
FP10: priorità per la ricerca per il prossimo Programma Quadro
Le priorità per il prossimo Programma Quadro FP10 mirano a dare nuovo impulso alla competitività e all’innovazione europee, garantendo la salvaguardia dei fondi per la ricerca.
Le priorità per il prossimo Programma Quadro FP10 mirano a dare nuovo impulso alla competitività e all’innovazione europee, garantendo la salvaguardia dei fondi per la ricerca.
Il Regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie – HTA contiene le norme per la cooperazione tra la Commissione europea e l’Agenzia europea per i medicinali.
La Roadmap 2026 ESFRI comprende le migliori infrastrutture scientifiche di ricerca europee, scelte sulla base di un’approfondita procedura di selezione.
La dichiarazione globale a sostegno dell’accordo pandemico dell’OMS mira a garantire la sicurezza sanitaria globale e salvaguardare le popolazioni da future pandemie.
Il Consiglio Europeo ha adottato due nuove direttive grazie alle quali le persone con disabilità potranno viaggiare più facilmente all’interno dell’Unione.
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sul bilancio dell’UE per il 2025. Il budget di quasi 201 miliardi di euro dovrebbe garantire il finanziamento dei programmi essenziali per affrontare le sfide attuali.
La Commissione UE ha adottato una comunicazione per i partenariati internazionali sostenibili che integra il Global Gateway, al fine di migliorare la cooperazione per una salute globale.
Durante la conferenza APREdialogue, sono stati discussi i progressi e le criticità dei partenariati europei, con focus su competitività e semplificazione.
L’OMS e l’UE si mobilitano per contrastare la resistenza antimicrobica, una delle più grandi minacce alla salute pubblica globale.
Il Centro comune di ricerca della Commissione UE e il Comitato UE delle Regioni lanciano l’invito per 2030CATALYSTS, per migliorare le politiche SDG locali.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it