Cerca
Categorie
Altro

Nuovo bando HaDEA rivolto alle organizzazioni non governative

HaDEA lancia il bando per un accordo quadro di partenariato per sovvenzioni operative (2025-2026) a organizzazioni non governative (EU4H-2024-OG-FPA).

L’oggetto del presente invito è l’assegnazione di sovvenzioni operative nell’ambito del programma di lavoro EU4Health 2024 alle organizzazioni non governative – ONG ammissibili e il lancio di un accordo quadro di partenariato (“FPA”) per una durata di due anni (2025-2026), consentendo alle ONG sanitarie di continuare ad affrontare le attuali sfide sanitarie, compresa la pandemia di COVID-19 e le sue conseguenze.

L’obiettivo è quello di ricevere dalle attività operative principali delle ONG sanitarie dei risultati in termini di maggiore alfabetizzazione sanitaria e promozione della salute, rafforzamento delle capacità e creazione di reti. Le ONG contribuiranno inoltre all’ottimizzazione delle attività e delle pratiche sanitarie fornendo feedback dai pazienti e facilitando la comunicazione con gli stessi.

Tutti gli interessati sono invitati a inviare la propria candidatura entro il 13 giugno 2024ore 17:00 (CEST).

Il ruolo delle ONG

Le organizzazioni non governative (ONG) svolgono un ruolo chiave nel campo della salute a livello locale e dell’UE. Oltre a fornire servizi direttamente ai pazienti e ai singoli individui, essendo in alcuni casi in prima linea di azione durante le emergenze, le ONG sono anche essenziali per colmare il divario tra istituzioni e pazienti.

Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health

Presentazione del Progetto ProMIS – TSI Cure Integrate al Forum “La Sanità che Cambia” di Bergamo

Il 14 e il 15 giugno 2023, la Fiera di Bergamo ospiterà il Forum “La Sanità che cambiail Sistema Sanitario Italiano a confronto con i Sistemi Sanitari Europei“. Due giorni interamente dedicati al mondo sanitario con ospiti e relatori di prestigio nazionale e internazionale.

I temi del forum “la Sanità che cambia”

Molti saranno i temi protagonisti delle due giornate che porteranno alcuni focus come il ruolo dell’ integrazione socio sanitaria, della telemedicina e dell’importanza dei dispositivi medici per l’innovazione. In particolare, la giornata del 15 giugno, dedicata al confronto dei vari sistemi sanitari europei vedrà la partecipazione del ProMIS attraverso l’intervento del Direttore dell’Area Sanità e sociale della Regione Veneto Antonio Maritati che presenterà il “Progetto ProMIS – Iniziativa di sistema: TSI Cure Integrate(Technical Support Instrument)”.

L’evento sarà quindi un’occasione per mettere in relazione e in condivisione le idee e proposte delle strutture sanitarie pubbliche e private, del mondo no profit, della Regione Lombardia e di altre regioni di tutto il nord. L’incontro è organizzato dal «Laboratorio Sanità 20/30 Lombardia» e promosso ATS Bergamo con il patrocinio di AGENAS, Regione Lombardia, Consiglio regionale della Lombardia, Ordine dei Biologi della Lombardia (OBL) e tanti altri stakeholder pubblici e privati.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

 


LINK UTILI

PROGRAMMA

SITO UFFICIALE

ISCRIZIONI

Categorie
Altro

One Health EJP: conferenza dal 19 al 21 giugno per affrontare le sfide future

Il progetto One Health EJP:

Il programma congiunto europeo “One Health” (One Health EJP) è un partenariato nei settori della sanità pubblica, della salute animale e della sicurezza alimentare. Finanziato nell’ambito di Horizon2020, One Health EJP riunisce 44 istituzioni in 22 paesi europei, tra cui l’Associazione MedVetNet.

Dal 2018, One Health EJP ha finanziato 30 progetti di ricerca, in cui le organizzazioni partner si riuniscono per lavorare a livello transsettoriale e confrontaliero, affrontando questioni nel campo delle zoonosi di origine alimentare, della resistenza antimicrobica e delle minacce emergenti. L’obiettivo comune è migliorare la capacità di rilevamento, di prevenzione e di risposta dei paesi europei.

La conferenza One Health EJP 2023, dal 19 al 21 giugno

L’EJP One Health si concluderà nel 2023 e la conferenza del programma “Collaborare per affrontare le future sfide One Health in Europa” è un’opportunità per restituire alla comunità le soluzioni sviluppate.

L’evento si svolgerà a Bruxelles, ma sarà possibile seguirlo in forma ibrida anche da remoto. L’obiettivo dell’iniziativa consiste nell’affrontare e fare il punto della situazione delle interconnesse sfide sanitarie che l’Europa presenta, attraverso una collaborazione nel settore fra le parti interessate e la relazione di importanti esperti sul tema.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.