Cerca
Categorie
digital health

EIT DIGITAL: Lanciato un nuovo fondo di capitale di rischio dedicato alla salute

EIT Digital ha annunciato una collaborazione mirata con SPEX Capital, per il sostegno a imprese in fase iniziale (early stage) in settori che riguardano la sanità digitale, le tecnologie mediche e il benessere dei cittadini.

Gli investimenti SPEX Capital intendono migliorare i sistemi sanitari globali, offrendo supporto alle startup coinvolte.

EIT Digital e SPEX Capital rafforzeranno l’obiettivo condiviso di guidare l’innovazione in tutta Europa grazie a un capitale dedicato e una guida strategica per le aziende selezionate.

Insieme, intendono lanciare un fondo di venture capital che raccoglierà fino a 100 milioni di euro da riversare nelle più promettenti iniziative di sanità digitalemed-tech e legate al benessere in tutta Europa, che hanno il potenziale di avere un impatto rivoluzionario sulla vita delle persone.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Lanciato l’Hub Euromediterraneo per la ricerca e l’innovazione

L’Unione per il Mediterraneo (UFM) e la Commissione Europea hanno lanciato lo scorso 18 Aprile a Bruxelles il nuovo Euro-Mediterranean Hub for R&I (Hub Euromediterraneo per la ricerca e l’innovazione). Questo nuovo strumento fungerà da piattaforma di apprendimento e collaborazione per la cooperazione mediterranea, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo politico regionale sulla ricerca e innovazione facilitandone l’attuazione su tematiche quali salute, energie rinnovabili e cambiamento climatico.

Il portale è uno sportello unico ed offre una fonte centralizzata di informazioni che comprende risultati della ricerca, migliori pratiche, documenti politici e altre pubblicazioni pertinenti. Inoltre, fornisce un portafoglio di opportunità per la collaborazione in materia di ricerca e innovazione, che va dalle opportunità di finanziamento alle iniziative a sostegno degli ecosistemi collaborativi mediterranei di ricerca e innovazione, come reti e organizzazioni di cluster.

Per maggiori informazioni sul portale si prega di consultare il seguente LINK.

Per accedere al nuovo Hub si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Inclusione sociale dei bambini, approvato il parere della Commissione SEDEC

Migliorare il benessere dei bambini e proteggerli dalla violenza, dalla povertà e dall’esclusione sociale sono stati i temi principali dell’incontro della Commissione per la Politica Sociale, l’Istruzione, l’Occupazione, la Ricerca e la Cultura (SEDEC), tenutosi ad Ancona il 22 febbraio u.s.. Durante l’incontro, la SEDEC ha adottato all’unanimità un parere preliminare riguardante l’aumento dell’inclusione sociale dei bambini, con particolare attenzione alla povertà infantile in Europa.

Il parere, relativo all’implementazione della garanzia europea per l’infanzia a livello locale e regionale, è stato presentato al Comitato europeo delle regioni con Enzo Lattuca, Presidente della provincia di Forlì-Cesena e Sindaco di Cesena, come relatore. Il documento affronta la sfida della povertà infantile, evidenziando che circa il 20% dei bambini nell’UE è a rischio di povertà ed esclusione sociale.

Il progetto di parere, a cui ProMIS ha contribuito, riguarda l’aumento dell’inclusione sociale dei bambini attraverso l’attuazione della garanzia europea per l’infanzia a livello locale e regionale. Di seguito sono riportati i punti salienti del contenuto:

  1. Contesto della povertà infantile: Si evidenzia come la povertà infantile sia una delle principali sfide sociali, con circa il 20% della popolazione dell’UE composta da bambini, di cui uno su quattro vive a rischio di povertà ed esclusione sociale.
  2. Differenze regionali e nazionali: Si sottolinea la varietà delle sfide e degli indicatori di povertà tra gli Stati membri e le regioni dell’UE.
  3. Investimenti sociali: Si apprezza l’incremento degli investimenti sociali nell’UE, in particolare quelli mirati alla costruzione di asili nido e servizi di cura per l’infanzia.
  4. Ruolo degli investimenti precoci: Si sottolinea l’importanza degli investimenti nei primi anni di vita, soprattutto nei primi 1.000 giorni, per garantire uno sviluppo sano e favorire l’uguaglianza delle opportunità fin dall’infanzia.
  5. Ruolo delle autorità locali: Si evidenzia il ruolo cruciale delle autorità locali nell’implementazione della garanzia per l’infanzia, con particolare attenzione ai servizi educativi e di cura della prima infanzia.
  6. Collaborazione e partecipazione: Si auspica un rafforzamento della partecipazione dei bambini e degli attori locali nella definizione delle politiche per l’infanzia, con il coinvolgimento attivo delle comunità locali.
  7. Principali azioni raccomandate: Tra le azioni raccomandate, si evidenziano gli investimenti mirati nei servizi educativi, l’accesso universale alla mensa scolastica, e il supporto alla salute fisica e mentale dei bambini, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili.

Il documento contiene inoltre indicazioni sulla procedura seguita per l’elaborazione del parere, inclusi i riferimenti normativi e il cronoprogramma.

Il progetto di parere sarà adottato in sessione plenaria il 17 o 18 aprile 2024.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Summit OCSE sulle competenze 2024: lavoro ed educazione

Il 21 e 22 febbraio scorsi si è svolto a Bruxelles il Summit sulle Competenze 2024, che ha rappresentato un’importante piattaforma internazionale per discutere e definire le strategie future riguardo lo sviluppo delle competenze necessarie nel mondo del lavoro e dell’educazione. Organizzato dal Belgio in collaborazione con l’OCSE, l’evento ha riunito leader governativi, esperti del settore educativo e del lavoro, rappresentanti del mondo aziendale e della società civile da tutto il mondo.

Con il tema “Competenze per il futuro: costruire ponti verso nuove opportunità”, il summit ha evidenziato come le competenze digitali, tecniche e trasversali possano essere promosse e integrate efficacemente nei sistemi educativi e nel mercato del lavoro per rispondere alle sfide future. L’incontro è stato infatti un’occasione unica per scambiare idee, pratiche innovative e politiche di successo, con un’attenzione particolare alle soluzioni per ridurre il divario di competenze e per promuovere l’inclusione e la diversità.

Le tematiche del Summit sulle Competenze 2024

I temi affrontati nella due giorni di lavori sono stati:

  1. Stabilire una visione delle future esigenze di competenze: Mentre i paesi si stanno adattando alle transizioni digitale e verde e ad altri “megatrend”, possono e devono anche sfruttare questa opportunità per modellare consapevolmente il proprio futuro. È quindi necessaria una visione chiara per le competenze che saranno strategicamente importanti affinché i paesi raggiungano le ambizioni future. Costruire ponti tra i governi, ma anche con le parti interessate sarà essenziale per sviluppare tale visione.
  2. Creare percorsi di apprendimento e di carriera che portino a nuove opportunità: L’apprendimento lungo tutto il corso della vita consentirà alle persone di sviluppare le competenze per il futuro e di adattarle ai cambiamenti di posti di lavoro e a percorsi di carriera più diversificati. A tal fine, i paesi dovranno fornire ai giovani e agli adulti le opportunità di miglioramento e riqualificazione necessarie per rafforzare le competenze e sostenere le transizioni di carriera nel corso della vita. Collegare istruzione e lavoro, nonché governo e parti sociali, sarà fondamentale per garantire che le competenze siano sviluppate in linea con le esigenze di competenze strategiche.
  3. Consentire a tutti di sviluppare le competenze per nuove opportunità: Per garantire che tutti possano prosperare in un mondo in rapido cambiamento, i paesi dovrebbero sviluppare sistemi di competenze inclusivi che sostengano le persone più vulnerabili (ad esempio, giovani provenienti da contesti svantaggiati, persone in cerca di lavoro, lavoratori in posti di lavoro a rischio di scomparsa, ecc.), per adattarsi ai cambiamenti. nel mondo del lavoro. Per raggiungere queste persone e fornire loro il sostegno necessario, i paesi dovrebbero unire i governi e gli attori che lavorano più direttamente con loro.

Il summit, attraverso questi focus, ha voluto creare una rete di collaborazione tra i diversi attori coinvolti per sviluppare politiche più efficaci che possano supportare l’evoluzione delle competenze nel contesto globale, tenendo conto delle diverse realtà economiche e sociali. L’obiettivo è stato quello di costruire una visione condivisa e di intraprendere azioni concrete per preparare le generazioni presenti e future a un mondo in continua trasformazione, dove le competenze diventano il ponte verso nuove e stimolanti opportunità di crescita personale e professionale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.