Cerca
Categorie
Altro

È possibile votare i progetti finalisti del LIFE Awards 2024

I LIFE Awards sono un evento patrocinato dalla Commissione Europea che si pone l’obiettivo di premiare e dare visibilità ai progetti più innovativi ed efficaci del programma LIFE. Tale programma racchiude molti dei progetti che riguardano l’ambiente e l’azione per il clima.

I LIFE Awards 2024 verranno celebrati il 30 maggio durante la EU Green Week, settimana europea (Bruxelles, 29-30 maggio) dedicata al verde che quest’anno ha come tema la resilienza dell’acqua in Europa.

Proprio in questa cornice sarà possibile votare il progetto LIFE preferito nell’ambito di uno dei tre temi principali: natura, economia circolare e qualità della vita, azione per il clima.

I progetti candidati ai LIFE Awards 2024:

NATURA
  • LIFE AQPOM: Disposizioni per la conservazione di una particolare specie di aquila in Lettonia.
  • LIFE Flusserlebnis Isar: Ripristino del fiume Isar e delle sue pianure alluvionali nella sua regione.
  • Life+ Nature Guardians: Migliorare la conservazione dell’ambiente aumentando l’efficienza e l’efficacia delle azioni contro la criminalità ambientale.
ECONOMIA CIRCOLARE E QUALITÀ DELLA VITA
  • LIFE GreenShoes4All: Calzature ecologiche innovative per affrontare gli eccessivi sprechi e le emissioni di CO2 dell’industria calzaturiera.
  • LIFE Planet Farms: Trattamento dell’aria innovativo, irrigazione idroponica e sistemi automatizzati per la prima vertical farm industriale dell’UE.
  • LIFE Waste2Protein: Impianto pilota per la produzione di proteine a base di insetti, provenienti da rifiuti organici per l’alimentazione animale.
AZIONE PER IL CLIMA 
  • LIFE Ad’Apto: Dieci iniziative per una gestione flessibile delle coste.
  • LIFE TreeCheck: Infrastrutture verdi che riducono al minimo l’effetto isola dovuto al calore nelle città.
  • LIFE UrbanStorm: Sviluppo di sistemi di gestione delle acque piovane urbane sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici per i comuni del nord Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

LIFE Info Day ITALIA 2024: Calls for proposals 2024

Martedì 28 maggio si terrà in modalità online l’Info Day nazionale LIFE 2024.

L’evento è organizzato dal National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT) operante presso la Divisione II “Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis).

LIFE INFO DAY ITALIA 2024 

Il LIFE Info Day Italia 2024 è rivolto ai candidati e potenziali candidati LIFE italiani (enti pubblici e privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile), e rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere nel dettaglio le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027 con le opportunità di dare vita a idee verdi e legate alla transizione verde, grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle LIFE Calls for proposals 2024. L’evento rappresenta anche un’opportunità per ricevere input concreti sulla presentazione delle proposte progettuali e per porre domande dirette agli esperti di settore, relatori dell’evento.

Infatti, durante l’evento sarà possibile interfacciarsi con alcuni degli attori centrali di LIFE in Europa e in Italia, quali:

  • I referenti di CINEA (per ciascun Sottoprogramma LIFE), l’Agenzia esecutiva europea per il clima l’infrastruttura e l’ambiente, che si occupa di gestire LIFE per conto della Commissione europea;
  • I monitors di ELMEN EEIG – Timesis, gli esperti incaricati di monitorare l’andamento dei progetti LIFE italiani;
  • Il Team del LIFE National Contact Point (NCP) per l’Italia (LIFE NCP IT) – operante presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – che svolge non solo attività di promozione delle opportunità di LIFE e dei suoi bandi annuali, ma anche attività di supporto diretto ai candidati italiani per la sottomissione di proposte progettuali, nonché ai beneficiari di progetti LIFE realizzati nel nostro Paese per rafforzare la diffusione dei risultati da essi raggiunti e favorirne la replicazione.

L’evento si svolgerà in modalità ONLINE sulla Piattaforma Teams, dalle ore 9:30 alle ore 17:00.

Per registrarsi al LIFE Info Day Italia 2024 di prega di cliccare sopra al seguente LINK.

IL PROGRAMMA LIFE

Il Programma LIFE 2021-2027 è il Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Il 18 aprile u.s., sono stati pubblicati dalla CE gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2024 in relazione alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027:

1.Settore “Ambiente”:

2. Settore “Azione per il Clima”:

 

Per maggiori informazioni sul LIFE Info Day ITALIA 2024 si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI

Agenda

Categorie
Altro

LIFE: I progetti italiani raccontati alla COP28 UAE di Dubai

Il Programma LIFE – National Contact Point dell’Italia – operante nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DG “Attività europea ed internazionale”), ha organizzato il 9 dicembre l’evento “Il contributo del Programma LIFE all’azione per il clima: l’esperienza dei progetti italiani”.

Si è trattato di un side event organizzato in occasione della 28° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28 UAE), programmata a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre.

L’evento si è svolto (in lingua inglese) dalle 17.30 alle 19.00 (ora locale di Dubai, corrispondente in Italia a 14.30-16.00), all’interno del Padiglione italiano allestito presso la sede della COP28 UAE, ed è stato fruibile in live streaming sul canale YouTube del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Scopo dell’iniziativa è stato quello di presentare le opportunità offerte dal Programma LIFE, strumento di finanziamento europeo per l’ambiente e l’azione per il clima, in termini di sostegno alla realizzazione di progetti virtuosi ricompresi nei 3 settori prioritari di intervento del Sottoprogramma LIFE “Climate Change Mitigation and Adaptation:

  1. “Mitigazione dei cambiamenti climatici”,
  2. “Adattamento ai cambiamenti climatici”
  3. Governance e informazione in materia di cambiamenti climatici”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

LOCANDINA

AGENDA_IT

AGENDA_ENG

Categorie
Altro

Evento LIFE a Casa Lombardia: l’esperienza lombarda col Programma LIFE raccontata alle Regioni

La Regione Lombardia e il Team italiano operante presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) del Programma LIFE National Contact Point (NCP), organizzano l’evento “LIFE A CASA LOMBARDIA: L’esperienza lombarda con il Programma LIFE raccontata alle Regioni d’Italia”, che si terrà il prossimo 18 luglio 2023 (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) presso la Casa della Lombardia, all’interno della Delegazione di Regione Lombardia a Bruxelles (Place du Champ De Mars, 1/3).

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incentivare e promuovere la partecipazione di soggetti giuridici storicamente “meno coinvolti” ai bandi annuali del Programma europeo LIFE appartenenti alle altre Regioni d’Italia.

A tal fine, saranno diffuse informazioni in merito al Programma LIFE 2021-2027 e alle opportunità di finanziamento di interventi per l’ambiente e l’azione per il clima, e verranno illustrati alcuni “esempi virtuosi” dei numerosi progetti realizzati, o in corso di implementazione, nel territorio della Regione Lombardia: LIFE IP Gestire 2020 – “Gestione integrata della Natura sino al 2020” ; LIFE DOP – “Modello dimostrativo di economia circolare in un’industria casearia d’eccellenza”; LIFE C4R – “Refrigerazione sostenibile nel settore della vendita al dettaglio”; LIFE ConnectHeat – “Impegno della comunità per il calore pulito”.

Compito del LIFE NCP del MASE sarà raccontare le attività portate avanti quotidianamente per il supporto ai candidati e beneficiari italiani e lo stato di attuazione di LIFE nel nostro Paese a partire dal 1992 (anno di istituzione del Programma), nonché fornire una panoramica delle LIFE Calls for proposals 2023 pubblicate a partire dallo scorso 18 aprile.

I temi trattati durante l’evento riguarderanno tutti quelli inclusi nei diversi Sottoprogrammi LIFE 2021-2027 (“Natura e Biodiversità”, “Economia Circolare e Qualità della Vita”, “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici” e “Transizione all’Energia Pulita”).

Chi parteciperà all’evento a Casa Lombardia

Parteciperanno all’evento rappresentanze italiane presenti a Bruxelles di: Regioni e Province Autonome, aziende e networks di imprese, varie Istituzioni e Università, Organizzazioni Non Governative (ONG) e mondo associativo/cooperativo.

È possibile seguire l’evento sia on-site scrivendo alla seguente mail lombardia_ue@regione.lombardia.it

È inoltre garantita la partecipazione online registrandosi al seguente LINK.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
comunicazione in salute

Lanciati 2 nuovi infoday online del programma LIFE: 26 maggio e 1 giugno 2023

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL PROGRAMMA LIFE

Il Programma LIFE 2021-2027 organizza due nuovi appuntamenti online per dare la possibilità di conoscere in dettaglio le novità dei bandi 2023. Questi incontri saranno anche un’occasione per i partecipanti per ricevere suggerimenti e spiegazioni a supporto della presentazione delle candidature e/o per porre domande dirette agli esperti del settore, e ai relatori dell’evento.

IL PRIMO INFODAY – 26 MAGGIO 2023

Il primo incontro online è organizzato dal LIFE NCP IT, operante presso la “Divisione II Affari europei in materia ambientale” della Direzione generale attività europea ed internazionale (DG AEI) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). L’info day si terrà il 26 maggio dalle 9:30 – 17:00 (su Piattaforma Teams).

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

IL SECONDO INFODAY – 1 GIUGNO 2023

Il 2° incontro intitolato “Sessione informativa sulla transizione verso l’energia pulita” sarà organizzato da CINEA – European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency, che terrà una specifica sessione informativa sul Bando LIFE 2023 sulla Clean Energy Transition.

Questa sarà un’occasione per avere maggiori informazioni sui 13 argomenti di finanziamento, maggiori specifiche sul come presentare la domanda e avere l’opportunità di porre domande ai relatori ed esperti del settore.

L’evento si svolgerà il 1 giugno 2023

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Programma LIFE

Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’UE dedicato all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. Creato nel 1992, ha cofinanziato migliaia di progetti. Il programma LIFE 2021-2027 è gestito dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente ( CINEA ), e dispone di un budget di 5,4 miliardi di euro.

A partire dal 18 aprile u.s., sono stati  pubblicati dalla CE gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2023, che si possono consultare all’interno del portale Funding & tender opportunities, in relazione  alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027: