
Svolti i lavori della Riunione Ministeriale della Salute del G20
Dal 17 al 19 agosto 2023, in India, si è tenuta la Riunione Ministeriale della Salute del G20 a cui ha partecipato anche una delegazione del Ministero della Salute.
Dal 17 al 19 agosto 2023, in India, si è tenuta la Riunione Ministeriale della Salute del G20 a cui ha partecipato anche una delegazione del Ministero della Salute.
La Commissione, HMA e EMA formulano raccomandazioni su azioni per evitare carenze di antibiotici chiave per infezioni respiratorie per i pazienti europei nella prossima stagione invernale.
La piattaforma “Harnessing Talent Platform” (HTP) vuole istituire dei gruppi di lavoro per affrontare le sfide demografiche e la “fuga di cervelli” in tutta l’UE sfruttando i talenti europei.
Il CRO di Aviano organizza con ProMIS ed altri sei partner un webinar di due giorni, sulle iniziative relative a Trasferimento Tecnologico, Health Technology Assessment e Innovation Procurement.
Istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la giornata internazionale di commemorazione e omaggio alle vittime del terrorismo cade il 21 agosto di ogni anno.
La Commissione ha approvato una valutazione preliminare positiva della 3° richiesta di pagamento dell’Italia del PNRR. Ha inoltre approvato la revisione mirata della 4° richiesta del PNRR.
La Giornata Mondiale 2023 celebrerà il ventennale dell’attacco al Quartier Generale delle Nazioni Unite a Baghdad, in Iraq, dove perse la vita il Rappresentante Speciale Sergio Vieira de Mello.
La Commissione europea ha adottato il programma di lavoro del Consiglio Europeo di Ricerca – ERC – per il 2024, che prevede l’introduzione di importanti novità.
La relazione di previsione strategica 2023 della Commissione analizza concretamente le sfide dell’Europa dei prossimi anni, per raggiungere la sostenibilità e il benessere della persona.
HaDEA ha pubblicato il bando DIGITAL Europe per rafforzare le competenze nei semiconduttori, che mira ad aumentare la collaborazione tra mondo accademico e industria.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it