Cerca
Categorie
Altro

Pubblicato il Report annuale sulle attività di ricerca e innovazione 2023 dell’UE

E’ online il Report annuale sulle attività di ricerca e sviluppo tecnologico dell’UE e il Monitoraggio di Horizon Europe e Horizon 2020 nel 2023.

Il Report annuale

Il report dalla Commissione UE al Consiglio e al Parlamento fornisce una panoramica non esaustiva delle attività di ricerca nel 2023 e monitoraggio di Horizon UE, Horizon 2020 e del programma Euratom di Ricerca e Formazione.

La relazione indica come la policy di ricerca abbia rafforzato l’autonomia strategica aperta, la sicurezza economica e la cooperazione internazionale, nonché il sostegno alle transizioni verde e digitale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Online gli esiti dell’evento annuale del PON Ricerca e Innovazione

Il 13 dicembre scorso si è svolto l’Evento annuale del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione – PON “La ricerca per costruire il futuro”, presso Palazzo Brancaccio a Roma. L’evento ha rappresentato l’ultima tappa della Programmazione 2014-2020.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di mostrare i risultati della Programmazione 2014-20 anticipando il ciclo di quella 2021-27. Inoltre, nelle sessioni della mattina, sono state presentate le attività di valutazione condotte nel corso dell’ultimo anno, che hanno restituito un feedback sul lavoro svolto, illustrando i risultati ottenuti in termini di impatto e sviluppo dei territori delle Regioni coinvolte (Abruzzo, Molise e Sardegna oltre a Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia ), mettendo in luce le storie di successo, i punti di forza e gli elementi di miglioramento per il futuro.

Infine, nel pomeriggio, sono state illustrate le attività condotte per il contrasto al fenomeno della falsificazione dei titoli di studio e per il rafforzamento degli strumenti volti a facilitare la mobilità dei ricercatori e degli studenti internazionali.

La giornata si è conclusa con la consegna ufficiale dei digital badge per tutte le attività di formazione e rafforzamento delle competenze amministrative condotte a supporto dei beneficiari degli interventi finanziati.

L’Evento Annuale 2023 è stato un’occasione di confronto e un’opportunità per condividere indicazioni essenziali per la  Programmazione 2021-2027 che mirerà a perseguire quanto è stato creato sinora, continuando a tessere reti e relazioni unendo competenze, infrastrutture ed idee. Il PON ha creato capitale umano con oltre 2 mila relazioni tra università, centri di ricerca e imprese portando innovazione e rafforzando i sistemi economici territoriali.

ALCUNE INFORMAZIONI SUL PON

Il PON Ricerca e Innovazione è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce al miglioramento della qualità dell’istruzione superiore e al rafforzamento della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, realizzando gli obiettivi della politica di coesione dell’Unione europea a favore delle proprie aree territoriali più svantaggiate.

La Programmazione 2014-20 è stata gestita dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con una dotazione finanziaria complessiva di 1.189 milioni di euro. 

Il PON si sviluppa in coerenza con gli obiettivi strategici dei programmi europei Horizon 2020 e Cosme, in sinergia con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) e con i programmi operativi e le strategie regionali di specializzazione intelligente.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Sintesi dell’Evento a cura dello staff del ProMIS