
Bando EU4Health per adozione dei biosimilari
HaDEA ha pubblicato il bando HADEA/2023/OP/0040 Sviluppo delle capacità per sostenere l’adozione dei biosimilari in un approccio multistakeholder. Deadline: 09.02.2024.
HaDEA ha pubblicato il bando HADEA/2023/OP/0040 Sviluppo delle capacità per sostenere l’adozione dei biosimilari in un approccio multistakeholder. Deadline: 09.02.2024.
Aperti 8 bandi del partenariato esteso HEAL ITALIA con l’obiettivo comune di aumentare i livelli di maturità tecnologica nell’ambito della medicina di precisione. Deadline 26/01/2024.
Dal 1° gennaio al 30 giugno il Belgio presiederà il Consiglio dell’UE, per la tredicesima volta. Sei priorità guideranno e aiuteranno il paese nel ricoprire questo importante incarico.
La Giornata mondiale del Braille ricorda l’importanza e la necessità di intensificare tutte le attività legate all’accessibilità digitale per garantire un’inclusione equa di tutte le persone.
L’Innovative Health Initiative – IHI ha pubblicato i draft delle nuove call 6 e 7, ed organizza delle sessioni informative dal 10 al 25 Gennaio 2024 alle quali è possibile registrarsi online.
Il corso di formazione “Training on strategies to foster solutions of undiagnosed rare disease cases” si terrà dal 13 al 15 marzo 2024 presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Roma.
I bandi invitano a presentare progetti circa la Resistenza Antimicrobica (AMR) e l’invecchiamento sano ed attivo, promuovendo uno Spazio europeo dedicato alla ricerca sanitaria.
Il 13 dicembre scorso si è tenuto l’evento annuale, ed ultima tappa della programmazione 2014-20, del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione (PON).
Il bando sostiene i programmi di formazione e le esercitazioni di gruppo sulla preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere nell’ambito del Programma EU4Health.
Lo scorso 5 dicembre il Gruppo di esperti APRE ha presentato al Parlamento europeo il rapporto finale Mid-term di Horizon Europe illustrando le 12 proposte prioritarie.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it