
EuroHealthNet analizza il Semestre Europeo 2024
EuroHealthNet analizza il Semestre UE 2024, evidenziando salute, equità sociale e sostenibilità come indicatori chiave di un’economia del benessere e fornendo raccomandazioni anche per l’Italia.
EuroHealthNet analizza il Semestre UE 2024, evidenziando salute, equità sociale e sostenibilità come indicatori chiave di un’economia del benessere e fornendo raccomandazioni anche per l’Italia.
La consultazione lanciata dalla CE mira a valutare l’efficacia e l’adeguatezza delle normative vigenti sui dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro.
La Commissione Europea lancia il bando “Teaming for Excellence” per sostenere la creazione e il potenziamento di centri di eccellenza nei Paesi con basse performance in R&I.
La Commissione Europea presenta i risultati di Erasmus+ nel 2023, evidenziando l’impatto significativo del programma nell’inclusione, nella sostenibilità e nella cooperazione internazionale.
La Commissione Europea pubblica linee guida per migliorare la qualità di vita e favorire l’inclusione nella comunità delle persone con disabilità.
Il documento strategico di EU-Africa PerMed mira a rafforzare la collaborazione tra Europa e Africa, promuovendo equità sanitaria e approcci innovativi nella medicina personalizzata.
Il rapporto 2024 sottolinea come le infezioni correlate all’assistenza sanitaria siano una delle principali sfide per la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.
Il 13 dicembre al Parlamento europeo è stata deliberata la creazione di due nuove commissioni permanenti e di due commissioni speciali per la sicurezza e la difesa e per la sanità pubblica.
L’ISS ottiene il riconoscimento UE come laboratorio di riferimento per le infezioni parassitarie, attraverso attività di ricerca, diagnosi e supporto sanitario.
RehAllianCE terrà il prossimo 14 gennaio un infoday dedicato al primo bando del Progetto. Esperti del settore saranno disponibili per fornire supporto diretto alle PMI interessate al bando.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it