Cerca
Categorie
Altro

ERC: nuova modalità di finanziamento per il bando Advanced Grant 2024

L’European Research Council (ERC) ha introdotto un nuovo modo di assegnare le proprie sovvenzioni, ossia sotto forma di “somme forfettarie” (lump sums), nel bando Advanced Grant 2024.

L’utilizzo di questa nuova modalità di pagamento è dovuto alla volontà di ridurre il lavoro amministrativo per i borsisti e le istituzioni ospitanti. In breve, non ci sarà alcuna contabilità finanziaria, nessuna dichiarazione di spesa, nessun time sheet (almeno non per l’ERC – le istituzioni possono avere le loro richieste interne di time sheets) e nessun audit finanziario.

L’importo sarà assegnato sulla base di un budget che dovrà essere ben spiegato e giustificato nella proposta, ma le spese non saranno controllate una volta firmato l’accordo di sovvenzione.

L’80% dell’importo della sovvenzione assegnata sarà erogato all’inizio del progetto, il restante 20% al completamento. I pagamenti finali delle sovvenzioni forfettarie dipendono dal completamento delle attività descritte nel Grant Agreement.

CONTESTO POLITICO

Il budget assegnato all’ERC fa parte dei 125 milioni di euro aggiuntivi stanziati dalla Commissione europea, che il Centro della Ricerca Europeo dovrà distribuire entro il 2024.

I fondi aggiuntivi provengono dall’associazione del Regno Unito a Horizon Europe e permettono di finanziare altri 48 Advanced Grants, nonché di supportare attività di comunicazione in linea con la Strategia di Comunicazione Esterna dell’ERC.

Infine, l’emendamento al Programma di lavoro 2024 reintroduce anche il diritto dell’Agenzia Esecutiva dell’ERC di opporsi al trasferimento o alla concessione in licenza dei diritti di proprietà intellettuale derivanti dalle sovvenzioni ERC a enti giuridici stabiliti in un paese terzo non associato.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: Call per sovvenzioni a organizzazioni non governative

HaDEA ha lanciato il bando per sovvenzioni di funzionamento a organizzazioni non governative (ONG) nell’ambito del programma di lavoro annuale EU4Health 2024,con un budget stimato di 9.000.000 euro, per supportare le ONG nell’attuazione degli obiettivi del programma EU4Health.

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a servire direttamente i pazienti, aiutano anche ad affrontare le malattie non trasmissibili (NCD), compreso il cancro, concentrandosi su importanti determinanti della salute, come l’esposizione al fumo passivo, le malattie rare, l’invecchiamento della società e le scelte di vita inadeguate.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare le proprie candidature entro il 31 gennaio 2024 alle 17:00 (CET).

I materiali della sessione informativa dedicata del 12 dicembre 2023 sono disponibili presso il seguente LINK.

OBIETTIVO DELLA CALL

Le organizzazioni che ricevono queste sovvenzioni dovranno:

  • Aumentare la consapevolezza su vari aspetti sanitari attraverso l’alfabetizzazione sanitaria e la promozione, la comunicazione e la diffusione, il rafforzamento delle capacità e le attività di networking.
  • Contribuire all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con i pazienti.
  • Facilitare lo scambio di conoscenze e cooperare con altre organizzazioni della società civile e organizzazioni internazionali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

CE: Pronte le tre sessioni degli Horizon Implementations Days 2023!

La Commissione Europea ha lanciato una serie di tre “Implementations Days 2023”, eventi che nascono per fornire ai partecipanti informazioni dettagliate sulla ricerca di opportunità e sulla presentazione di una proposta, sulla preparazione di grant agreements e sulla gestione delle sovvenzioni in Horizon Europe.

Questi webinar sono progettati sia per i coordinatori delle proposte/sovvenzioni di Horizon Europe, che per altre parti interessate, e si terranno online nel mese di Ottobre.

PROGRAMMA DELLE SESSIONI Implementations Days

1. Ricerca di opportunità e presentazione di una proposta in Horizon Europe:

Data: 05 ottobre, dalle 09:30 alle 12:30 (CEST, ora di Bruxelles). Sito web dell’evento: LINK.

2. Preparazione del grant agreement in Horizon Europe:

Data: 17 ottobre, dalle 09:30 alle 12:45 (CEST, ora di Bruxelles). Sito web dell’evento: LINK.

3. Gestione delle sovvenzioni in Horizon Europe:

Data: 24 ottobre, dalle 09:30 alle 13:00 (CEST, ora di Bruxelles). Sito web dell’evento: LINK.

 

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina “The research and innovation community platform” della Commissione, nella sezione EVENTI.