
Tuscany Health Ecosystem: progetti di ricerca per sostenere l’ecosistema delle scienze della vita
I bandi a cascata pubblicati nel contesto di Tuscany Health Ecosystem si rivolgono a Università, Enti pubblici/privati e di ricerca e alle imprese.
I bandi a cascata pubblicati nel contesto di Tuscany Health Ecosystem si rivolgono a Università, Enti pubblici/privati e di ricerca e alle imprese.
Il bando lanciato dal Centro Europeo di Competenza per l’Innovazione Sociale si svolge nell’ambito dell’iniziativa FSE+ Social Innovation+. Deadline: 29.02.2024.
La Commissione Europea ha pubblicato la relazione di sintesi 2023 presentando i risultati ottenuti dall’attuazione dei fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE).
Il 06.02.2024, durante la Riunione Informale dei ministri dell’UE responsabili della politica di coesione, si sono concordate le linee guida per il futuro della politica di coesione dopo il 2027.
Rafforzata la cooperazione tra OMS Europa e Commissione sul cambiamento climatico, la salute digitale, la resistenza antimicrobica e il personale sanitario e assistenziale.
La Giornata dedicata alle cardiopatie congenite sottolinea l’importanza di una corretta prevenzione, che consentirebbe di aumentare al massimo le probabilità di avere un bambino sano.
Dall’analisi dei dati rilevati dai progetti di ricerca finanziati dal Programma Horizon Europe (2021-2023) sul tema dell’Intelligenza Artificiale, emergono chiare differenze tra i Paesi Membri.
Il concorso vuole far risaltare la qualità, la diversità e la passione delle menti più innovative che partecipano alle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Deadline iscrizioni: 23.02.2024.
Il Joint Programme Neurodegenerative Disease Research – JPND, lancia un bando transnazionale per i meccanismi e la misurazione della progressione della malattia. Deadline: 05.03.2024.
Una pubblicazione sul Rare Disease and Orphan Drugs Journal mostra lo stato delle sperimentazioni cliniche delle terapie geniche per le malattie, tramite un’analisi del database EudraCT.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it