
EU4Health: Call per sovvenzioni a organizzazioni non governative
La call lanciata da HaDEA mira a supportare le organizzazioni non governative (ONG) nell’attuazione degli obiettivi del programma di lavoro annuale EU4Health 2024. Deadline 31.01.24.
La call lanciata da HaDEA mira a supportare le organizzazioni non governative (ONG) nell’attuazione degli obiettivi del programma di lavoro annuale EU4Health 2024. Deadline 31.01.24.
L’Associazione delle scuole di sanità pubblica nella regione EU (ASPHER) in collaborazione con Columbia University organizza un corso sul clima e sulla salute. Dal 6/02 al 9/04 2024.
Il nuovo Partenariato Europeo – EP PerMed ha annunciato il lancio della sua prima Joint Transnational Call. Il bando sarà pubblicato ad inizio gennaio 2024.
Disponibile la sintesi del webinar tenutosi il 15.12.23 organizzato dalla CE per presentare il Report riassuntivo sullo Stato della Salute nell’Unione Europea e la nuova edizione dei Profili Sanitari Nazionali.
Il 12 dicembre si tiene l’Universal Health Coverage (UHC) day, per il 2023 il tema è “Salute per tutti: è tempo di agire”. L’obiettivo è sensibilizzare sulla necessità di sistemi sanitari forti e resilienti.
Carta di Tallinn: l’OMS EU, il Ministero degli affari sociali dell’Estonia e l’European Observatory on Health Systems and Policies tengono una conferenza sui sistemi sanitari.12-13.12.23.
EHMA ed EAHP avviano un sondaggio rivolto a farmacisti ospedalieri e responsabili di farmacia, sulla raccolta e condivisione di dati sugli stock medicinali.
Al fine di consolidare i risultati raggiunti, l’UE proroga la durata del piano d’azione sulla parità di genere dal 2025 al 2027.
Il 10 dicembre si celebra la Giornata dei diritti umani ed il 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’ 11-12 dicembre si terrà anche un evento di alto livello a Ginevra.
Prorogata la deadline della per candidarsi come membro del gruppo di 16 esperti che formeranno il “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie”. Scadenza: 15.12.2023.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it