Cerca
Categorie
Altro

Pubblicato il Report annuale sulle attività di ricerca e innovazione 2023 dell’UE

E’ online il Report annuale sulle attività di ricerca e sviluppo tecnologico dell’UE e il Monitoraggio di Horizon Europe e Horizon 2020 nel 2023.

Il Report annuale

Il report dalla Commissione UE al Consiglio e al Parlamento fornisce una panoramica non esaustiva delle attività di ricerca nel 2023 e monitoraggio di Horizon UE, Horizon 2020 e del programma Euratom di Ricerca e Formazione.

La relazione indica come la policy di ricerca abbia rafforzato l’autonomia strategica aperta, la sicurezza economica e la cooperazione internazionale, nonché il sostegno alle transizioni verde e digitale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Consiglio: approvate le conclusioni sulla valutazione di HORIZON 2020

Il Consiglio Europeo ha approvato le conclusioni sulla valutazione ex post di Horizon 2020 e le prospettive future. Horizon 2020 è stato l’ottavo programma quadro per la ricerca e l’innovazione ed è stato attivo dal 2014 al 2020, con un bilancio complessivo di 75,6 miliardi di Euro.

le conclusioni sulla valutazione ex post di Horizon 2020

Le conclusioni sono la risposta degli Stati membri alla relazione di valutazione ex post, pubblicata dalla Commissione Europea all’inizio di quest’anno. Il documento ha l’obiettivo di fornire orientamenti politici in vista della preparazione del futuro Programma Quadro (FP10, Framework Program 10).

Nelle conclusioni si conferma il ruolo centrale del Programma Quadro per sostenere la ricerca e l’innovazione a livello dell’UE all’insegna dell’eccellenza, sottolineandone l’impatto scientifico, sociale ed economico. Si considerano inoltre, le sinergie con altri programmi europei e con i fondi nazionali e regionali e si invita i responsabili delle politiche a migliorare il feedback e ad allineare meglio il Programma Quadro allo Spazio europeo della ricerca.

Inoltre, le conclusioni rilevano considerevoli disparità in termini di partecipazione e successo tra i vari paesi e, pertanto, si invita a prendere in considerazione un approccio più efficace che sostenga una più ampia partecipazione. Infine, si affrontano le questioni connesse all’attuazione del Programma Quadro e la necessità di ottimizzare ulteriormente il monitoraggio, compresa la valutazione dei suoi effetti a lungo termine. Le conclusioni sono pertanto un passo fondamentale nell’elaborazione del prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Disponibili i servizi di Horizon Results Booster per progetti di ricerca

Supportata dalla Commissione Europea, l’iniziativa Horizon Results Booster sostiene progetti finanziati dall’UE per aumentare il potenziale di sfruttamento dei risultati della ricerca, diffonderli in modo efficace e immetterli sul mercato.

servizi di supporto gratuiti dell’Horizon Results Booster sono disponibili per progetti di ricerca in corso e conclusi finanziati dai programmi FP7, Horizon 2020 e Horizon Europe.

I servizi sono forniti da esperti su varie tematiche e sono suddivisi in 3 categorie:

  • Servizio 1 – Disseminazione del portfolio e strategia di sfruttamento, mirato a un portfolio di disseminazione congiunto con l’identificazione di stakeholder rilevanti per un impatto di lungo periodo.
  • Servizio 2 – Sviluppo del business plan, con supporto dedicato mirato a colmare il gap tra ricerca e mercato.
  • Servizio 3 – Supporto rivolto al mercato (Go-to-market, G2M), tramite servizi d’impresa, formazione, sostegno sulla proprietà intellettuale e ad attività di pitching.

Le domande per i servizi dell’Horizon Results Booster rimarranno aperte fino al 7 maggio 2024.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Online gli esiti dell’evento annuale del PON Ricerca e Innovazione

Il 13 dicembre scorso si è svolto l’Evento annuale del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione – PON “La ricerca per costruire il futuro”, presso Palazzo Brancaccio a Roma. L’evento ha rappresentato l’ultima tappa della Programmazione 2014-2020.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di mostrare i risultati della Programmazione 2014-20 anticipando il ciclo di quella 2021-27. Inoltre, nelle sessioni della mattina, sono state presentate le attività di valutazione condotte nel corso dell’ultimo anno, che hanno restituito un feedback sul lavoro svolto, illustrando i risultati ottenuti in termini di impatto e sviluppo dei territori delle Regioni coinvolte (Abruzzo, Molise e Sardegna oltre a Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia ), mettendo in luce le storie di successo, i punti di forza e gli elementi di miglioramento per il futuro.

Infine, nel pomeriggio, sono state illustrate le attività condotte per il contrasto al fenomeno della falsificazione dei titoli di studio e per il rafforzamento degli strumenti volti a facilitare la mobilità dei ricercatori e degli studenti internazionali.

La giornata si è conclusa con la consegna ufficiale dei digital badge per tutte le attività di formazione e rafforzamento delle competenze amministrative condotte a supporto dei beneficiari degli interventi finanziati.

L’Evento Annuale 2023 è stato un’occasione di confronto e un’opportunità per condividere indicazioni essenziali per la  Programmazione 2021-2027 che mirerà a perseguire quanto è stato creato sinora, continuando a tessere reti e relazioni unendo competenze, infrastrutture ed idee. Il PON ha creato capitale umano con oltre 2 mila relazioni tra università, centri di ricerca e imprese portando innovazione e rafforzando i sistemi economici territoriali.

ALCUNE INFORMAZIONI SUL PON

Il PON Ricerca e Innovazione è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell’istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell’Unione europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate.

La Programmazione 2014-20 è stata gestita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con una dotazione finanziaria complessiva di 1.189 milioni di euro. 

Il PON si sviluppa in coerenza con gli obiettivi strategici dei programmi europei Horizon 2020 e Cosme, in sinergia con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e con i programmi operativi e le strategie regionali di specializzazione intelligente.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Sintesi dell’Evento a cura dello staff del ProMIS

Categorie
Altro

Conferenza finale del progetto BOOST

I programmi di apprendimento sociale ed emotivo (SEL) basati sulla scuola si sono dimostrati efficaci nell’aumentare il benessere sociale e i risultati scolastici dei bambini. All’inizio del 2018, il progetto BOOST si è proposto di sviluppare, implementare e testare un nuovo approccio sistematico alla popolazione basato su SEL per promuovere la salute mentale e il benessere dei bambini della scuola primaria.

Il rapporto “Health at a Glance” del 2022 ha mostrato che quasi la metà dei giovani europei ha bisogno di cure mentali non soddisfatte e che il numero di giovani che riferiscono sintomi di depressione in diversi Paesi dell’UE è più che raddoppiato durante la pandemia COVID-19. Per mitigare questi effetti è necessario spostare le priorità verso la prevenzione: affrontare i fattori di rischio comportamentali e ambientali e intraprendere azioni più ambiziose per la promozione della salute mentale. Gli approfondimenti del progetto BOOST dimostreranno come l’integrazione dei programmi SEL nei curricula della scuola primaria possa svolgere un ruolo significativo in questo senso.

Le circostanze senza precedenti causate dalla pandemia COVID-19, come la chiusura prolungata delle scuole e le restrizioni sociali, hanno messo in discussione l’impostazione originale del progetto BOOST e complicato l’attuazione della fase pilota. Allo stesso tempo, queste condizioni hanno dato vita a opportunità uniche per studiare gli effetti delle misure COVID-19 sui bambini della scuola primaria e sul clima scolastico.

Alla conferenza finale di BOOST, che si terrà il 23 maggio 2023 dalle 10:00 alle 16:30 a Bruxelles, il consorzio condividerà le esperienze degli ultimi 4 anni e mezzo e presenterà i principali risultati del progetto in tre diversi Paesi europei: Norvegia, Polonia e Spagna.

In particolare, il focus sarà su due sessioni speciali che analizzano l’approccio BOOST sviluppato durante il progetto e l’impatto di COVID-19 sulla gestione della salute mentale nelle scuole primarie. Infine, si parlerà del “futuro” e si discuteranno i principali risultati del progetto, in particolare alla luce delle attuali iniziative strategiche dell’UE sulla salute mentale.

Per iscriversi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.