
Commissione UE: promuovere misure per migliorare le carriere dei ricercatori
Nell’ambito delle “Giornate della R&I” svoltesi a marzo scorso, la Commissione si impegna per migliorare le carriere di oltre 2 milioni di ricercatori in Europa.
Nell’ambito delle “Giornate della R&I” svoltesi a marzo scorso, la Commissione si impegna per migliorare le carriere di oltre 2 milioni di ricercatori in Europa.
L’evento dell’OMS tenutosi a Venezia lo scorso 9 aprile ha avuto l’obiettivo di dimostrare come sia possibile immaginare un’economia comune per l’azione a favore della salute pubblica.
L’Alleanza europea per la nutrizione e la salute (ENHA) lancia il Manifesto per l’equità sanitaria nell’Unione europea, con focus su disparità sanitarie e malnutrizione negli Stati membri.
La Commissiaria Ivanova delinea gli obiettivi che l’UE dovrà raggiungere nel campo della R&I in vista del Next Framework Programme (FP10).
Pubblicato il Piano strategico Horizon Europe 2025-2027 che definisce gli orientamenti strategici fondamentali per gli investimenti di R&I dell’UE nell’ultimo triennio di Horizon Europe.
Firenze e Parma sono tra le città europee premiate in occasione delle Giornate della Ricerca e dell’Innovazione, per gli ambiziosi piani verso la neutralità climatica entro il 2030.
Nella cornice della settimana europea della Salute Pubblica, che avrà luogo dal 13 al 17 maggio, è possibile presentare la propria candidatura ad una delle sessioni tematiche dell’evento.
I fondi europei messi a disposizione da NextGenerationUE , e resi disponibili con il 2°avviso pubblico del PNRR di aprile 2023, finanzieranno 334 progetti di ricerca biomedica.
Il workshop organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la Direzione Generale SANTE della CE si terrà l’11.04.2024 a Roma (09.00-17.00).
Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della Salute. Il tema dell’edizione del 2024 è “La mia salute, un mio diritto” ed intende difendere il diritto di accesso a cure eque e di qualità.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it