Cerca
Categorie
Altro

G7 Salute: Schillaci definisce le priorità della presidenza italiana

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha delineato le tre principali priorità della presidenza italiana del G7 Salute durante la Conferenza ministeriale Salute organizzata dall’OCSE a Parigi il 22 e 23 gennaio.

Queste priorità includono il rafforzamento dei servizi sanitari, l’approccio alla prevenzione, e l’implementazione dell’approccio One Health.

Il G7 Salute al centro dell’Architettura Globale della Salute

Durante il suo intervento, Schillaci ha sottolineato l’importanza di continuare l’impegno sul tema fondamentale dell’Architettura Globale della Salute, ereditando il testimone dalle presidenze precedenti del G7. Ha annunciato che il G7 Salute si svilupperà attraverso una serie di eventi, con i primi working groups programmati a febbraio e un incontro comune ad Ancona in ottobre.

Il ministro ha enfatizzato il significato di dedicare una Conferenza ministeriale di alto livello al tema della salute dopo diversi anni, evidenziando come rappresenti un investimento cruciale per il benessere della popolazione e la sostenibilità sociale ed economica. Ha notato con soddisfazione l’interesse generale nei confronti del G7 salute e dei suoi temi chiave.

Schillaci ha delineato gli argomenti principali su cui il G7 Salute si concentrerà, tra cui il potenziamento dell’architettura sanitaria globale, la promozione della prevenzione per garantire una vita più sana, e la centralità dell’approccio One Health, che integra salute umana, animale e tutela dell’ambiente. Ha anche sottolineato l’urgenza di affrontare la resistenza antimicrobica.

Il ministro ha esposto le sfide e le opportunità legate alla sanità digitale e all’intelligenza artificiale, evidenziando il loro potenziale nel ridurre le disuguaglianze e migliorare l’assistenza territoriale. Ha concluso il suo intervento con un appello al sostegno dei partner del G7 per raggiungere gli importanti obiettivi fissati.

Infine, Schillaci ha richiamato l’attenzione sulle misure adottate in Italia per rafforzare il servizio sanitario nazionale, focalizzandosi sulla creazione di reti di prossimità per un’efficace integrazione tra ospedali e strutture territoriali. Ha evidenziato la necessità di maggiore innovazione, ricerca e digitalizzazione come componenti chiave del piano di miglioramento del sistema sanitario.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Europa della Salute: il ministro Schillaci interviene alla conferenza dell’EHMA

Il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto aprendo la cerimonia inaugurale della 28ma edizione della conferenza dell’EHMA, l’European Health Management Association, promossa a Roma dal 5 al 7 giugno.

L’intervento si è focalizzato sull’istituzione di un’Unione Europea della Salute, che possa rappresentare non solo un’occasione di sinergia ed avanzamento integrato, ma anche e soprattutto una strategia di lungo periodo che permetta investimenti longevi e strutturali verso un sistema sanitario da rafforzare.

L’intervento di Schillaci:

Dopo aver lodato l’esecutivo di cui lui stesso è membro attivo, sottolineando l’aumento di investimenti nel settore sanitario previsto per il triennio 2023-26, il ministro si è soffermato sulla sostenibilità e la resilienza del Servizio Sanitario Nazionale.

Secondo Schillaci i nuovi investimenti messi in atto dal governo dovranno avere l’obiettivo di attuare una vera e propria rivoluzione sanitaria “copernicana”: lo storico approccio che prevede l’erogazione dei fondi secondo la prospettiva degli operatori sanitari è a suo modo da rivedere, per lasciare spazio alle esigenze di pazienti e cittadini.

Il ministro ha poi posto l’annosa questione della riluttanza nell’attuazione e nella ricerca di nuove innovazioni, soprattutto tecnologiche, che possono stravolgere l’attuale dimensione organizzativa.

Secondo Schillaci la soluzione risiede nell’investire nelle competenze dei professionisti della salute, nelle loro competenze così da gestire efficacemente ed efficientemente le risorse messe a disposizione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.