Cerca
Categorie
Altro

9 maggio, Giornata dell’Europa 2024: istituzioni europee a “porte aperte”

Il 9 maggio l’Europa commemora il documento alla base dell’UE, ovvero la dichiarazione Schuman firmata il 9 maggio 1950. Questa dichiarazione ha costituito il fondamento della cooperazione in Europa e della pace nel nostro continente. La Giornata dedicata all’Europa vuole essere pertanto un simbolo dell’apertura, della trasparenza, della democrazia e dell’unità dell’UE.

L’edizione 2024 della Giornata dell’Europa

L’edizione di quest’anno della Giornata dell’Europa si svolge 45 anni dopo le prime elezioni europee del 1979 e poco prima delle elezioni del 2024, che si terranno in tutti i paesi dell’UE tra il 6 e il 9 giugno.

Quest’anno l’UE ha offerto l’opportunità ai cittadini di visitare, il 4 maggio u.s., le istituzioni europee a Bruxelles e altrove per saperne di più su quello che l’Europa fa per loro e insieme a loro, assistendo a spettacoli dal vivo e partecipando a dibattiti, giochi ed altre attività.

  • Parlamento europeo: L’evento promosso presso il Parlamento europeo ha visto una cerimonia di apertura con l’intervento del Vicepresidente Marc Angel(S&D, LU), ed una serie di attività con brevi sessioni informative sulla lotta alla disinformazione, sulle donne in politica e sulla campagna elettorale.
  • Consiglio dell’Unione europea: Il Consiglio a Bruxelles ha aperto le porte ai visitatori che hanno così avuto l’opportunità di scoprire l’ambiente in cui si muovono i leader dell’UE.
  • Commissione europea: La Commissione ha invitato i cittadini a visitare l’edificio Berlaymont, sede della Commissione stessa a Bruxelles. I visitatori hanno avuto la possibilità di conoscere meglio la sua funzione, esplorare i villaggi tematici creati per l’occasione, scoprire la storia ed i valori dell’Unione e informarsi su come questa sta costruendo un futuro più verde e digitale.
  • Banca centrale europea: I cittadini hanno avuto la possibilità informarsi sul progetto relativo all’euro digitale e sul ruolo della BCE nel garantire la stabilità dei prezzi e la sicurezza delle banche incontrando gli esperti presso la Commissione europea a Bruxelles.
  • Servizio europeo per l’azione esterna: I visitatori del Servizio europeo per l’azione esterna sono stati invitati a conoscere in profondità il lavoro dinamico del servizio diplomatico dell’UE a Bruxelles e in tutto il mondo. I cittadini hanno potuto incontrare gli ambasciatori dell’UE ed informarsi sul ruolo dell’Unione nel promuovere la pace, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile nel mondo.
  • Comitato economico e sociale europeo: La casa della società civile organizzata dell’UE ha aperto le sue porte a Bruxelles dando vita a discussioni animate con i cittadini ed ascoltando il loro feedback.
  • Comitato europeo delle regioni: L’assemblea delle regioni e delle città dell’UE ha offerto la sede di Bruxelles per un evento che ha riunito cittadini e rappresentanti politici eletti a livello regionale e locale offrendo la possibilità di conoscere più da vicino il ruolo e l’impegno del Comitato delle regioni nel ridurre la distanza tra l’UE e le sue comunità locali.

EVENTI ANCORA ATTIVI:

  • Corte dei conti europea: Il 9 maggio, la Corte dei conti dell’UE a Lussemburgo offre ai cittadini la possibilità di partecipare a giochi interattivi per mettere alla prova le loro conoscenze in materia di audit. Per il programma completo cliccare QUI.
  • Banca europea per gli investimenti: a Lussemburgo il 9 maggio la Banca UE per gli investimenti offre ai visitatori la possibilità di esplorare i progetti rappresentativi, finanziati dalla BEI, nel loro paese, quali ospedali, infrastrutture di trasporto come treni o metropolitane, o opere di difesa dalle inondazioni che proteggono le loro città. Per maggiori dettagli cliccare QUI.

Inoltre, sempre il 9 maggio si tiene il Festival europeo di Francoforte.

Per maggiori informazioni si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Giornata dell’Europa 2023 – European Year of Skills Festival

IL FESTIVAL

Gli obiettivi principali del festival dell’Anno europeo delle competenze sono i seguenti:

  • ispirare le parti interessate a investire nelle competenze e il pubblico in generale a pensare di più alle proprie competenze;
  • rendere l’acquisizione di nuove competenze accessibile a tutti, indipendentemente dal loro attuale livello di abilità.

Il festival evidenzierà anche come investire nelle giuste competenze sia fondamentale per far crescere la nostra economia. Attraverso l’upskilling e il reskilling, si possono spalancare le porte dell’istruzione, della formazione e delle opportunità di sviluppo professionale.

L’evento principale è ospitato presso la Cité des Métiers di Bruxelles e trasmesso in live-streaming per una più ampia partecipazione. Si tratta di un centro di informazione e consulenza sulla formazione professionale gestito dalla rete dei servizi pubblici per l’impiego di Bruxelles, che rappresenta la sede ideale per ospitare il festival dell’Anno delle competenze. Si tratterà di un evento ibrido multi-sito, che avrà l’obiettivo di accogliere e raggiungere il maggior numero di persone possibile. Ciò significa che ci sarà un evento centrale (Hub) che si collegherà con eventi satellite in tutta Europa.

Per accedere alla registrazione del festival si prega di consultare il seguente LINK.

IL CONTESTO

La Giornata dell’Europa commemora la firma della “dichiarazione Schuman”, avvenuta il 9 maggio 1950. Si trattava di un piano ambizioso per garantire una pace a lungo termine nell’Europa del dopoguerra, considerato l’inizio di quella che oggi è l’Unione europea.

Questo maggio le istituzioni dell’UE hanno organizzato un’ampia gamma di attività in tutti gli Stati membri, nonché nelle sedi delle istituzioni dell’Unione a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo. Il 2023 è l’Anno europeo delle competenze, per cui l’UE punta ad aiutare le persone a ottenere le giuste competenze per posti di lavoro di qualità e le imprese ad affrontare la questione della carenza di competenze.

Per maggiori informazioni sulle attività organizzate per la Giornata dell’Europa 2023 si prega di consultare il seguente LINK.