
Legislazione farmaceutica: i deputati adottano misure sulle nuove norme
Nell’ambito della legislazione farmaceutica e sui medicinali per uso umano, la commissione ENVI del Parlamento ha adottato misure circa la nuova direttiva ed il regolamento.
Nell’ambito della legislazione farmaceutica e sui medicinali per uso umano, la commissione ENVI del Parlamento ha adottato misure circa la nuova direttiva ed il regolamento.
Il webinar si è svolto il 22.03.2024 in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), coordinatore di JACARDI – Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes.
L’evento organizzato dalla Commissione Europea e la Presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea si terrà anche in modalità online il 09.04.2024.
Il Portale Finanziamenti e Gare dell’UE – UE Funding & Tenders Portal si è rinnovato rendendo la ricerca di finanziamenti e opportunità di bando più semplice, intuitiva ed efficiente.
HaDEA lancia il bando per un accordo quadro di partenariato per sovvenzioni operative (2025-2026) alle organizzazioni non governative-ONG (EU4H-2024-OG-FPA). Deadline: 13.06.2024.
In atto la “Sfida delle 100 settimane” dell’OMS/UE per accelerare l’azione sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile sulle malattie non trasmissibili.
Domenica 24 marzo si celebra la Giornata mondiale della tubercolosi-TBC con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze sanitarie e sociali che comporta questa malattia.
Lo scopo della giornata dedicata alla Sindrome di Down (WDSD) è creare un’unica voce globale che difenda i diritti, l’inclusione e il benessere delle persone con sindrome di Down.
Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, è il delegato italiano nel Comitato di programma di Horizon Europe per European Innovation Council e European Innovation Ecosystems.
In occasione della 18esima edizione della Giornata Europea dei Diritti del Malato, l’Active Citizenship Network organizza una conferenza al Parlamento Europeo alla presenza delle istituzioni.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it