Categorie
lotta contro il cancro

Evento Lancio dei Country Cancer Profiles 2025

Il 3 febbraio 2025 si è tenuto un webinar, organizzato nell’ambito del Registro Europeo delle Disuguaglianze nel Cancro (ECIR), in occasione del lancio della seconda edizione dei Country Cancer Profiles 2025.

I Country Cancer Profiles 2025

Il Registro Europeo delle Disuguaglianze nel Cancro è uno dei dieci pilastri del Piano Europeo di lotta contro il cancro. Il suo obiettivo è identificare tendenze, disparità e disuguaglianze tra gli Stati Membri e le regioni. Questo strumento aiuta i Paesi membri a individuare le lacune e le criticità nella cura e prevenzione del cancro, orientando gli investimenti e le azioni strategiche a livello dell’UE, nazionale e regionale. 

I primi 29 profili nazionali sul cancro sono stati pubblicati nel febbraio 2023. 

L’obiettivo di questo webinar, pertanto, è quello di presentare i risultati principali della nuova edizione dei Profili nazionali sul cancro, compresi nuovi dati e approfondimenti sugli sviluppi della prevenzione e del controllo del cancro a livello nazionale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Evento di lancio dei CCP 2025 – 03.02.2025, ONLINE – SINTESI ProMIS (ITA)

Categorie
digital health

Nuovo rapporto OMS sulla sanità digitale

Un nuovo rapporto OMS analizza i singoli Paesi per vedere come gli Stati membri dell’OMS stiano rimodellando i loro sistemi sanitari attraverso l’integrazione di politiche e strumenti di salute digitale. “Exploring the digital health landscape in the WHO European Region: Digital health country profiles” illustra le innovazioni in settori quali la telesalute, la sanità mobile e i Big Data, nonché la governance della sanità digitale, le cartelle cliniche elettroniche, i portali per i pazienti e l’analisi.

L’analisi di questi elementi a livello nazionale può fornire indicazioni sul modo in cui ciascun Paese si adatta al panorama in evoluzione della sanità digitale. Inoltre, il rapporto mira a incoraggiare l’apprendimento condiviso, ad aiutare i Paesi a identificare gli ostacoli alla salute digitale, a esplorare le tendenze, a orientare l’agenda per l’innovazione e a contribuire all’attuazione del piano d’azione regionale per la salute digitale della Regione europea dell’OMS.

Le informazioni presentate nei profili dei Paesi sono state raccolte tra aprile e ottobre 2022. Pertanto, eventuali progressi o cambiamenti recenti nei rispettivi Paesi, al di là di tale periodo, potrebbero non essere riflessi. I profili dei Paesi si basano sul rapporto regionale sulla salute digitale dell’OMS/Europa, pubblicato nel 2023, che ha fornito un’ampia panoramica dei dati e della salute digitale nella Regione.

RAPPORTO OMS – PROFILO ITALIA

Secondo il rapporto, la salute digitale in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, con progressi notevoli in diverse aree. L’Italia, infatti, ha adottato una strategia nazionale per la salute digitale con finanziamenti provenienti da fonti pubbliche.

Uno degli aspetti più rilevanti del panorama della salute digitale in Italia è l’implementazione di un sistema nazionale di cartelle cliniche elettroniche / Fascicolo Sanitario Elettronico (EHR o FSE). Il 57% delle istituzioni sanitarie italiane può accedere a questo sistema, che consente ai medici di consultare facilmente e in modo sicuro le informazioni mediche dei pazienti.

Inoltre, l’Italia ha un portale nazionale di salute digitale, che offre ai cittadini un punto di accesso centralizzato per le informazioni e i servizi di salute digitale. Questo portale offre una serie di funzionalità, tra cui la possibilità di prenotare appuntamenti medici online. La telemedicina è un altro settore in cui l’Italia sta facendo progressi significativi. Ci sono programmi di telemonitoraggio per la gestione delle malattie croniche.

E ancora le applicazioni mobile (mHealth) che offrono una serie di servizi, tra cui la promozione della salute, e sono un esempio di come la tecnologia può essere utilizzata per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria.

Altro punto chiave è l’introduzione di prescrizioni digitali per ottimizzare la gestione dei farmaci e l’utilizzo dei Big Data per orientare le decisioni nel settore sanitario.

Persistono, tuttavia, alcune sfide, come assicurare l’interoperabilità tra i diversi sistemi digitali, colmare il divario digitale e garantire un accesso equo a tali tecnologie, e, infine, sfruttare i Big Data anche a livello istituzionale.

Nonostante queste difficoltà, l’Italia è considerata un esempio nella Regione Europea dell’OMS per quanto riguarda il quadro normativo e la tutela della privacy.

Per maggiori informazioni sul rapporto OMS si prega di consultare i seguenti LINK, LINK.

Per scaricare il rapporto OMS si prega di consultare il seguente LINK.