Categorie
Salute mentale bandi digital health Salute Globale

Pubblicati i nuovi bandi di Horizon Europe 2025

Horizon Europe ha aperto le call del Cluster 1 – Health (2025) contenute nel Work Programme 2025.

Le due call (HORIZON-HLTH-2025-01 e HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage) contengono complessivamente 18 topic per un budget pari a 700 milioni di euro.

I dettagli dei nuovi bandi Horizon europe

HORIZON-HLTH-2025-01: Cluster 1 – Health (Single stage – 2025): il bando ha un budget complessivo pari a 486 milioni di euro e contiene i seguenti 13 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-01: Testing safety and efficacy of phage therapy for the treatment of antibiotic-resistant bacterial infections.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-03: Development of antibodies and antibodyderived proteins for the prevention and treatment of infectious diseases with epidemic potential.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-04: Leveraging artificial intelligence for pandemic preparedness and response.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-05: Support for the functioning of the Global Research Collaboration for Infectious Disease Preparedness (GloPID-R).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-06: Implementation research addressing strategies to strengthen health systems for equitable highquality care and health outcomes in the context of non-communicable diseases (GACD).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-07: Tackling high-burden for patients and underresearched medical conditions.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-CARE-01: End user-driven application of Generative Artificial Intelligence models in healthcare (GenAI4EU).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-01: Enhancing cell therapies with genomic techniques.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-02: Advancing cell secretome-based therapies.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-03: Leveraging multimodal data to advance Generative Artificial Intelligence applicability in biomedical research (GenAI4EU).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-05: Boosting the translation of biotech research into innovative health therapies.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-01: Optimising the manufacturing of Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-02: Digitalisation of conformity assessment procedures of medical devices and in vitro diagnostic medical devices.

I topic si aprono tutti il 22 maggio 2025 e si chiudono il 16 settembre 2025.
HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage: Cluster 1 – Health (Two stage – 2025):il bando ha un budget complessivo pari a 210 milioni di euro e contiene i seguenti 5 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-03-STAYHLTH-01-two-stage: Improving the quality of life of persons with intellectual disabilities and their families.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-01-two-stage: The impact of pollution on the development and progression of brain diseases and disorders.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-02-two-stage: Advancing knowledge on the impacts of micro- and nanoplastics on human health.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-DISEASE-02-two-stage: Advancing innovative interventions for mental, behavioural and neurodevelopmental disorders.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-IND-03-twostage: Facilitating the conduct of multinational clinical studies of orphan devices and/or of highly innovative (“breakthrough”) devices.

Tutti i topic prevedono una valutazione a due step, con la chiusura first stage prevista per il 16 settembre 2025 mentre la valutazione second stage (solo per le proposte che superano il primo step) è prevista per il 16 aprile 2026.

Per maggiori informazioni si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

Infoday e Brokerage Event Horizon Europe 2025 – Cluster 1

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione del Work Programme 2025, ai quali si aggiungono anche i Brokerage event organizzati dalle Reti tematiche dei punti di Contatto Nazionali (NCPs).

L’obiettivo degli eventi è informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei bandi all’interno dei vari Work Programme tematici 2025.

INFODAY CLUSTER 1 – SALUTE

Per il Cluster 1 “Health”, l’infoday si terrà il 22 maggio online.

Durante l’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti dettagliati sui topic del bando, sulla valutazione e sui processi di assegnazione. I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande sui nuovi sviluppi e imparare come redigere proposte di successo.

Per partecipare all’evento non è necessaria la registrazione.

E’ previsto anche un brokerage event dedicato al Cluster 1 organizzato dalla rete Health-NCP-Net 3.0 (HNN 3.0) che si terrà online il 5-6 maggio. I Brokerage event sono un’importante opportunità di networking e rappresentano un’ottima occasione per incontrare, discutere e condividere idee progettuali e gettare le basi per possibili consorzi in fase di proposta.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Infoday Horizon Europe: nuove call del Cluster 1 Salute

La Commissione Europea organizza online il 28 maggio 2024 alle ore 10:00 un infoday che promuove 3 nuovi bandi nell’ambito del Cluster 1 Salute di Horizon Europe.

Si tratta di una breve sessione informativa volta ad informare i potenziali candidati riguardo ai 3 nuovi topic che sono stati aggiunti al programma di lavoro del Cluster 1 Salute del 2024.

I nuovi bandi Horizon Europe:
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-12-01: European partnership for pandemic preparedness. Il topic punta a finanziare una sola proposta. La partnership sarà solidamente integrata nel quadro del pacchetto dell’Unione Europea per la salute che mira a potenziare la capacità dell’UE nelle aree cruciali della prevenzione, preparazione, sorveglianza, valutazione del rischio, allerta precoce e risposta. È essenziale garantire sinergie e stretta collaborazione con l’Autorità europea per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e altri servizi rilevanti della Commissione Europea.
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-13-01: Implementation research for management of multiple long-term conditions in the context of non-communicable diseases (Global Alliance for Chronic Diseases – GACD). Il topic punta a finanziare progetti che vadano a migliorare l’accesso e l’uso di cure sanitarie efficaci e integrate per popolazioni svantaggiate, incluse le persone con malattie croniche. Si cerca di ridurre la frammentazione delle cure e garantirne la continuità attraverso politiche sanitarie basate su evidenze scientifiche. L’approccio scientifico all’implementazione favorisce la comprensione di come gli interventi possano adattarsi ai contesti socio-economici e culturali. Coinvolgendo le comunità locali, si promuove l’adozione di interventi per migliorare la salute complessiva.
  • HORIZON-HLTH-2024-CARE-14-01: Pre-commercial procurement for environmentally sustainable, climate neutral and circular health and care systems. Nell’ambito di questo topic: i) gli acquirenti pubblici/l’amministrazione pubblica del settore sanitario dovrebbero stimolare lo sviluppo competitivo di soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale; ii) l’amministrazione pubblica dovrebbe favorire l’accesso al mercato per quelle innovazioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale nel settore sanitario, mantenendo gli standard di sicurezza e l’efficacia delle cure; iii) l’amministrazione pubblica dovrebbe facilitare la commercializzazione di soluzioni innovative sostenibili; iv) i decisori politici, i fornitori di servizi sanitari e i pazienti dovrebbero adottare le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le emissioni di carbonio e minimizzare i rifiuti, in linea con gli obiettivi del Green Deal.

La scadenza per presentare candidature nell’ambito dei tre topic è il 26 novembre 2024.

Per maggiori informazioni sull’infoday Horizon Europe si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

I 4 topic di Horizon Europe del Cluster 1 – Salute orientati ad “affrontare le malattie”

Sono stati pubblicati 4 topic di Horizon Europe, specificamente del Cluster 1 – Destinazione 3 “Tackling diseases and reducing disease burden (Affrontare le malattie e ridurne l’onere)”, che hanno come obiettivo quello di migliorare:

  • la comprensione delle malattie, delle loro cause e conseguenze,
  • l’approccio evidence-based per l’elaborazione delle politiche,
  • le metodologie per diagnosi tempestive e accurate, nonché l’identificazione di opzioni terapeutiche personalizzate,
  • lo sviluppo e la convalida di interventi efficaci per migliorare la sorveglianza, la prevenzione, l’individuazione, il trattamento e la gestione delle crisi delle minacce delle malattie infettive,
  • le evidenze scientifiche volte ad implementare corrette politiche e quadri normativi a livello globale.

I 4 topic del Cluster 1 nello specifico:

I topic del Cluster 1 che forniscono alcune possibilità di sperimentazione nell’ambito delle sfide sopra citate ricadono nella call “tackling diseases”, il cui primo step è in scadenza il 19 settembre 2023. I topic a cui sono stati destinati complessivamente 125 milioni di € sono:

  • HORIZON-HLTH-2024 – DISEASE-03-08-two-stage – Ricerca comparativa sull’efficacia degli interventi sanitari in aree ad alto fabbisogno di salute pubblica (Comparative effectiveness research for healthcare interventions in areas of high public health need).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03.11-two-stage – Prontezza e risposta alla pandemia: Prove su piattaforme adattive per la prontezza alla pandemia (Pandemic Preparedness and Response: adaptive platform trials for pandemic preparedness).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03.13-two-stage – Convalida di biomarcatori derivati da fluidi per la previsione e prevenzione dei disturbi cerebrali (Validation of fluid-derived biomarkers for the prediction and prevention of brain disorders).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-14-two-stage – Affrontare gli oneri cronici per i malati di condizioni mediche poco studiate (Tackling high-burden for patients, under-researched medical conditions).

Le proposte che riceveranno da parte della Commissione Europea una valutazione positiva, saranno invitate a presentare delle proposte complete entro l’11 aprile 2024.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute digital health

Info day di Horizon Europe per presentare i nuovi bandi contenuti nel Cluster 1

Il 1° giugno, nell’ambito del programma Horizon Europe è stato organizzato un info day per illustrare i bandi contenuti all’interno del Programma di Lavoro 2023-2024 relativi al Cluster 1, concernente il tema della Salute.

Attraverso delle sessioni illustrative, è stato possibile approfondire nel dettaglio i temi delle sei destinazioni relative al programma di lavoro del prossimo anno.

Le call for proposals gestite da HaDEA nell’info day hanno trattato i bandi nelle seguenti destinazioni:

  1. Mantenenersi in salute all’interno di una società in rapido cambiamento LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati due topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-02-two-stage – Verso un sostegno olistico alle disposizioni sanitarie e assistenziali per i bambini e gli adolescenti in una società sempre più digitale (Towards a holistic support to children and adolescents’ health and care provisions in an increasingly digital society).
  • HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-05-two-stage – Prevenzione personalizzata delle malattie non trasmissibili – affrontare le aree con esigenze irrisolte utilizzando più fonti di dati (Personalised prevention of non-communicable diseases – addressing areas of unmet needs using multiple data sources).
  1. Vivere e lavorare in un ambiente favorevole alla salute LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, è stato presentato un topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-06-two-stage – Il ruolo dell’inquinamento ambientale nelle malattie non trasmissibili: inquinamento atmosferico, acustico e luminoso e rifiuti pericolosi (The role of environmental pollution in non-communicable diseases: air, noise and light and hazardous waste pollution).
  1. Affrontare le malattie e ridurne l’onere LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati sei topic:

  • HORIZON-HLTH-2024 – DISEASE-03-08-two-stage – Ricerca comparativa sull’efficacia degli interventi sanitari in aree ad alto fabbisogno di salute pubblica (Comparative effectiveness research for healthcare interventions in areas of high public health need).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03.11-two-stage – Prontezza e risposta alla pandemia: Prove su piattaforme adattive per la prontezza alla pandemia (Pandemic Preparedness and Response: adaptive platform trials for pandemic preparedness).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03.13-two-stage – Convalida di biomarcatori derivati da fluidi per la previsione e prevenzione dei disturbi cerebrali (Validation of fluid-derived biomarkers for the prediction and prevention of brain disorders).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-14-two-stage – Affrontare gli oneri cronici per i malati di condizioni mediche poco studiate (Tackling high-burden for patients, under-researched medical conditions).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08.12 – Preparazione e risposta alla pandemia: Mantenimento del partenariato europeo per preparazione alla pandemia (Pandemic Preparedness and Response: Maintaining the European partnership for pandemic preparedness).
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-20 – Preparazione e risposta alla pandemia: Interazioni ospite-patogeno di malattie infettive con potenziale epidemico (Pandemic Preparedness and Response: Host-pathogen interactions of infectious diseases with epidemic potential).
  1. Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di qualità LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, è stato presentato un topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-CARE-04-04-two-stage – Accesso ai servizi sanitari e assistenziali per le persone in situazioni vulnerabili (Access to health and care services for people in vulnerable situations)
  1. Liberare il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati due topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-TOOL-05-06-two-stage – Strumenti e strategie innovativi per la ricerca biomedica basati sull’uomo e non sugli animali (Innovative non-animal human-based tools and strategies for biomedical research)
  • HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11-02; Bio-stampa di cellule viventi per la medicina rigenerativa (Bio-printing of living cells for regenerative medicine)
  1. Mantenere un’industria della salute innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale LINK REGISTRAZIONE

In questo ambito, sono stati presentati due topic:

  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-08; Sviluppo di quadri metodologici dell’UE per la valutazione clinica e delle prestazioni e per il follow-up clinico e delle prestazioni post-commercializzazione dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD). (Developing EU methodological frameworks for clinical/performance evaluation and post-market clinical/performance follow-up of medical devices and in vitro diagnostic medical devices (IVDs)).
  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-09; Acquisizione di esperienza e fiducia nelle metodologie di nuovo approccio (NAM) per i test normativi di sicurezza ed efficacia – formazione coordinata e scambio di esperienze per i regolatori (Gaining experience and confidence in New Approach Methodologies (NAM) for regulatory safety and efficacy testing-coordinated training and experience exchange for regulators).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.