
12 Maggio: Giornata Mondiale della Fibromialgia
La Giornata mondiale della Fibromialgia ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa patologia cronica e di promuovere la ricerca scientifica per la diagnosi e il trattamento.
La Giornata mondiale della Fibromialgia ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su questa patologia cronica e di promuovere la ricerca scientifica per la diagnosi e il trattamento.
Mercoledì 10 maggio è la Giornata mondiale contro il Lupus, che come ogni anno mira a sensibilizzare ed educare il pubblico sui sintomi e sugli effetti del Lupus sulla salute.
Per celebrare la Giornata dell’Europa 2024 i cittadini sono stati invitati a visitare le varie istituzioni europee con l’obiettivo di far conoscere ciò che l’Europa fa per loro e insieme a loro.
Ogni 8 maggio si celebra la Giornata mondiale della talassemia. Il tema 2024 è “Dare potere alle vite umane, abbracciare il progresso: un trattamento della talassemia equo e accessibile per tutti”.
La Giornata mondiale dell’Asma si tiene ogni anno il primo martedì di maggio. Con il tema del 2024 “L’educazione all’asma rafforza” si vuole aiutare chi soffre di asma a gestire la propria malattia.
Il terzo bando di Iniziativa Urbana Europea sarà aperto a maggio 2024, fino ad ottobre 2024, e tratterà due importanti temi: transizione energetica e tecnologia nelle città.
Pubblicata la 9ª Relazione della Commissione UE sulla Politica di coesione, che lancia un appello per garantire sostegno e ridurre i divari fra le regioni.
Il 13.05.2024 l’Istituto Superiore di Sanità organizza un evento sulle Disuguaglianze di Salute. Lo scopo è creare un Network italiano in grado di portare l’equità di salute all’interno dei contesti urbani.
I leader regionali e locali accolgono con favore la proposta della Commissione per introdurre nuovi strumenti per semplificare la vita di cittadini, lavoratori e industrie nelle regioni di confine.
La Conferenza, promossa dalla presidenza belga del Consiglio Europeo, si terrà ad Anversa i prossimi 14 e 15 Maggio e fornirà una panoramica delle lezioni apprese dalla pandemia.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it