Cerca
Categorie
Non categorizzato

1,7 miliardi offerti nel WP 2022 del programma European Innovation Council

La Commissione ha adottato ieri 9 febbraio il programma di lavoro 2022 del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI). Il programma offre opportunità di finanziamento del valore di oltre 1,7 miliardi di € nel 2022 per la creazione di nuovi mercati, ad esempio nei settori della computazione quantistica, delle batterie di nuova generazione e della terapia genica.

Varato nel marzo 2021 come una delle principali novità del programma Horizon Europe, il Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) dispone di un bilancio totale di oltre 10 miliardi di € per il periodo 2021-2027.

Per il 2022 i finanziamenti sono così suddivisi:

  • 350 milioni di € per lo strumento “Pathfinder del CEI”, destinato ai gruppi di ricerca multidisciplinari affinché si dedichino a ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie. Una specifica sfida è proprio quella sanitaria. Si tratta dell’EIC Pathfinder Challenge: Towards the Healthcare Continuum: technologies to support a radical shift from episodic to continuous healthcare, che mira a sviluppare sistemi e tecnologie a partire da un TRL molto basso per il monitoraggio non intrusivo della salute umana (con nuove modalità di imaging, implementando monitoraggi continui e personali), l’elaborazione e l’analisi dei dati per identificare i segni precoci delle malattie e l’applicazione di metodologie HTA.
  • 13 milioni di € per la Transizione del CEI, che mira a trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione e sarà incentrata sui risultati ottenuti dai progetti dello strumento Pathfinder e dai progetti di prova concettuale del Consiglio europeo della ricerca al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche.
  • 1,16 miliardi di € per l’acceleratore del CEI, destinato a start-up e PMI per sviluppare e ampliare le innovazioni a forte impatto potenzialmente in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Il progetto INCARE lancia un questionario sulle esperienze, attitudini e aspettative sull’assistenza a lungo termine

Il progetto INCARE, coordinato dal Centro Europeo per la Ricerca sulle Politiche Sociali e che mira a promuovere approcci partecipativi, innovativi e integrati alle politiche di assistenza a lungo termine (LTC) e allo sviluppo dei servizi, ha lanciato nel proprio sito un breve questionario online relativo da compilare anche in italiano.

Lo scopo dello studio InCare è quello di capire come le persone vedono l’assistenza agli anziani e come valutano i sistemi di assistenza a lungo termine, al fine di progettare sistemi di supporto migliori per gli anziani con bisogni di assistenza, le loro famiglie e le comunità.

I risultati di questo studio saranno usati per aumentare la consapevolezza delle sfide affrontate dagli anziani con necessità di assistenza e dalle loro famiglie, e per sostenere politiche che garantiscano l’accesso ad una assistenza a lungo termine di buona qualità per tutti.

La compilazione del questionario è aperta a tutte le persone con età maggiore di 18 anni. 

A questo link trovate il questionario da compilare in italiano: https://lse.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_6nc3RoO51iB0Bng

Per maggiori informazioni è possibile cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Le politiche sull’invecchiamento creano conflitti tra generazioni?

Il 01 Febbraio 2022 si è tenuto il webinar dal titolo “Is the politics of ageing creating conflict between generations?“. Si tratta del terzo di 3 appuntamenti organizzati dall’Osservatorio europeo sui sistemi sanitari e le politiche sanitarie (European Observatory on Health Systems and Policies) sul rapporto tra invecchiamento della popolazione europea e sostenibilità dei sistemi sanitari.

Dal webinar è emerso che l’invecchiamento della popolazione è spesso presentato come una sfida che può essere affrontata solo smantellando lo stato sociale. Molti credono che gli anziani costituiscano anche un gruppo di interesse capace di fare pressione sui politici per ottenere maggiori benefici per sé stessi a spese delle altre generazioni. Il problema è però politico e la sfida è creare politiche eque, sostenibili ed efficaci per le persone di tutte le età.

È possibile consultare la sintesi dell’appuntamento tra i documenti allegati.

Per rivedere il webinar cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Il 31 gennaio 2022 è entrato in vigore il regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche

Il 31 gennaio 2022 è entrato in vigore il regolamento sulle sperimentazioni cliniche (regolamento (UE) n. 536/2014). Il regolamento stabilisce il quadro giuridico per la conduzione di sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano nell’Unione nell’intento di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti nonché l’affidabilità e la robustezza dei dati ottenuti. Si tratta dell’armonizzazione di un processo complesso, quale quello della valutazione e dell’autorizzazione di una sperimentazione clinica in Europa condotta in più Stati membri.

In particolare, sebbene la responsabilità generale di garantire la sicurezza dei partecipanti ricada sul promotore della sperimentazione clinica, essa è rafforzata da una sorveglianza supplementare da parte degli Stati membri, anche attraverso la loro cooperazione nella valutazione della sicurezza dei medicinali sperimentali.

La Commissione Europea ha, inoltre, adottato il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/20, recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione delle norme e delle procedure per la cooperazione degli Stati membri nella valutazione della sicurezza delle sperimentazioni cliniche.

Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del sito dell’EMA – European Medicines Agency cliccando sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Ricognizione di best practice del progetto “ICPerMed Best Practice in Customized Medicine”

Il progetto ICPerMed Best Practice in Customized Medicine, che mira ad incoraggiare, promuovere e diffondere l’implementazione nella ricerca sulla medicina personalizzata (PM), ha prorogato al 18 febbraio 2022 la scadenza della Best Practice Recognition 2021, per la ricezione di proposte pubblicate e/o sviluppate in tutto il mondo tra il 1° novembre 2019 e il 31 dicembre 2020, proprio sulla medicina personalizzata

Gli autori selezionati saranno invitati al Workshop ICPerMed di giugno 2022 e avranno l’opportunità di presentare i loro risultati durante una sessione plenaria agli stakeholder interessati all’area della PM.

Inoltre, i candidati prescelti riceveranno da parte del Segretariato ICPerMed un sostegno non monetario alla disseminazione del lavoro del valore di € 500.

La proposta dovrà riguardare almeno uno dei tre temi seguenti:

  1. Documento scientifico incentrato su nuovi approcci per l’implementazione della Medicina Personalizzata
  2. Programmi di formazione per il personale sanitario, aumentando il livello di consapevolezza sulle potenzialità della Medicina Personalizzata
  3. Esempi di gruppi di collaborazione interdisciplinari o intersettoriali (organizzazioni governative e non governative, management accademico, ricerca medica e Sanità e Industria per l’attuazione di PM, comprese le attività ELSI (Ethical, Legal and Social Issues).

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Breve guida allo screening oncologico dell’Ufficio europeo dell’OMS

L’ufficio regionale europeo dell’OMS ha pubblicato una guida dal titolo “A short guide to cancer screening” finalizzata ad aiutare i policy maker ad aumentare i benefici dei programmi di screening del cancro esistenti e continuare a promuovere nuovi programmi. Viene evidenziato inoltre che, lo screening del cancro non è semplicemente un test ma, parte di un percorso di screening.

Pertanto, risulta fondamentale assicurarsi che prima di lanciare un programma di screening, i policy makers dovranno assicurarsi che tutti i passi del percorso possano essere forniti rapidamente e gratuitamente

Lo scopo di un programma di screening oncologico è ridurre la mortalità e la morbilità in una popolazione mediante la diagnosi precoce e il trattamento precoce di un tumore (ad esempio lo screening della mammella) o ridurre l’incidenza di un cancro identificando e curando i suoi precursori (come screening cervicale e colorettale).

Per maggiori informazioni sulla guida cliccare sotto su “ulteriori dettagli”

Categorie
Non categorizzato

HaDEA celebra la giornata mondiale contro il cancro promuovendo progetti europei

HaDEA – L’agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale per la giornata mondiale contro il cancro, che si celebra il 4 febbraio, promuove nel suo sito progetti finanziati dai programmi europei che supportino la Commissione nella lotta contro il cancro.

Questa tema è uno delle massime priorità sanitarie della Commissione europea. HaDEA, infatti, sta attualmente gestendo una serie di progetti e iniziative nell’ambito dei programmi EU4Health e Horizon Europe. Entrambi i programmi contribuiscono attivamente al Piano europeo contro il cancro, la risposta dell’UE alle crescenti sfide e agli sviluppi nel controllo del cancro. Il cluster 1 per la ricerca sanitaria di Horizon Europe contribuisce anche alla missione dell’UE sul cancro.

Per quel che riguarda i progetti Horizon Europe, vengono citati:

  • Oncolorelief, che ha creato l’app Guardian Angel che migliora il benessere e lo stato di salute dei malati di cancro dopo il trattamento;
  • Fortee, che promuove la terapia fisica tra i giovani pazienti oncologici;
  • Cancerless, che mira a superare le disuguaglianze sanitarie e promuove l’accesso tempestivo all’assistenza sanitaria per i senzatetto per aiutarli a prevenire il cancro;
  • RISCC, che sostiene uno screening del cancro cervicale più efficace ed efficiente;
  • Preferibile, che incoraggia l’esercizio fisico per combattere l’affaticamento nelle pazienti con cancro al seno.

Per quel che riguarda il programma EU4Health, vengono illustrate iniziative congiunte finanziate dal 3° Programma Salute Pubblica,  che consentono all’Europa di assumere un ruolo guida nella lotta contro il cancro.:

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

A febbraio l’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitari al centro di due importanti appuntamenti

L’8 e il 10 febbraio 2022 saranno organizzati con il supporto dell’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie due iniziative nell’ambito dell’impatto dell’innovazione digitale nei sistemi sanitari europei.

L’8 febbraio si terrà il webinar “Lo stato della salute nell’UE: le prospettive degli stakeholder sull’innovazione digitale nell’assistenza sanitaria e il ripensamento delle strategie del personale sanitario (The State of Health in the EU: Stakeholders’ perspectives on digital innovation in health care and rethinking health workforce strategies)”. L’incontro discuterà sulle principali questioni contenute nel Companion report e sui profili Paese che presentati dai rappresentanti della Commissione Europea, dell’OCSE e dell’Osservatorio.

Il 10 febbraio si terrà l’appuntamento “LUnione europea della salute e l’accesso alle tecnologie sanitarie: gli acquisti congiunti sono la strada da seguire? (The European Health Union & access to health technologies: is joint purchasing the way forward?). In questo webinar verranno approfondite le recenti esperienze di acquisti congiunti durante la pandemia per garantire un accesso equo alle tecnologie sanitarie per diversi gruppi di pazienti.

Categorie
Non categorizzato

Aperti gli Horizon Impact Award 2022 della Commissione europea

La Commissione europea ha lanciato una call Horizon Impact Award, un premio dedicato ai progetti finanziati dall’UE i cui risultati hanno creato un impatto sociale in tutta Europa e oltre. Il premio riconosce e premia i risultati dei progetti più influenti e di maggior impatto nell’ambito di Horizon 2020 (2014-2020) e del suo predecessore, il 7° programma quadro (2007-2013).

Il premio intende illustrare benefici socioeconomici degli investimenti UE nel campo della ricerca e dell’innovazione e incoraggiare e ispirare i beneficiari dei progetti a utilizzare i risultati della loro ricerca per creare valore per la società in generale.

I progetti vincitori del 2020 hanno contribuito agli obiettivi del Green Deal europeo, hanno generato nuove applicazioni in campo tecnologico per un’ampia gamma di settori, hanno contribuito a migliorare la qualità della vita di bambini con insufficienza cardiaca in attesa di operazioni di trapianto cardiaco, ha creato un impatto ambientale e politico proteggendo l’ecosistema marino e ha contribuito alla conservazione del patrimonio culturale e storico europeo.

I progetti vincitori del 2019 hanno contribuito a realizzare un nuovo farmaco per una malattia rara, hanno aiutato a prevenire gli abusi sui minori, hanno migliorato la sicurezza della navigazione sul web e hanno protetto le aree costiere dagli effetti dei cambiamenti climatici.

Il concorso è aperto alle candidature fino all’8 marzo 2022. I vincitori saranno annunciati nel corso di una cerimonia di premiazione dedicata a Bruxelles nel 2022.

Dopo il successo delle edizioni pilota del 2019 e del 2020, l’Horizon Impact Award 2022 torna con un premio in denaro più alto per premiare più vincitori.

L’edizione 2022 avrà ora sei campioni che riceveranno ciascuno € 25.000.

Per maggiori informazioni cliccare sotto su “ulteriori dettagli”.

Categorie
Non categorizzato

Due nuove cariche a livello europeo a gennaio 2022

Nel mese di gennaio 2022 due importanti nomine sono avvenute per guidare importanti istituzioni e organizzazioni europee.

L’italiana Marina Zanchi è stata nominata direttrice di HaDEA, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale.

La maltese Roberta Metsola è stata nominata Presidente del Parlamento europeo fino al 2024.