Categorie
digital health cure integrate Salute mentale

THCS Annual Conference 2025: iscrizioni aperte

La THCS Annual Conference 2025 si terrà martedì 11 novembre a Helsinki come evento pre-conference della 18a European Public Health Conference (EPHC 2025). L’iniziativa è organizzata dal partenariato europeo THCS (Transforming Health and Care Systems), in collaborazione con il Finnish Institute for Health and Welfare (THL).

La conferenza, intitolata “Transforming Health and Care Systems Together: Innovation, Impact, Inclusion”, riunirà stakeholder nell’ambito della salute e dell’assistenza provenienti da tutta Europa, per esplorare approcci concreti alla trasformazione dei sistemi sanitari. Tra i temi centrali: la valutazione dell’impatto dei finanziamenti R&I, il rafforzamento delle cure primarie, la promozione della salute mentale a livello comunitario e lo sviluppo di competenze per i professionisti del settore. Verranno presentati progetti finanziati dalle JTC 2023 e JTC 2024 del partenariato THCS ed iniziative affini, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e favorire le sinergie.

THCS Annual Conference 2025: sessioni tematiche e focus strategico su salute e innovazione

Il programma si aprirà con la sessione “Funding That Matters: The Science and Strategy of Impact Evaluation of R&I investment in health and care”, dedicata alla valutazione dell’impatto dei finanziamenti europei e internazionali destinati a progetti di ricerca e innovazione nel settore della sanità e dell’assistenza. Durante la sessione, verranno illustrati i criteri per valutare l’impatto dei progetti finanziati da THCS.

A seguire, la seconda sessione “Strengthening Primary Care: lesson learned and open challenges for the health and care systems” approfondirà il ruolo centrale delle cure primarie e le soluzioni innovative promosse da progetti finanziati da THCS, evidenziando strategie e collaborazioni intersettoriali.

La terza sessione, intitolata “Mental Health in Community Care: the contribution of THCS funded projects” si concentrerà sul contributo dei progetti finanziati da THCS nell’ambito della salute mentale nella comunità assistenziale, illustrando nuovi modelli di supporto psicosociale, diagnosi precoce ed empowerment comunitario.

Infine, la sessione “Shaping Tomorrow’s Health and Care: Advanced Skills for Health Professionals and Leaders” esplorerà come THCS e i suoi partner stiano rafforzando la resilienza della forza lavoro, la leadership e la preparazione digitale per supportare la transizione verso sistemi sanitari più sostenibili, inclusivi ed efficaci.

La quota di iscrizione è di 25 euro e la partecipazione alla THCS Annual Conference 2025 è aperta, previa registrazione sul sito ufficiale della European Public Health Conference.

Il partenariato europeo THCS, cofinanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, sostiene programmi coordinati di ricerca e innovazione nazionali e regionali ed altre attività chiave a supporto della trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali. ProMIS è Ente affiliato del Ministero della Salute italiano, coordinatore del Partenariato.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
Altro

TSI Annual Conference 2025: le riforme al centro del futuro dell’Europa

La Commissione europea organizza la nuova edizione della TSI Annual Conference, dal titolo “Supporting reforms – Shaping the Future Together”, in programma in forma ibrida il 13 maggio 2025 a Bruxelles. L’incontro rappresenta un momento centrale per mettere in evidenza il contributo del TSI nell’attuazione delle agende nazionali e nel rafforzamento della coerenza con le priorità strategiche dell’Unione europea.

Cos’è il TSI

Il Technical Support Instrument (TSI) è lo strumento dell’Unione europea dedicato al supporto tecnico per le riforme strutturali. Lanciato nel 2021 come evoluzione del precedente Programma di Sostegno alle Riforme Strutturali (SRSP), il TSI fornisce assistenza su misura agli Stati membri per progettare e attuare riforme in settori strategici: dalla transizione digitale e verde al rafforzamento della pubblica amministrazione, dalla sanità all’istruzione. Il sostegno non implica contributi finanziari diretti, ma si concretizza attraverso esperti, studi analitici, consulenze e strumenti operativi forniti dalla Commissione europea, in stretta collaborazione con le autorità nazionali.

Conferenza Annuale TSI 2025

L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di alto livello degli Stati membri e delle istituzioni europee, con un programma articolato in sessioni plenarie, panel tematici e presentazioni operative. Il dibattito affronterà, tra gli altri temi, il ruolo del Semestre europeo nell’ancorare le riforme, le lezioni apprese nella loro implementazione e le sfide future.

Lancio del ciclo TSI 2026

La Conferenza segnerà inoltre il lancio ufficiale del ciclo TSI 2026, con la presentazione delle nuove priorità e delle iniziative “flagship” che guideranno il sostegno tecnico nel prossimo anno. A introdurre il nuovo ciclo sarà Judit Rozsa, Direttrice della DG REFORM, seguita da un panel dedicato alle prospettive di attuazione.

 

Per registrarsi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

THCS Annual Conference 2024

La Partnership THCS, a cui il ProMIS partecipa in quanto ente affiliato del Ministero della Salute, sta organizzando la sua seconda conferenza annuale, che si terrà i giorni 28 e 29 novembre 2024 presso il Comitato delle regioni, a Bruxelles.

La THCS Annual Conference 2024

Questo evento di due giorni offrirà preziose prospettive sulla trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali in Europa, creando un’occasione unica per connettersi con esperti del settore, ascoltare relatori di alto profilo ed esplorare i progetti finanziati da THCS.

Per maggiori informazioni e per poter procedere alla registrazione per partecipare all’evento, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Conferenza Annuale del Technical Support Instrument – TSI

Il DG Reform organizza a Bruxelles il kick-off event nella Conferenza Annuale del Technical Support Instrument – TSI il prossimo 24 e 25 Aprile.

L’evento, che apre il quinto ciclo del TSI, si intitola “Riforme con un impatto: insieme siamo più forti!” e sarà l’occasione per fare il punto dell’impatto che ha avuto lo strumento sulle riforme, oltre a definire il suo futuro.

La conferenza riunirà relatori di primo piano dagli stati membri dell’UE, dalle istituzioni europee, dalle organizzazioni internazionali e dal mondo accademico.

L’evento si svolgerà a la Maison du Bois (Av. des Volontaires 2, 1040 Etterbeek) ma verrà garantita la possibilità di seguire le sessioni online.

Caratteristiche del Technical Support Instrument – TSI

Il TSI è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre competenze specializzate su misura alle autorità nazionali, regionali e locali, per facilitare l’implementazione delle politiche europee e delle riforme. A differenza di erogare finanziamenti diretti, il TSI si concentra sull’apporto di competenze tecniche avanzate per supportare direttamente le amministrazioni nel processo di attuazione delle politiche e delle riforme.

Ad esempio, il TSI ha collaborato alla creazione di piani strategici locali in vari settori e ha fornito assistenza durante crisi come la pandemia da Covid-19 o situazioni umanitarie ed energetiche come quelle derivate dall’invasione russa in Ucraina.

Il TSI non si limita alle autorità nazionali, ma si estende anche a quelle regionali e locali. Negli ultimi tre anni, ha supportato 600 progetti in tutti e 27 gli Stati membri, contribuendo alla realizzazione di 900 riforme. Le principali aree di intervento sono state la transizione verde e digitale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.