Cerca
Categorie
workforce

EHMA Conferenza annuale 2024: “Definire e gestire ecosistemi sanitari innovativi”

L’Associazione europea per la gestione sanitaria (EHMA), il Ministero della sanità rumeno e l’Istituto nazionale per la gestione dei servizi sanitari (INMSS) ospiteranno la 29a edizione della Conferenza europea sulla gestione sanitaria dal 5 al 7 giugno 2024 a Bucarest, in Romania.

Il tema di quest’anno, “Definire e gestire ecosistemi sanitari innovativi”, abbraccia l’intero spettro dei megatrend sanitari. Dalla trasformazione digitale dei sistemi e dei servizi sanitari, all’importanza sempre crescente della sostenibilità e all’evoluzione delle competenze richieste dal personale sanitario, l’incontro mira ad esplorare come il settore sanitario si stia adattando a questi cambiamenti. L’obiettivo dell’evento è facilitare il dialogo tra i diversi attori sanitari, lavorando assieme e sfruttando i reciproci punti di forza per guidare l’innovazione e affrontare sfide urgenti.

Inoltre, il ProMIS parteciperà alla Conferenza con un abstract sulla strategia italiana per il miglioramento delle competenze digitali del personale sanitario. Il documento è stato presentato nell’ambito dell’Evento finale di disseminazione del progetto “TSI – Digital Skills to Increase Quality and Resilience of The Health System In Italy” tenutosi a Roma lo scorso 30 maggio, quale esito del progetto di supporto tecnico TSI – Technical Support Instrument ricevuto dalla DG REFORM.

la Conferenza europea sulla gestione sanitaria

Fin dalla sua nascita, la Conferenza europea sulla gestione sanitaria è servita da forum per promuovere discussioni e condividere soluzioni innovative nel panorama sanitario in continua evoluzione. Ogni anno, l’EHMA riunisce un ampio spettro di stakeholder del settore sanitario, tra cui manager, leader, ricercatori, accademici, politici e rappresentanti dell’industria. Questo insieme diversificato di competenze migliora il dialogo su questioni urgenti di gestione sanitaria al fine di raggiungere un’eccellente gestione sanitaria per un’Europa sana.

 

Per maggiori informazioni sulla Conferenza dell’EHMA, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
Altro

Questionario sulla condivisione dei dati tra farmacisti ospedalieri e farmacie

EHMA – European Health Management Association ed EAHP – European Association of Hospital Pharmacists stanno conducendo un sondaggio rivolto a farmacisti ospedalieri e responsabili di farmacie, incentrato sulla raccolta e condivisione di dati relativi alla domanda e agli stock di medicinali.

Il sondaggio mira a:

  • identificare come gli ospedali attualmente raccolgano e condividano dati sugli stock e sulla domanda di medicinali;
  • identificare eventuali ostacoli alla raccolta di informazioni sugli stock di medicinali;
  • esplorare le implicazioni in termini di carico di lavoro e i requisiti di digitalizzazione per i flussi di lavoro delle farmacie ospedaliere in relazione alla raccolta di dati.

Il sondaggio rimarrà aperto per tre mesi (data di partenza: 5 dicembre 2023). I risultati saranno raccolti e pubblicati in un documento informativo che sarà condiviso con i responsabili politici dell’UE e l’Agenzia europea dei medicinali.

L’obiettivo a lungo termine è quello di potenziare il ruolo dell’Agenzia europea dei medicinali, pilastro chiave per la costruzione di un’Unione europea della salute, in particolar modo prevedendo l’istituzione di una piattaforma europea di monitoraggio delle carenze (ESMP – European Shortages Monitoring Platform).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Questionario EHMA dedicato ad autorità nazionali e regionali nel progetto EPACT

L’European Health Management Association (EHMA) è un’associazione con sede a Bruxelles, il cui scopo è promuovere l’eccellenza nella gestione della salute in Europa, con competenze in politica sanitaria, ricerca e coinvolgimento degli stakeholder.

Il questionario EHMA nel progetto EPACT

In particolare, nell’ambito del progetto EPACT, EHMA ha elaborato un questionario destinato alle autorità nazionali e regionali. Questo progetto mira a sviluppare soluzioni volte a ridurre i danni ai pazienti e agli operatori sanitari causati da errori di medicazione, nonché a migliorare il benessere degli operatori sanitari riducendo il carico amministrativo all’interno dei percorsi di gestione dei farmaci in ambito ospedaliero.

L’obiettivo del questionario è raccogliere informazioni sulla capacità delle autorità nazionali e regionali e fornire dati all’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) relativi agli inventari dei farmaci degli ospedali. Questi dati saranno successivamente inseriti nella piattaforma europea “European Shortages Monitoring Platform (ESMP)” entro la scadenza del 2025.

Chiunque desideri partecipare a questa iniziativa, è invitato a rispondere alle domande contenute nell’allegato denominato “Semi-Structured Interview Questions” e a inviare le risposte via e-mail entro il 31 ottobre all’indirizzo seguente: evelyn.donohoe@ehma.org.

Una volta inviato il vostro contributo, il personale dell’European Health Management Association vi contatterà per organizzare una call al fine di approfondire ulteriormente le risposte fornite.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

DOCUMENTI UTILI:

QUESTIONARIO EHMA

 

Categorie
Altro

Europa della Salute: il ministro Schillaci interviene alla conferenza dell’EHMA

Il ministro della Salute Orazio Schillaci è intervenuto aprendo la cerimonia inaugurale della 28ma edizione della conferenza dell’EHMA, l’European Health Management Association, promossa a Roma dal 5 al 7 giugno.

L’intervento si è focalizzato sull’istituzione di un’Unione Europea della Salute, che possa rappresentare non solo un’occasione di sinergia ed avanzamento integrato, ma anche e soprattutto una strategia di lungo periodo che permetta investimenti longevi e strutturali verso un sistema sanitario da rafforzare.

L’intervento di Schillaci:

Dopo aver lodato l’esecutivo di cui lui stesso è membro attivo, sottolineando l’aumento di investimenti nel settore sanitario previsto per il triennio 2023-26, il ministro si è soffermato sulla sostenibilità e la resilienza del Servizio Sanitario Nazionale.

Secondo Schillaci i nuovi investimenti messi in atto dal governo dovranno avere l’obiettivo di attuare una vera e propria rivoluzione sanitaria “copernicana”: lo storico approccio che prevede l’erogazione dei fondi secondo la prospettiva degli operatori sanitari è a suo modo da rivedere, per lasciare spazio alle esigenze di pazienti e cittadini.

Il ministro ha poi posto l’annosa questione della riluttanza nell’attuazione e nella ricerca di nuove innovazioni, soprattutto tecnologiche, che possono stravolgere l’attuale dimensione organizzativa.

Secondo Schillaci la soluzione risiede nell’investire nelle competenze dei professionisti della salute, nelle loro competenze così da gestire efficacemente ed efficientemente le risorse messe a disposizione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.