Cerca
Categorie
digital health

Health Technology Assessment: nuova consultazione con scadenza 26 giugno

Il Regolamento (UE) 2021/2282 sulla valutazione delle tecnologie sanitarie sostiene la cooperazione tra i paesi dell’Unione Europea per valutare clinicamente le nuove tecnologie sanitarie, con l’obiettivo di contribuire ad un buon uso delle risorse del sistema sanitario, nel rispetto delle competenze nazionali.

La Commissione ha aperto una consultazione pubblica sul tema della gestione dei conflitti di interesse, la cui scadenza è prevista il 26 giugno 2024. L’iniziativa stabilisce norme di attuazione per garantire che le valutazioni delle nuove tecnologie sanitarie a livello dell’UE siano effettuate in modo indipendente e imparziale, senza conflitti di interessi.

I soggetti interessati potranno partecipare alla consultazione pubblica, inviando i propri commenti tramite il portale ECAS, entro il giorno 26 giugno 2024.

I commenti ricevuti saranno pubblicati sulla pagina web ufficiale e verranno presi in considerazione durante la messa a punto definitiva dell’Iniziativa prevista per il secondo trimestre 2024.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

INTERREG Central Europe: approvati i progetti della 2° call

Dopo aver valutato tutte le proposte candidate in risposta alla 2° call, il Programma Interreg Central Europe ha deciso di ammettere a finanziamento 47 nuove proposte di cooperazione transnazionale, per un budget totale di finanziamento EU pari a 76 milioni di euro.

I progetti sono stati finanziati a valere sui 4 assi del programma Interreg Central Europe, ed in particolare:

  • Priority 1 “Cooperating for a smarter Central Europe”: 13 Progetti.
  • Priority 2 “Cooperating for a greener Central Europe”: 29 Progetti.
  • Priority 3 “Cooperating for a better connected Central Europe”: 2 Progetti.
  • Priority 4 “Improving cooperation governance in Central Europe”: 3 Progetti.
il progetto RehAlliance

Tra questi, nella priorità 1 “Cooperating for a smarter Central Europe”, è stato finanziato anche il progetto RehAllianCE “Optimizing usage of new technologies in rehabilitation to improve life quality of Central Europe inhabitants”, candidato da un partenariato di 6 soggetti pubblici e privati, tra cui ProMIS:

  • Upper Silesian Accelerator for Commercial Enterprises Ltd. [LP] – Polonia
  • Pannon Business Network Association – Ungheria
  • Carinthia UAS -non-profit limited liability company – Austria
  • BioRegio STERN Management GmbH – Germania
  • Nerosubianco – Italia
  • ProMIS – Italia

RehAlliance parte dalla constatazione che la popolazione dell’Europa centrale sta invecchiando, e contemporaneamente il numero dei professionisti della riabilitazione è in diminuzione, e si propone l’obiettivo strategico di rafforzare i servizi di supporto alle PMI per migliorare l’accesso alla R&I nel campo delle tecnologie dedicate alla riabilitazione.

Pertanto, la robotizzazione e la digitalizzazione nel settore della riabilitazione possono rappresentare sicuramente una soluzione a questo problema, ma a tal fine è necessario rafforzare la capacità di innovazione delle PMI operanti in questo settore. Questo non solo stimolerà le economie regionali, ma fornirà ai pazienti/cittadini le migliori cure disponibili, indipendentemente dalla loro ubicazione (area rurale o urbana) e dalla loro situazione finanziaria, supportando in questo modo l’equità nell’accesso della salute.

ProMIS in RehAlliance, supporterà il processo di networking e cooperazione tra le Regioni Italiane, faciliterà il trasferimento delle informazioni, raccomandazioni e delle iniziative, organizzerà delle azioni di formazione e capacity building, ed inoltre coordinerà le azioni di comunicazione dell’intero progetto RehAllianCE. A tale scopo il team ProMIS è già al lavoro per definire una strategia di comunicazione che garantisca il coinvolgimento attivo e proattivo degli stakeholder di tutti i Paesi Partner.

Per maggiori informazioni sui progetti Interreg Central Europe si prega di consultare il seguente LINK.