
Conclusa l’Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati
La Commissione Europea celebra il completamento dell’Agenda Politica ERA 2022-2024, un traguardo significativo per la collaborazione in ambito scientifico.
La Commissione Europea celebra il completamento dell’Agenda Politica ERA 2022-2024, un traguardo significativo per la collaborazione in ambito scientifico.
Il 28.04.2025, l’OMS terrà un webinar per presentare la WHO Ageism Scale, il nuovo strumento per valutare e combattere l’ageismo nel mondo.
La Commissione UE avvia il primo periodo di presentazione delle richieste per le JSC a supporto degli sviluppatori di tecnologie sanitarie (HTD).
Un appello per un miliardo e mezzo di dollari è stato lanciato per affrontare le crisi sanitarie fornendo interventi salvavita e promuovendo l’equità sanitaria.
La CE presenterà proposte dettagliate per il Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) post-2027 e la nuova generazione di programmi di finanziamento.
Il Work Programme (WP2025) delinea le iniziative faro che la Commissione adotterà nel primo anno di questo mandato per rafforzare la competitività, la sicurezza e la resilienza economica dell’Unione.
Il Competitiveness Compass traccia il percorso per far sì che l’Europa sia leader per invenzione, produzione e immissione nel mercato di tecnologie, servizi e prodotti sostenibili.
Dal 7 al 14 febbraio 2025 ricorre la settimana mondiale della consapevolezza sulle malattie cardiovascolari, il tipo più comune di difetto congenito, che colpiscono circa 1 bambino su 100 nati.
Nell’ambito del nuovo Regolamento HTA, è stato firmato un contratto quadro da 35 milioni di euro per supportare valutazioni cliniche congiunte scientifiche.
La Commissione Europea nei mesi di marzo e aprile 2025 organizzerà una serie di webinar per aiutare i partecipanti ad orientarsi efficacemente in Horizon Europe, il Programma UE dedicato all’R&I.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it