Categorie
bandi

EURL: Aperta la call dei laboratori di riferimento UE per la salute pubblica

La Commissione europea ha aperto una nuova call for applications riguardante la designazione dei Laboratori di riferimento dell’UE (EURL) nel settore della salute pubblica, con un focus specifico per il 2025 sui virus respiratori.

La nascita degli EURL e il loro sviluppo

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Regolamento (UE) 2022/2371 sulle minacce sanitarie transfrontaliere, che fornisce la base della giurisprudenza per ciò che concerne l’istituzione di EURL in sanità pubblica.

Questi laboratori forniscono supporto tecnico ai laboratori di riferimento nazionali, per promuovere pratiche condivise e l’allineamento volontario tra Stati membri in materia di diagnostica, metodi di test e utilizzo di strumenti comuni per la sorveglianza, la notifica e la segnalazione delle malattie.

Dopo due precedenti call avviate nel 2023 e 2024, la Commissione ha ora aperto la terza call, sulla base dei pareri scientifici pubblicati dall’ECDC nel marzo 2025, tra cui il documento Rapid advice on the designation of future European Reference Laboratories for public health.

Il bando è aperto fino al 17 settembre 2025 (ore 12:00 CEST).

 

Per il testo della call, si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Spazio Europeo per la Ricerca: pubblicato 2^ rapporto sui progressi dell’ERA Policy Agenda 2022-24

La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione sull’attuazione dell’ERA (European Research Area) Policy Agenda, relativa agli anni 2022-2024. Il report evidenzia risultati significativi nel raggiungimento degli obiettivi comuni delineati nel Pact for Research and Innovation in Europe.

Progressi in tutte le priorità dell’ERA

Secondo il report, l’attuazione dell’ERA Policy Agenda ha registrato un avanzamento sostanziale lungo le quattro priorità strategiche:

  • Priorità 1 – Rafforzare un mercato interno della conoscenza realmente funzionale: l’avvio operativo dell’European Open Science Cloud (EOSC), l’aumento delle pubblicazioni in accesso aperto, la creazione della Coalizione per la valutazione della ricerca (CoARA), l’introduzione obbligatoria dei Gender Equality Plans in Horizon Europe e il lancio dell’ERA Talent Platform sono tra le principali tappe raggiunte.
  • Priorità 2 – Affrontare congiuntamente le sfide della doppia transizione verde e digitale e favorire la partecipazione della società all’ERA: sono stati compiuti passi in avanti con l’aggiornamento del Strategic Energy Technology Plan e con iniziative volte a rafforzare l’integrazione degli ecosistemi europei di ricerca, anche attraverso strategie regionali e settoriali.
  • Priorità 3 – Amplificare l’accesso all’eccellenza nella ricerca e innovazione in tutta l’Unione: si segnalano miglioramenti nell’accesso alle opportunità di eccellenza, in particolare nei Paesi Widening, grazie a strumenti quali gli Excellence Hubs, i progetti con Seal of Excellence e azioni mirate nell’ambito di Horizon Europe.
  • Priorità 4 – Promuovere investimenti e riforme concertate in R&I: sono stati rafforzati il coordinamento degli investimenti e la convergenza delle politiche grazie al dialogo strutturato con gli Stati membri, a nuovi strumenti di monitoraggio e a riforme sullo sviluppo delle carriere e sulla collaborazione tra ricerca e industria. 
Prospettive future

Il report si conclude con una serie di indicazioni per le future iniziative di politica dell’ERA in vista dell’agenda 2025-27 recentemente approvata, tra cui: promuovere una maggiore co-creazione con gli attori nazionali e locali, ampliare l’impatto e la copertura dell’Agenda, rafforzare l’inclusività e affrontare i divari tra Stati membri.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Assistenza e tecnologia: i temi al centro della European Social Services Conference 2025

Si terrà ad Aarhus, in Danimarca, dal 22 al 25 giugno 2025, la 33ª edizione della European Social Services Conference (ESSC), il principale evento annuale promosso dallo European Social Network (ESN). Dopo il successo dell’edizione 2024 ad Anversa, che ha riunito oltre 700 partecipanti, la conferenza si conferma il più ampio forum europeo dedicato al confronto tra amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore, operatori sociali, fornitori di soluzioni digitali e mondo accademico per l’approfondimento di politiche sociali.

Tecnologia e ASSISTENZA AL CENTRO DELLA EUROPEAN SOCIAL SERVICES CONFERENCE 2O25

Con il tema “Where Care Meets Tech”, l’edizione 2025 indagherà su come l’integrazione tra strumenti tecnologici e approcci centrati sulla relazione stia guidando la trasformazione dei servizi sociali, rendendoli più efficaci, accessibili e personalizzati. Un confronto su come innovazione e umanità possano rafforzarsi a vicenda per costruire sistemi di welfare più solidi, capaci di generare fiducia e rispondere ai bisogni emergenti.

Un programma esperienziale e multidisciplinare

Il programma della European Social Services Conference prevede:

  • 6 sessioni plenarie con ospiti internazionali;
  • 16 workshop e presentazioni di casi studio;
  • 8 panel tematici con esperti provenienti da tutta Europa;
  • una Walking Practice Fair e una Innovation Zone per l’esplorazione diretta di progetti e strumenti;
  • 8 visite studio presso servizi e realtà locali;
  • un’area espositiva dedicata a soluzioni e tecnologie innovative;
  • eventi collaterali per promuovere lo scambio e la collaborazione tra i partecipanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per registrarsi si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Settimana europea della Salute Pubblica 2024: aperte le candidature

La settimana europea della Salute Pubblica (EUPHW), che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio 2024, è un evento che viene organizzato tutti gli anni dalla European Public Health Association (EUPHA), e mira a sensibilizzare sulla salute pubblica, nonché a farsi promotrice di una collaborazione fra i partner e le comunità che si occupano di salute pubblica in Europa.

L’iniziativa, che prese piede per la prima volta nel 2019 e che giunge alla sua sesta edizione, parlerà quest’anno di quanto la salute sia una scelta politica.

In vista delle prossime cruciali elezioni politiche di giugno di quest’anno, appare sempre più chiaro quanto la salute debba essere posta al centro del discorso politico europeo, al fine di alimentare un cambiamento sostenibile e migliorare così le condizioni di vita dei cittadini europei.

L’EUPHW permette di poter avere delle discussioni dinamiche su vari temi che compongono il quadro tematico della salute attuale, ed invita attraverso la propria candidatura alla partecipazione di numerosi partner per creare successivamente partenariati ed iniziative trasversali complementari.

In questa fase, è possibile inviare la propria candidatura attraverso una proposta di evento o di “sotto evento”, nonché proporsi e candidarsi come partner in uno degli approfondimenti che si terranno dal 13 al 17 maggio 2024. Il programma che è ancora in fase di costruzione vede al momento la seguente struttura per i cinque giorni di evento:

Lunedì 13 maggio Discussione su come la salute sia una scelta politica
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, il DG SANTE della Commissione Europea e l’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie.

Martedì 14 maggio Salute mentale: le persone al centro della cura
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio regionale dell’OMS per il team europeo di salute mentale e Mental Health Europe.

Mercoledì 15 maggio Salute planetaria: un approccio glocal * (*global + local)
Organizzato in collaborazione con la Rete delle Regioni per la Salute dell’OMS.

Giovedì 16 maggio La salute durante tutto il corso della vita: abbattere i silos
Organizzato in collaborazione con la Cattedra UNESCO Global Health and Education.

Venerdì 17 maggio Next generation: la sanità pubblica di oggi e di domani
Organizzato da EUPHAnxt e amici.

Come presentare la propria candidatura:

Per presentare la propria candidatura, è possibile scrivere all’indirizzo mail euphacommunications@eupha.org sia che si rappresenti un ente o un’organizzazione, sia che ci si proponga in veste personale. L’obiettivo è raccogliere i pareri di differenti attori sociali per fornire una discussione quanto più fruttifera e multidisciplinare.

Gli obiettivi della settimana europea della Salute Pubblica:

L’EUPHW mira a sostenere la causa della salute pubblica e una società più inclusiva in tutta Europa, innanzitutto sensibilizzando ed amplificando i messaggi esistenti sui temi più rilevanti della salute pubblica a livello europeo e mondiale.

Inoltre, attraverso l’EUPHW, l’EUPHA intende creare fiducia e collaborazione reale tra tutti i professionisti che contribuiscono alla salute pubblica a livello locale, nazionale, regionale ed europeo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.