Cerca
Categorie
digital health

IA generativa nell’assistenza sanitaria: nuove linee guida

L’OMS ha pubblicato nuove linee guida che comprendono oltre 40 raccomandazioni sull’etica e sulla governance dell’intelligenza artificiale generativa, concentrandosi sui large multi-modal models (LMM).

I Large Multi-Modal Models sono modelli di intelligenza artificiale generativa che possono accettare diversi tipi di dati di input e generare output vari, non limitati al tipo di dati inseriti nell’algoritmo. Si prevede che gli LMM saranno ampiamente utilizzati e applicati nell’assistenza sanitaria, nella ricerca scientifica, nella sanità pubblica e nello sviluppo di farmaci.

I potenziali benefici dell’intelligenza artificiale incrociano diversi ambiti e aspetti dell’assistenza sanitaria come:
  • Assistenza in diagnosi di ruotine e assistenza clinica per casi complessi.
  • Utilizzo guidato da parte del paziente per migliorare la conoscenza di una condizione medica (“Assistente Medico Digitale”).
  • Supporto nella ricerca scientifica e formazione medica e infermieristica.
  • Supporto nelle task amministrativi come traduzioni e sistematizzazione dei dati sanitari nelle cartelle cliniche elettroniche.

L’introduzione di tali modelli comporta anche significativi rischi che devono essere adeguatamente presi in considerazione, come:

  • La possibilità di generare informazioni false, imprecise o distorte, influenzate da dati di bassa qualità o pregiudizi.
  • Il rischio di non conformità ai regolamenti esistenti, compresi gli obblighi internazionali sui diritti umani e normative sulla protezione dei dati.
  • Problemi più ampi per i sistemi sanitari, come le barriere economiche di accesso agli LMM migliori e le vulnerabilità alla sicurezza informatica.

Considerando queste possibili sfide, l’OMS sottolinea l’importanza di coinvolgere diverse parti interessate, tra cui governi, aziende tecnologiche, operatori sanitari, pazienti e società civile, in tutte le fasi di sviluppo degli LMM.

Nel caso specifico dei governi, l’OMS raccomanda di mettere a disposizione infrastrutture pubbliche, approvare leggi per garantire il rispetto degli standard etici e umani, affidare la valutazione degli LMM a un’agenzia regolatoria, e introdurre audit post-rilascio e valutazioni d’impatto obbligatori.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

Nuova proposta di Legge sulle Terapie Digitali (DTX)

L’Intergruppo Parlamentare Sanità e Terapie Digitali (DTX) sta lavorando ad una proposta di Legge sulle Terapie Digitali (o Digital Therapeutics – DTX), con l’obiettivo di colmare il vuoto normativo esistente in Italia rispetto alla loro prescrizione ed al riconoscimento in termini di efficacia clinica.

 

Le Digital Therapeutics sono un tipo di intervento medico che utilizza software o applicazioni digitali per trattare, gestire o prevenire condizioni mediche o disturbi. Queste terapie si basano sull’uso di tecnologia digitale, come app mobili, software, sensori, dispositivi indossabili e piattaforme online, per fornire interventi terapeutici mirati. Le DTX seguono lo stesso percorso di evidenza clinica di un trattamento tradizionale; le DTX sono supportate da prove cliniche e scientifiche che dimostrano la loro efficacia nel trattamento di condizioni specifiche. Questo le distingue dalle app di salute generiche o non validate.

 

Inoltre, le DTX sono spesso progettate per essere altamente personalizzabili per adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti. Possono tenere conto delle informazioni specifiche del paziente e adattare il trattamento di conseguenza.

 

Obiettivo della proposta di legge è quello di allineare l’Italia ad altri paesi europei quali la Germania, dove le DTX sono già operative ed utilizzate da diversi anni. La proposta di legge mira a definire ambiti d’uso per le DTX, come le malattie cardio-metaboliche, la salute mentale e altre, e istituire un comitato di valutazione e un osservatorio. Si sottolinea l’importanza della collaborazione tra il settore privato e il sistema sanitario pubblico per modernizzare il Servizio Sanitario Nazionale e migliorare l’assistenza ai pazienti, specialmente in un contesto di invecchiamento della popolazione e aumento delle malattie croniche.

 

Per maggiori informazioni sulla proposta sulle terapie digitali si prega di consultare il seguente LINK.