Categorie
lotta contro il cancro

EU4Health: riaperte le candidature per la Joint Action EUNetCCC

Il Ministero della Salute ha annunciato la riapertura delle candidature per partecipare come Affiliated Entity alla Joint Action “The European Comprehensive Cancer Centre Network – EUNetCCC, nell’ambito del programma EU4Health. L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione tra i centri oncologici europei, promuovendo standard comuni e migliorando la qualità delle cure per i pazienti oncologici.

Il Progetto è finanziato dalla Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HADEA) della Commissione Europea, nell’ambito del Piano di lavoro 2023 del Programma EU4Health 2024.

EUNetCCC: Modalità di candidatura e scadenze 

I nuovi partner devono avere sia i requisiti previsti dal Programma EU4Health per le AE (Criteri per l’eligibilità delle Competent Authorities), che quelli stabiliti  dal progetto pilota “CraNE” per l’accesso facilitato alla futura rete europea dei “Comprehensive Cancer Centre – CCC (documento del Progetto CRANE Process of Admission to the EU Network of Comprehensive Cancer Centres), ovvero:

  • essere un CCC o contenere nel proprio ambito un CCC e avere ottenuto al riguardo una delle Certificazioni internazionali riconosciute dal Progetto CraNE o avere intrapreso un percorso certificativo secondo gli schemi riconosciuti;
  • essere un Socio di ACC o avere con ACC  un Accordo di collaborazione  non limitato al progetto EUNetCCC.

Le organizzazioni interessate devono inviare la propria candidatura al Ministero della Salute, seguendo le procedure specificate nella comunicazione ufficiale. Le domande devono essere presentate entro il termine indicato, utilizzando i canali e le modalità previste. Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti richiesti, si invita a consultare la documentazione disponibile.

Il termine inderogabile di scadenza per la presentazione al Ministero della salute delle candidature è fissato al 26 maggio 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Approvata la nuova Joint Action EUnetCCC

La nuova Joint Action EUnetCCC “European Network on Comprehensive Cancer Centres” è stata ufficialmente approvata dalla Commissione europea. Il lancio della nuova JA EUnetCCC è previsto per novembre 2024.

La nuova Joint Action EUnetCCC

La JA EUnetCCC ha una durata di 4 anni e si basa sui risultati dell’attuale JA CraNE (ottobre 2022-settembre 2024). L’obiettivo principale della JA EUnetCCC è quello di creare un consorzio coeso e integrato di CCC in tutta Europa per garantire che tutti i pazienti, indipendentemente dalla loro ubicazione, abbiano accesso a cure di alta qualità. Questa rete servirà anche come piattaforma per la collaborazione, consentendo ai Centri oncologici completi di condividere le migliori pratiche, le risorse e le conoscenze.

La Società tedesca per la lotta contro il cancro (DKG) e l’Istituto nazionale di sanità pubblica – Istituto nazionale di igiene – Istituto nazionale di ricerca (NIZP PZH-PIB) polacco saranno responsabili del fondamentale Work Package 9 “Support the implementation of Comprehensive Cancer Care Networks (CCCNs) to ensure comprehensive, high-quality”.

Il gruppo di lavoro si concentrerà sui seguenti obiettivi:

  • Implementazione dei CCCN: Come continuazione del lavoro sui CCCN in JA CanCon, JA iPAAC e JA CraNE sostenere la creazione di CCCN in tutti gli Stati membri europei, con particolare attenzione al miglioramento della qualità delle cure, dell’accessibilità, della cooperazione e delle interfacce con CCC regionali/nazionali, con EUNetCCC e con altri stakeholder dell’ecosistema oncologico,
  • Promuovere standard di cura di alta qualità: Aggiornamento e ulteriore sviluppo di una serie di standard (specifici per ogni tumore) e di indicatori di qualità, nonché sviluppo di un archivio dei percorsi dei pazienti e di processi di documentazione strutturata dei dati per gli indicatori di qualità.
  • Sviluppo di capacità e formazione: Ulteriore sviluppo e implementazione di strumenti di supporto e di formazione per facilitare e assistere la creazione di CCCN di qualità.
  • Verifica di fattibilità e certificazione: Creazione di CCCN di qualità garantita in un massimo di 6 CCCN pilota attraverso l’implementazione degli strumenti sviluppati e la verifica di fattibilità del quadro di certificazione delle CCCN in linea con il WP5.
  • Raccomandazioni per la sostenibilità: Sviluppare raccomandazioni per l’espansione e l’implementazione sostenibile dei CCCN, integrate in una più ampia tabella di marcia per la sostenibilità, in collaborazione con il Work Package 4.

 

Per maggiori informazioni, disponibili prossimamente, si prega di consultare il seguente LINK.