
Commissione Europea: nuove norme sulla valutazione delle tecnologie sanitarie – HTA
L’Health Technology Assessment – HTA migliorerà l’accesso a medicinali e dispositivi medici innovativi, promuovendo la cooperazione tra gli Stati membri.
L’Health Technology Assessment – HTA migliorerà l’accesso a medicinali e dispositivi medici innovativi, promuovendo la cooperazione tra gli Stati membri.
Interreg Euro-MED pubblica la consultazione post-2027 un’analisi approfondita sulle prospettive e le sfide della cooperazione interregionale dopo il 2027.
Il position paper dell’European Association of Research and Technology Organisations – EARTO propone strategie per rafforzare la ricerca e l’innovazione sanitaria in UE nel prossimo Programma Quadro FP10.
La gara indetta da HaDEA sostiene l’implementazione del regolamento 2024/1938 che disciplina le norme di qualità/sicurezza delle sostanze di origine umana (SoHO).
La Winter School si terrà a Perugia dal 11 al 13 marzo 2025 e fornirà una panoramica sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia.
La EP PerMed Partnering Platform faciliterà la partecipazione alla Joint Transnational Call #PGxPM2025 e l’interazione e la collaborazione tra gli enti che operano nel campo della medicina personalizzata.
La Giornata Mondiale contro la Lebbra 2025 porta il tema “Unire. Agire. Eliminare.” che mira a sensibilizzare sull’importanza di un’azione collettiva per promuovere l’accesso equo a diagnosi e cure.
Il 13 marzo 2025, l’Horizon Implementation Day guiderà i partecipanti nella ricerca di bandi e nella presentazione di proposte per Horizon Europe.
Il bando EU4Health mira a garantire l’accessibilità e l’uso armonizzato della nomenclatura dei dispositivi medici nell’UE. Scadenza: 10 marzo 2025.
Il bando transnazionale congiunto sulle neuroscienze del dolore finanzia progetti innovativi sulla ricerca preclinica e clinica del dolore. Deadline: 06/03/2025.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it