Cerca
Categorie
Altro

INFO WEBINAR “Nuova Joint Action Programma EU4Health – 2^ fase 2024”- 08.05.2024

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della seconda fase:

  • Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte.
  • La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella seconda fase nonché agli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’Info Webinar si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Esiti del Webinar Joint Action NFP4Health “JACARDI Context Analysis”

Il 22 marzo 2024, dalle 12:00 alle 13:00, si è tenuto l’evento online “JA JACARDI Context Analysis” della Joint Action NFP4Health a partecipazione ProMIS.

L’evento ha rappresentato la prosecuzione del lavoro iniziato con il “Webinar Online Synergistic Actions with JA JACARDI” che si era tenuto il 9 febbraio 2024. Il webinar è stato organizzato in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, coordinatore di JACARDI – Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes.

L’incontro ha avuto i seguenti obiettivi:

  • Riassumere gli elementi chiave dell’indagine di prossima pubblicazione (1° aprile) rivolta ai National Focal Points degli Stati membri per l’identificazione e la valutazione dello stato attuale delle misure di prevenzione e gestione di CVD e diabete a livello nazionale. L’indagine valuterà la governance, il finanziamento e la capacità dei servizi su argomenti specifici allineati ai pacchetti di lavoro tecnici e agli obiettivi di JACARDI.
  • Presentazione dello strumento specifico che verrà utilizzato per presentare le voci dell’indagine (RedCap).

A questo incontro hanno partecipato, oltre ai National Focal Point della JA NFP4Health, anche le autorità competenti di JACARDI, e si è trattata di un’utile occasione per lo scambio di domande e feedback.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK, seguiranno aggiornamenti sull’indagine JACARDI.

Categorie
workforce

JA HEROES Newsletter #2, marzo 2024

Con la Joint Action on HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS (HEROES) 19 paesi europei e 51 organizzazioni partner (compresi Italia e ProMIS) lavorano insieme per migliorare le capacità di pianificazione del settore sanitario e della sua forza lavoro, in modo da garantire l’accessibilità, la sostenibilità, e la resilienza dei sistemi sanitari.

In questo secondo numero della Newsletter HEROES sono disponibili informazioni sui principali progressi compiuti nei paesi che partecipano al progetto. Nel dettaglio i passi avanti che dovranno attuare Spagna, Polonia e Slovacchia per quanto concerne la strategia per il personale sanitario, con una panoramica del background e delle sfide. Inoltre, sono presenti anche i punti di vista di alcuni stakeholder critici (HOSPEEM, EHMA, ESNO) e l’opinione di esperti (Luděk Šídlo) sulle principali difficoltà per avere un’adeguata pianificazione del personale sanitario, le questioni più rilevanti in termini di governance e le modalità appropriate gestire e superare i relativi vincoli.

Per accedere al secondo numero della newsletter si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Aperta la Consultazione sull’implementazione del Programma EU4Health

La consultazione sull’implementazione del Programma EU4Health è stata sviluppata nell’ambito della Joint Action on increasing Capacity Building  of National Focal Points – JA NFP4Health – all’interno del Work Package (WP4) “Sostenibilità delle azioni  ed integrazione nelle politiche nazionali” il cui obiettivo è quello di valutare l’implementazione del Programma EU4Health e supportare l’integrazione delle politiche evidenziando il ruolo del Punto Focale  Nazionale (NFP) e l’attività di carattere tecnico e strategico all’interno degli Stati Membri.

La consultazione è destinata agli Stakeholders di rilievo appartenenti alla Comunità Sanitaria Europea e che risultano beneficiari del Programma EU4Health tra cui: Autorità degli Stati membri responsabili della salute a livello nazionale, regionale o locale, Organizzazioni che rappresentano i pazienti, la società civile e altre parti attive nella sanità pubblica e nelle questioni sociali (ONG…), Professionisti sanitari, Fornitori di servizi sanitari, Ospedali, Ricercatori, Università, Reti di esperti nel campo della salute, Imprese e loro associazioni, incluse aziende farmaceutiche, produttori di dispositivi medici, aziende digitali, Assicurazioni sanitarie ecc.

Nello specifico, verranno valutate due aree d’intervento: “Promozione della salute & prevenzione delle malattie” e “Sistemi sanitari e professionisti sanitari” in riferimento ai Programmi di Lavoro 2021-2022-2023. Si prega di indicare la valutazione delle specifiche aree d’intervento o la valutazione di entrambe attraverso un singolo contributo.

 

La scadenza per fornire il proprio contributo attraverso il seguente LINK è fissata per il giorno 15 Settembre 2023.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dedicata nel sito web della JA NFP4Health.

Categorie
digital health lotta contro il cancro

eCAN, la Joint Action che rafforza l’eHealth per prevenire e curare il cancro

In tutta Europa ricevere una diagnosi tempestiva del cancro e sopravvivere alla malattia differisce notevolmente a causa delle disuguaglianze nelle politiche di prevenzione, nell’accesso a diagnosi, e nelle cure all’avanguardia. La proiezione è che il numero di casi di cancro diagnosticati potrebbe aumentare di un quarto entro il 2035.

Pertanto, l’uso della telemedicina nell’assistenza sanitaria diventa di fondamentale importanza, in quanto potrebbe fornire assistenza alle persone e ai pazienti che vivono in zone remote e rurali durante le emergenze transfrontaliere e le crisi sanitarie. Infatti, lo scambio di migliori pratiche sull’uso di strumenti digitali, quali ad esempio le consultazioni online e lo scambio di dati clinici in tempo reale, possono diventare anche un’occasione unica per massimizzare le potenziali sinergie e mettere in comune conoscenze scientifiche, dati e potenza di calcolo al fine di sviluppare soluzioni innovative e personalizzate per la cura e la prevenzione del cancro.

Inoltre, l’utilizzo della telemedicina e del teleconsulto diventerà in futuro un metodo, oltre che per modificare le attuali proiezioni sui casi di cancro diagnosticati, una soluzione per monitorare e prevenire anche le situazioni epidemiche, come per esempio il COVID-19.

Le caratteristiche di eCan:

In tale contesto, la Joint Action eCAN – “Strengthening eHealth, integrating telemedicine and remote monitoring in health and care systems for cancer prevention and care” (Rafforzamento della sanità elettronica, compresa la telemedicina e il monitoraggio remoto dei sistemi sanitari per la prevenzione e la cura del cancro), esplora il ruolo della telemedicina e del monitoraggio all’interno di due studi clinici incentrati sulla tele-riabilitazione e sul supporto tele-psicologico in 10 paesi europei. Nel dettaglio, mira a portare i benefici della sanità elettronica a tutti i cittadini e ai pazienti negli Stati membri dell’UE, concentrandosi su prevenzione e cura del cancro. Infatti, il programma, si inserisce nell’azione A5, relativa al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Il progetto si compone di 35 partners provenienti da 16 differenti Stati membri ed è a guida belga, per un totale di 4 milioni di euro di investimento all’interno del programma EU4Health.

I PREM di eCan devono essere monitorati da sistemi di monitoraggio telematico dedicati, e una piattaforma sicura servirà da dashboard per il supporto decisionale abilitando future applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

I risultati attesi dalla JA sono:

  1. facilitare lo sviluppo di soluzioni modulari/interoperabili basate su infrastrutture regionali/nazionali,
  2. informare i servizi di telemedicina con una forte attenzione agli utenti (pazienti e operatori sanitari).

Le lezioni apprese dall’implementazione dell’intervento informeranno l’apprendimento reciproco e lo scambio di conoscenze per una migliore resilienza e preparazione del sistema sanitario.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.