
Italian EIT Community Days – Online, 4 e 5 ottobre 2023
L’Italian EIT Community Days si svolgerà online, previa registrazione, il 4 e 5 ottobre 2023 e avrà l’obiettivo di approfondire il funzionamento dell’EIT focalizzandosi sulle 9 KICs attive.
L’Italian EIT Community Days si svolgerà online, previa registrazione, il 4 e 5 ottobre 2023 e avrà l’obiettivo di approfondire il funzionamento dell’EIT focalizzandosi sulle 9 KICs attive.
La Commissione Europea ha lanciato una serie di tre “Implementations Days 2023” che si terranno nel mese di ottobre. I webinar hanno l’obiettivo di collegare i ricercatori e le discipline oltre i confini.
In occasione del Congresso ESC, la Società europea di Cardiologia, sono state redatte nuove linee guida ed un nuovo algoritmo, per stimare e valutare il rischio cardiovascolare negli individui con diabete.
NFP4Health il 28.09.2023, organizza un workshop intitolato : “(EU4)Health in tutti i programmi – Sfruttare le sinergie per un futuro resiliente”, presso l’European Health Forum Gastein.
La Commissione Europea ha annunciato i risultati dell’invito a presentare proposte all’interno di Erasmus+ 2023 che fornisce sostegno alle alleanze degli istituti di istruzione superiore.
In questa giornata si ricorda anche il “Trattato per messa al bando totale dei test nucleari (CTBT)” non ancora in vigore a causa della mancanza delle ratifiche di tutti i 44 stati elencati nell’annex 2.
Dal 17 al 19 agosto 2023, in India, si è tenuta la Riunione Ministeriale della Salute del G20 a cui ha partecipato anche una delegazione del Ministero della Salute.
La Commissione, HMA e EMA formulano raccomandazioni su azioni per evitare carenze di antibiotici chiave per infezioni respiratorie per i pazienti europei nella prossima stagione invernale.
La piattaforma “Harnessing Talent Platform” (HTP) vuole istituire dei gruppi di lavoro per affrontare le sfide demografiche e la “fuga di cervelli” in tutta l’UE sfruttando i talenti europei.
Il CRO di Aviano organizza con ProMIS ed altri sei partner un webinar di due giorni, sulle iniziative relative a Trasferimento Tecnologico, Health Technology Assessment e Innovation Procurement.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it