Cerca
Categorie
digital health

EuroScience Open Forum 2024: “La vita cambia la scienza“

L’obiettivo primario dell’11° edizione dell’ EuroScience Open Forum – ESOF2024 è esplorare le interconnessioni tra scienza e società, investigare le condizioni necessarie per condurre la ricerca, e valutare il loro impatto sulla società.

La Conferenza si terrà a Katowice (Polonia) dal 12 al 15 giugno 2024 e sarà un’occasione di incontri e scambi di informazioni tra eminenti personalità europee e mondiali del mondo scientifico, accademici, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private a sostegno della scienza, uomini d’affari, figure dei media e tutti coloro che sono interessati al ruolo della scienza nel contesto contemporaneo.

IL PROGRAMMA DELL’EuroScience Open Forum 2024

Il programma prevede conferenze, seminari, dibattiti, workshop, presentazioni di poster e mostre, sessioni interattive e una vasta gamma di modalità di coinvolgimento del pubblico. Il tema centrale dell’ESOF2024 è “La vita cambia la scienza“.

ESOF2024 si focalizzerà su sei aree principali corrispondenti alle principali sfide attualmente affrontate dalla comunità scientifica:

  1. Transizione energetica.
  2. Ambiente sostenibile.
  3. Identità culturale e trasformazione sociale.
  4. Cambiamenti nell’eccellenza scientifica.
  5. Società sana.
  6. Trasformazione digitale.

L’iniziativa è finanziata nel quadro del programma Horizon Europe – EU research & innovation framework programme for 2021-2027, e la partecipazione è gratuita.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
workforce digital health

Pubblicata la Regional Innovation Valleys Matchmaking Map

Lo scorso 6 Settembre la Commissione ha pubblicato una matchmaking map evidenziando le regioni europee che hanno espresso il loro interesse a diventare una Regional Innovation Valley partecipando all’invito a manifestare interesse lanciato nel marzo 2023.

La matchmaking map

La matchmaking map mira ad aiutare le regioni interessate a identificare potenziali partner disposti a rafforzare e far avanzare gli ecosistemi di innovazione europei, facilitando il matchmaking e le interconnessioni tra le regioni di tutta Europa. Ad oggi, 64 regioni ammissibili hanno espresso il loro interesse a diventare Regional Innovation Valley.

Per facilitare la collaborazione, la mappa evidenzia i principali impegni e sfide che ciascuna regione sta affrontando. Include una funzionalità di filtraggio per regione, paese e performance (quadro di valutazione dell’innovazione regionale), nonché un’opzione per scaricare un set di dati completo.

 

Il bando per manifestare interesse rimarrà aperto fino al 18 settembre 2023.

 

La mappa del matchmaking faciliterà inoltre la preparazione delle candidature nell’ambito degli inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro sugli ecosistemi europei dell’innovazione o dello strumento Investimenti interregionali per l’innovazione. Il bando è aperto fino al 17 ottobre 2023.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Parere del Comitato EU delle Regioni sulla Normativa per un’ Europa interoperabile

È disponibile il parere del Comitato europeo delle Regioni (CdR) del 24 e 25 maggio 2023 sulla “Normativa per un’Europa interoperabile”, redatto dal Presidente del Consiglio della Regione autonoma della Sardegna Michele Pais, mediante il quale si esprimono una serie di osservazioni in merito alla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure per un livello elevato di interoperabilità del settore pubblico nell’Unione (normativa su un’Europa interoperabile).

Nel parere si rammenta l’importanza fondamentale dell’interoperabilità ai fini della resilienza digitale e dell’indipendenza strategica dell’UE, nello specifico nel disporre di servizi e sistemi interconnessi per mettere in atto soluzioni identiche o simili tra soggetti interconnessi e prevenire una possibile pandemia digitale a seguito di un grave attacco informatico. Inoltre, l’utilizzo di soluzioni open source ridurrà la dipendenza dai principali fornitori di soluzioni software, aumentando così l’indipendenza strategica dell’UE.

Si invita la Commissione ad adottare norme più chiare e ad assumere un preciso impegno finanziario per garantire che città e regioni non siano costrette e dirottare risorse sulla digitalizzazione, sottraendone ad altri servizi essenziali. Il CdR accoglie con favore la proposta della Commissione europea per istituire un sistema di governance dell’interoperabilità a livello dell’UE, proponendo delle osservazioni su alcuni aspetti della proposta:

 

  • Considerazione dei diversi sistemi di interoperabilità a livello nazionale e ruolo chiave degli enti locali e regionali nel fornire servizi ai cittadini e digitalizzazione degli stessi entro il 2030 (toccando diversi ambiti tra cui la sanità).
  • Necessità di un sostegno finanziario supplementare e attività di formazione e riqualificazione del personale.
  • Rafforzamento e perfezionamento dei nuovi compiti degli enti subnazionali e delle risorse messe a disposizione per consentire una rapida ed efficace attuazione delle soluzioni di interoperabilità.
  • Realizzazione di una struttura di governance equilibrata che rispetti il principio di sussidiarietà e i diversi modelli di governance degli Stati membri.
  • Necessità di sviluppare e investire in nuove soluzioni interoperabili oppure di intraprendere la trasformazione dei sistemi esistenti, per far fronte agli enormi costi legati all’interoperabilità.
  • Utilizzo di fonti di finanziamenti come il programma Europa digitale per ridurre l’onere per gli enti locali e regionali relativamente alla copertura dei relativi costi.
  • Necessità di ricevere informazioni concrete su quando avrà luogo la valutazione obbligatoria dell’interoperabilità e su quali elementi possano far scattare tale valutazione, ad esempio nel caso degli appalti pubblici.
  • Proposta di non obbligatorietà della valutazione dell’interoperabilità, finché il comitato per un’Europa interoperabile non avrà adottato gli orientamenti pertinenti.

 

Per consultare la pagina ufficiale si prega di consultare il seguente LINK.