
Lotta alla violenza sulle donne: adottata la Direttiva UE
Il Consiglio dell’UE ha varato la prima direttiva europea per combattere la violenza sulle le donne e la violenza domestica, definendo le norme per la protezione delle vittime di tali reati.
Il Consiglio dell’UE ha varato la prima direttiva europea per combattere la violenza sulle le donne e la violenza domestica, definendo le norme per la protezione delle vittime di tali reati.
La Commissione Europea ha pubblicato la versione aggiornata (1.0, maggio 2024) dell’Annotated Grant Agreement (AGA) del Programma di ricerca Horizon Europe.
Il 30.05.2024 verranno nominati i vincitori del LIFE Awards 2024, iniziativa che premia i progetti più promettenti riguardo l’economia circolare, il clima, la protezione della natura e della qualità di vita.
L’Unione per il Mediterraneo e la Commissione UE hanno lanciato il nuovo Hub Euromediterraneo, che fungerà da piattaforma di apprendimento e collaborazione per la cooperazione mediterranea.
Il 19 giugno la Commissione ospiterà la Conferenza degli stakeholders’ EU4Health (Bruxelles e online), per riflettere su priorità, orientamenti strategici e programmi di lavoro futuri.
Il Centro UE per la prevenzione e il controllo delle malattie rileva un aumento dei casi di malattie prevenibili con vaccino nonostante la diminuzione dei livelli durante la pandemia di COVID-19.
Il 28.05.2024 (9:30-17:00) si volgerà in modalità online il LIFE INFO DAY ITALIA 2024 un’opportunità per conoscere il Programma LIFE 2021-2027 e per ricevere tips concreti sulle Calls for proposals 2024.
Il tema di quest’anno è “Misura accuratamente la tua pressione sanguigna, controllala, vivi più a lungo”, per promuovere una maggiore consapevolezza dell’ipertensione.
Il 29.05.2024 (09.30 – 13.00) si terrà la Sessione Informativa sulle call for proposals nell’ambito del Programma di Lavoro di EU4Health 2024.
Il Network for Disease Control (NDC) fungerà da rete per la sicurezza sanitaria e mira a rafforzarne la preparazione della regione europea dell’OMS.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it