Cerca
Categorie
Altro

14 Giugno: giornata mondiale dei donatori di sangue

Nel 2005, esattamente 20 edizioni fa, la World Health Assembly istituì la Giornata Mondiale dei donatori di Sangue, ricorrenza che si pone l’obiettivo di salvare la vita delle persone promuovendo la cultura della donazione volontaria e periodica di sangue, allo scopo di assicurare la qualità, la sicurezza e la disponibilità delle cure mediche.

Le trasfusioni di sangue e dei suoi componenti permettono di salvare milioni di vite ogni anno, contribuiscono a garantire una qualità di vita migliore a chi soffre di malattie croniche e sono indispensabili per poter effettuare procedure mediche e chirurgiche complesse, senza dimenticarne il ruolo cruciale in caso di disastri di origine naturale o umana.

Il tema della giornata mondiale dei donatori di sangue 2024

Il tema della giornata di quest’anno dell’OMS è “20 anni di celebrazioni della donazione: grazie donatori di sangue!”

Gli obiettivi della campagna sono:

  • Ringraziare e riconoscere i milioni di donatori volontari di sangue che hanno contribuito alla salute e al benessere di milioni di persone in tutto il mondo.
  • Presentare i risultati e le sfide dei programmi nazionali in materia di sangue e condividere le migliori pratiche e le lezioni apprese.
  • Evidenziare la continua necessità di donazioni di sangue regolari e non retribuiti per ottenere l’accesso universale a trasfusioni di sangue sicure.
  • Promuovere una cultura della donazione regolare di sangue tra i giovani e il pubblico in generale, aumentando la diversità e la sostenibilità del numero di donatori di sangue.
I numeri dei donatori di sangue in Italia:

Il sistema di donazione del sangue in Italia, che a differenza di altri paesi si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata, conta al momento circa 1,67 milioni di donatori, in aumento rispetto agli anni del Covid che registravano 1,39 milioni donatori periodici e circa 280mila alla prima donazione.

Il numero di donazioni è stato di circa 3 milioni nel 2023 con un’incidenza sulla popolazione di circa 5 ogni cento abitanti.

In media si parla di 5 donazioni di sangue ogni minuto che consente di trasfondere 1.748 pazienti al giorno e di trattare con medicinali plasmaderivati migliaia di persone al giorno.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

31 maggio 2024: Giornata mondiale senza tabacco

Ogni 31 maggio si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) volta a mettere in luce i rischi per la salute legati al consumo di tabacco divulgando politiche efficaci per la sua riduzione.

Il tema della giornata mondiale senza tabacco 2024

Il tema del 2024 è “Proteggere i bambini dalle interferenze dell’industria del tabacco”, e punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli delle strategie di marketing delle industrie del fumo nei confronti dei giovani attraverso il lancio della campagna social “Per i giovani, attraverso i giovani” per promuovere stili di vita senza tabacco.

I numeri e i rischi legati al consumo di tabacco

Il tabacco rappresenta la principale causa di malattie e morti prevenibili, contribuendo a contrarre patologie quali cancro, malattie polmonari e cardiache. Ogni anno, più di 8 milioni di persone muoiono a causa del consumo diretto di tabacco, mentre il fumo passivo provoca circa 1,2 milioni di decessi. I dati del 2022 indicano che 37 milioni di giovani tra i 13 e i 15 anni utilizzano prodotti del tabacco. In Italia, il tabacco è responsabile di oltre 93.000 morti annuali, con un significativo impatto economico. La prevalenza del fumo è in lieve diminuzione, ma resta preoccupante tra i giovani, dove il policonsumo è in aumento.

Negli ultimi anni, la diffusione di nuovi prodotti a base di nicotina, come le sigarette elettroniche, ha creato nuovi scenari per la salute pubblica. Questi prodotti, utilizzati soprattutto dai giovani, possono contenere sostanze pericolose. La strategia nazionale contro il tabagismo si articola su tre fronti: proteggere i non fumatori dalle emissioni, prevenire l’iniziazione al fumo e sostenere la cessazione.

Questa strategia richiede interventi legislativi, promozione della salute e sviluppo di metodi e farmaci per favorire la cessazione. Diverse regioni italiane, in occasione del 31 maggio, organizzano iniziative per coinvolgere i giovani e promuovere degli stili di vita senza tabacco.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

30 maggio: giornata mondiale della Sclerosi Multipla

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia neurologica, cronica, invalidante e degenerativa che può comportare un grado variabile e progressivo di invalidità del soggetto che ne è affetto. È una patologia che colpisce in prevalenza il sesso femminile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni e che conta oltre 137.000 persone affette in Italia nel 2023.

Uno studio dal nome “Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate” espone annualmente alla Camera dei Deputati i dati epidemiologici più recenti stimati per la patologia, e definisce un’incidenza che si aggira intorno a 3.600 nuovi casi in Italia.

Tale incremento porta ad un costo totale sociale della malattia di circa 6 miliardi annui di euro.

Giornata mondiale della Sclerosi Multipla (SM) 2024

Alla luce dei dati precedentemente esposti, è necessario incrementare le strategie di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla. Da molti anni ed anche per il 2024, in occasione della settimana nazionale della Sclerosi Multipla (25 maggio – 2 giugno) si organizzano molteplici eventi di informazione.

In particolare, il 30 maggio l’associazione AISM per celebrare la Giornata mondiale dedicata a questa patologia, colora monumenti e palazzi rappresentativi in tutto il Paese per sensibilizzare ed informare i cittadini sulla sintomatologia, sulle terapie farmacologiche, sulla riabilitazione e sulle strutture, centri e attività di supporto a sostegno dei processi di autonomia, empowerment ed inclusione sociale delle persone con SM.

Infine, all’interno di un congresso organizzato per il 28 e il 29 maggio dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) a Roma, verrà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini, riconoscimento destinato ad un’eccellenza della ricerca inferiore ai 40 anni.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

17 maggio: Giornata mondiale dell’ipertensione

L’aumento della pressione arteriosa è il più grande fattore di rischio singolo che contribuisce all’alterazione della salute globale (OMS 2023), essendo uno dei principali fattori di rischio di morte e disabilità al mondo. Il numero di persone che vivono con l’ipertensione è raddoppiato tra il 1990 e il 2019, passando da 650 milioni a 1,3 miliardi, con una prevalenza globale negli adulti pari al 32% nelle donne e al 34% negli uomini nel 2019.

Questa condizione comune e mortale è un importante problema di salute pubblica che porta a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni ai reni e molti altri problemi di salute. In particolare, l’ipertensione arteriosa sistolica è il fattore di rischio più importante per la morte precoce in tutto il mondo, con una stima di 10,8 milioni di morti evitabili ogni anno e un carico di 235 milioni di anni di vita persi o vissuti con una disabilità ogni anno. L’ipertensione ha enormi costi economici per i pazienti e le loro famiglie, per i sistemi sanitari e per le economie nazionali.

La Giornata Mondiale dell’Ipertensione ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un migliore controllo dell’ipertensione. L’obiettivo è quello di comunicare al pubblico l’importanza dell’ipertensione e delle sue gravi complicanze mediche e di fornire informazioni sulla sua prevenzione, individuazione e gestione.

La giornata mondiale dell’ipertensione nel 2024:

Il tema di quest’anno è “Misura accuratamente la tua pressione sanguigna, controllala, vivi più a lungo”, per promuovere una maggiore consapevolezza dell’ipertensione e l’accuratezza della misurazione della pressione sanguigna, verso il controllo delle MNT correlate, soprattutto nelle aree a basso e medio reddito. Per contribuire a questo obiettivo, i membri e i partner della World Hypertension League (WHL) sono incoraggiati a partecipare alla giornata mondiale attraverso screening della pressione sanguigna, inviti all’azione, eventi comunitari, comunicati stampa e campagne di sensibilizzazione in tutto il mondo. Questi screening e l’educazione alla modifica dello stile di vita e alla riduzione del sale nella dieta contribuiscono a ridurre il rischio di ictus, malattie cardiovascolari e malattie renali nelle comunità di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare risorse aggiuntive sulla giornata mondiale si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

12 Maggio: Giornata Mondiale della Fibromialgia

Il 12 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Fibromialgia. Tale iniziativa si pone l’ambizioso obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa patologia cronica e di promuovere la ricerca scientifica per migliorare la diagnosi e il trattamento. Attraverso il coinvolgimento di organizzazioni, istituti medici e la comunità in generale, si mira a informare sulle sfide e le difficoltà che i pazienti affrontano quotidianamente. Per l’occasione, quest’anno i monumenti di molti comuni italiani verranno illuminati di viola.

Cos’è la Fibromialgia e come si manifesta

La fibromialgia è un disturbo che si manifesta con dolore muscoloscheletrico diffuso, spesso accompagnato da stanchezza, disturbi del sonno, problemi cognitivi ed ansia. Spesso definita come la “malattia invisibile”, la fibromialgia rappresenta una sfida sia per i pazienti che per i medici, data la sua natura difficilmente riconoscibile. La fibromialgia colpisce infatti una percentuale significativa della popolazione, con una predominanza nel sesso femminile tra i 40 e i 50 anni.

Una delle sfide principali nella gestione della fibromialgia è la diagnosi, spesso ritardata o errata a causa della mancanza di test diagnostici definitivi. I sintomi, uniti alla difficoltà nel diagnosticare la malattia, possono generare frustrazione e peggioramento del benessere percepito dai pazienti. Al momento, le cause precise della fibromialgia rimangono ancora sconosciute, con ipotesi che suggeriscono una combinazione di fattori genetici, infettivi, ormonali e psicologici. Pertanto, la gestione della patologia richiede un approccio multidisciplinare, che può includere terapie farmacologiche, cambiamenti nello stile di vita e supporto psicologico.

Nonostante le sfide, è importante sottolineare che esistono strategie terapeutiche e cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare i pazienti a gestire i sintomi e migliorare la loro qualità di vita, sebbene non esistano al momento terapie risolutive.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

10 maggio: Giornata mondiale contro il Lupus

Dal 2004, sotto la guida della World Lupus Federation, le organizzazioni che si occupano della patologia autoimmune del Lupus in tutto il mondo, ogni 10 maggio, svolgono attività per sensibilizzare ed educare il pubblico sui sintomi e sugli effetti del Lupus sulla salute.

Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale contro il Lupus, la comunità mondiale del Lupus si riunirà per una giornata d’azione che consisterà in diverse attività volte a “rendere visibile il Lupus”, in modo che il mondo possa conoscere meglio questa malattia debilitante e partecipare alla lotta contro questa patologia.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare il toolkit di materiali informativi per la Giornata mondiale contro il Lupus prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

8 MAGGIO: Giornata mondiale della Talassemia

La Giornata mondiale della talassemia, che ricorre ogni anno l’8 maggio, è una giornata di sensibilizzazione globale che ha l’obiettivo di creare equità nell’assistenza sanitaria, sociale e di altro tipo, nonché per l’accesso alla diagnosi e alle terapie per le persone che vivono con questa condizione.

La Giornata mondiale della Talassemia 2024

Circa 100 milioni di persone in tutto il mondo sono portatrici di geni responsabili della malattia e più di 300.000 bambini, nati ogni anno, ne mostrano forme gravi. Pertanto, la Giornata dedicata alla talassemia è un potente appello ad aumentare la consapevolezza su questa forma di anemia cronica e sul suo impatto, celebrando al tempo stesso la solidarietà delle persone resilienti e della comunità talassemica in tutto il mondo.

La giornata è stata istituita ed è coordinata dalla Federazione Internazionale della Talassemia (ΤΙF) con il supporto delle sue oltre 200 organizzazioni membri e funge da punto focale per promuovere gli sforzi di difesa contro questa malattia a livello locale, nazionale e internazionale.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale è “Dare potere alle vite umane, abbracciare il progresso: un trattamento della talassemia equo e accessibile per tutti”, e vuole far sì che i progressi nel trattamento e nella cura non siano privilegi di pochi, ma un diritto di tutti gli individui affetti da questa condizione, indipendentemente dai loro vincoli geografici o economici.

Per visualizzare la campagna ufficiale della Giornata mondiale della talassemia per il 2024 clicca sopra al seguente LINK.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

7 maggio: Giornata mondiale dell’Asma

La Giornata Mondiale dell’Asma (WAD) è organizzata dalla Global Initiative for Asthma (GINA), un’organizzazione collaborativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fondata nel 1993. L’asma è una delle più comuni malattie croniche non trasmissibili che colpisce oltre 260 milioni di persone ed è responsabile di oltre 450000 decessi all’anno in tutto il mondo, la maggior parte dei quali sarebbero prevenibili.

Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Asma 2024, l’Iniziativa Globale per l’Asma ha scelto il tema “L’educazione all’asma rafforza”. L’iniziativa sottolinea la necessità di fornire alle persone affette da asma l’educazione appropriata per gestire la propria malattia e riconoscere quando è necessario rivolgersi a un medico. Gli operatori sanitari sono chiamati ad aumentare la loro consapevolezza della morbilità e della mortalità evitabili dell’asma e delle prove pubblicate sulla gestione efficace dell’asma, in modo da essere attrezzati per fornire informazioni affidabili e un trattamento ottimale ai loro pazienti.

Le questioni chiave su cui sono necessarie sensibilizzazione e formazione sono la diagnosi insufficiente o imprecisa, l’uso insufficiente di corticosteroidi inalatori antinfiammatori, l’uso eccessivo e l’eccessiva dipendenza da inalatori di beta2-agonisti a breve durata d’azione (SABA) e lo scarso riconoscimento dei pazienti che richiedono una valutazione specialistica e un’ulteriore gestione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

24 marzo: Giornata mondiale della tubercolosi

Domenica 24 marzo si celebra la Giornata mondiale della tubercolosi che ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle devastanti conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della tubercolosi (TBC) e di intensificare gli sforzi per porre fine a questa epidemia globale.

La data del 24 marzo segna il giorno in cui il dottor Robert Koch annunciò di aver scoperto il batterio che causa la TBC (1882), aprendo la strada alla diagnosi e alla cura di questa malattia.

Il tema della Giornata mondiale della tubercolosi

Il tema scelto per il 2024 è “Sì!” Possiamo porre fine alla tubercolosi!’. Con questo tema si vuole trasmettere un messaggio di speranza e sottolineare che per invertire la tendenza contro l’epidemia di TBC è necessaria una leadership di alto livello, maggiori investimenti e una più rapida adozione delle nuove raccomandazioni dell’OMS. A seguito degli impegni assunti dai capi di Stato in occasione della riunione ad alto livello delle Nazioni Unite del 2023 per accelerare i progressi verso la fine della tubercolosi, l’attenzione di quest’anno si sposta nel trasformare questi impegni in azioni tangibili. Ciò include l’attuazione dell’iniziativa faro del Direttore generale dell’OMS sulla tubercolosi per il periodo 2023-2027.

Gli obiettivi globali approvati alla riunione di alto livello includono:

  • raggiungere il 90% delle persone bisognose con servizi di prevenzione e cura;
  • utilizzare il test rapido raccomandato dall’OMS come primo metodo per diagnosticare la TBC;
  • fornire un pacchetto di benefici sanitari e sociali a tutte le persone affette dalla malattia;
  • garantire la disponibilità di almeno un nuovo vaccino contro la TBC che sia sicuro ed efficace;
  • colmare le lacune di finanziamento per l’attuazione e la ricerca sulla tubercolosi entro il 2027.

Infine, per aiutare i paesi ad aumentare l’accesso al trattamento preventivo, l’OMS ha pubblicato un caso di investimento per aumentare l’introduzione del trattamento preventivo della tubercolosi. Uno studio modellistico sviluppato con i governi di quattro paesi – Brasile, Georgia, Kenya e Sud Africa – che evidenzia l’impatto che si potrà ottenere dall’espansione dello screening e del trattamento preventivo della TBC.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

21 MARZO: Giornata mondiale della Sindrome di Down – WDSD

Oggi 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Down (WDSD), una giornata di sensibilizzazione globale celebrata ufficialmente dalle Nazioni Unite dal 2012.

La data del WDSD, ovvero il 21° giorno del 3° mese, è stata scelta per indicare l’unicità della triplicazione (trisomia) del 21° cromosoma che causa la sindrome di Down.

Il tema di quest’anno è “Porre fine agli stereotipi”, proposto per combattere le disuguaglianze che le persone con sindrome di Down vivono giornalmente in tutto il mondo. Infatti, spesso alle persone che soffrono di questa disabilità intellettiva vengono negate:

  • un’istruzione di qualità;
  • una buona assistenza sanitaria;
  • la possibilità di lavorare e guadagnare i propri soldi;
  • l’autorizzazione a prendere decisioni sulla propria vita;
  • ascolto e comprensione.

Pertanto, lo scopo di questa giornata è quello di creare un’unica voce globale che difenda i diritti, l’inclusione e il benessere delle persone con sindrome di Down.

L’iniziativa della Giornata Mondiale della Sindrome di Down (WDSD) 2024

Per sostenere questa giornata si è attivata la campagna “Lots Of Socks campaign”, l’idea è quella di indossare calzini spaiati o il paio che si ritiene più stravagante. Lo scopo è quello di attirare l’attenzione e cercare di avviare una conversazione per sensibilizzare le persone sulla sindrome di Down.

#GiornataMondialedellaSindromediDown #TantiCalzini

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.