’iniziativa mira a rafforzare la sorveglianza degli agenti patogeni e la capacità dei laboratori di sanità pubblica in tutto il continente.

La visita ha incluso anche una sosta all’innovativo programma di rilevamento della tubercolosi in Etiopia dell’APOPO, che opera all’interno delle strutture dell’AHRI, evidenziando un’importante partnership volta a combattere la tubercolosi (TBC) in una delle megalopoli africane.

Altri risultati chiave della missione includono un impegno di 9 milioni di euro da parte della Commissione europea per il periodo 2024-2027, per contribuire a rafforzare le capacità complessive dell’Africa CDC, e un memorandum d’intesa firmato tra Africa CDC ed Enabel, l’Agenzia belga per lo sviluppo. Questi accordi, volti a rafforzare le capacità di rilevamento rapido e di risposta alle epidemie, mirano a migliorare efficacemente l’architettura complessiva della sicurezza sanitaria dell’Africa.

Il dialogo ha affrontato anche gli aiuti umanitari, concentrandosi sui bisogni sanitari delle popolazioni vulnerabili colpite dalle crisi, in particolare donne e ragazze. Le discussioni hanno inoltre evidenziato l’importanza di aumentare il sostegno alle crisi che mancano di attenzione internazionale e la potenziale istituzione di un’Agenzia umanitaria africana.

I PROSSIMI PASSI

Queste priorità saranno al centro del prossimo Forum umanitario europeo che si terrà a Bruxelles il 18 e 19 marzo 2024. L’Unione Africana e l’Unione Europea proseguiranno ulteriormente la discussione sul partenariato Africa-UE sulla salute globale durante un prossimo incontro di alto livello che si terrà a Bruxelles il 20 marzo 2024.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Web INFODAY call per action grants aperte del Programma EU4Health 2023

HaDEA, con il supporto di DG SANTE, DG HERA e DG ENER, organizza per il giorno 30 giugno dalle ore 10:00 alle ore 16:10 l’Infoday sulle call per action grants aperte contenute nel Work Plan WP 2023 del Programma EU4Health per il periodo 2021-2027.

In particolare il programma di lavoro 2023 affronta le urgenze sanitarie dovute alla pandemia di COVID-19 e alla guerra tra Russia e Ucraina; sostiene le iniziative politiche sottolineate dalla Presidente von der Leyen nel discorso sullo Stato dell’Unione e nella relativa Lettera d’intenti, con un’attenzione particolare alla salute mentale, alla salute globale, agli sviluppi della salute digitale e i prodotti medicinali; e si occupa delle azioni relative alla recente proposta di raccomandazione del Consiglio su un nuovo approccio dell’UE allo screening dei tumori.

Il webinar si terrà in lingua inglese.

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle call per action grants è possibile consultare la pagina ufficiale presso il seguente LINK.